9.4
Collegamenti idraulici
Allo scopo di isolare l'impianto dalle vibrazioni prodotte dalla
pompa è consigliabile realizzare il primo tratto di condotta
adiacente alla pompa (sia in aspirazione che in mandata) con
tubazioni flessibili. La consistenza del tratto di aspirazione
dovrà essere tale da impedire deformazioni causate dalla
depressione prodotta dalla pompa.
9.5
Alimentazione pompa
Per ottenere un buon rendimento volumetrico si consiglia
un battente positivo minimo 0,20 metri, che dovrà essere
aumentato al crescere della densità del fluido.
Per le condizioni di adescamento vedere il grafico
al par. 9.8.
9.6
Linea d'aspirazione
Per un buon funzionamento della pompa la linea d'aspirazione
dovrà avere le seguenti caratteristiche:
1. Diametro interno minimo per tubi di lunghezza inferiore a
8 m. Ø 90 mm.
Il tubo deve presentare una rigidezza tale da evitare
autorestringimenti causati dalla depressione.
Lungo il percorso della condotta sono da evitare
restrizioni localizzate, che possono causare perdite
di carico con conseguente cavitazione. Evitare
assolutamente gomiti a 90°, connessioni con altre
tubazioni, strozzature, contropendenze, curve a "U"
rovesciate, connessioni a "T".
2. Il lay-out deve essere realizzato per evitare fenomeni di
cavitazione.
3. Essere perfettamente ermetica e costruita in modo da
assicurare la perfetta tenuta nel tempo.
4. Evitare che all'arresto della pompa si possa verificare lo
svuotamento, anche solo parziale.
5. Non utilizzare raccorderia di tipo oleodinamico raccordi
a 3 o 4 vie, adattatori, girelli ecc. In quanto potrebbero
pregiudicare le performance della pompa per eccessive
perdite di carico.
6. Evitare l'utilizzo di valvole di fondo od altri tipi di valvole
unidirezionali.
7. Non ricircolare lo scarico della valvola by-pass
direttamente in aspirazione.
8. Prevedere opportune paratie all'interno del serbatoio per
evitare che i flussi di bentonite provenienti dal bypass
e dalla linea di alimentazione serbatoio possano creare
vortici o turbolenze in prossimità della presa del tubo
alimentazione pompa.
9. Assicurarsi che la linea di aspirazione prima di essere
collegata alla pompa sia perfettamente pulita all'interno.
9.7
Linea di mandata
Per la realizzazione di una corretta linea di mandata osservare
le seguenti norme di installazione:
1. Il diametro interno del tubo deve essere sufficiente a
garantire la corretta velocità del fluido.
2. Il primo tratto di tubazione collegato alla pompa deve
essere flessibile, onde isolare le vibrazioni prodotte dalla
pompa dal resto dell'impianto.
3. Utilizzare tubi e raccorderia per alta pressione che
garantiscano ampi margini di sicurezza in ogni condizione
di esercizio.
4. Utilizzare manometri adatti a sopportare i carichi pulsanti
tipici delle pompe a pistoni.
5. Tenere conto, in fase di progettazione, delle perdite di
carico della linea, che si traducono in un calo di pressione
all'utilizzo rispetto alla pressione misurata alla pompa.
6. Per quelle applicazioni nelle quali le pulsazioni prodotte
dalla pompa sulla linea di mandata risultassero dannose
o indesiderate, installare uno smorzatore di pulsazioni di
adeguate dimensioni.
9.8
Diagramma caratteristico
Per le pompe MK9M5B e MK9M8B fare riferimento alla Fig. 7.
Per le pompe MK9M5D e MK9M8D fare riferimento alla
Fig. 7/a.
9.9
Trasmissione a cinghia trapezoidale
Come indicato al par. 9.1 solamente in casi eccezionali la
pompa può essere comandata da un sistema di cinghie
trapezoidali.
Per un corretto dimensionamento del lay-out consultare
l'Ufficio Tecnico o Servizio Assistenza Clienti.
9
Fig. 7
Fig. 7/a