1-2 ALIMENTAZIONE: 12/24 V continua o alternata.
3-4 USCITA 1° - RELÈ: contatto pulito di un relè normal-
mente aperto.
5-6 USCITA 2° - RELÈ: contatto pulito di un relè normal-
mente aperto (solo su ricevitori a 2 canali).
1-2 ANTENNA: ingresso segnali di antenna.
––– Installazione di un'antenna esterna –––
Se l'antenna in dotazione viene a trovarsi in posizione sfavo-
revole e il segnale radio risulta debole, per migliorare la rice-
zione è consigliabile sostituire questa installando un'antenna
esterna (mod. ABF o ABFKIT). La nuova antenna deve esse-
re posizionata più in alto possibile e al di sopra di eventuali
strutture metalliche o di cemento armato presenti nella zona.
Se necessario, usare un cavo coassiale con impedenza di 50
ohm (ad esempio, il cavo RG58 a bassa perdita). Attenzio-
ne! – Per ridurre la dispersione del segnale, usare un cavo
più corto possibile (non deve superare i 10 m).
– Collegamento antenna (solo per i modelli con connes-
sione universale): collegare il cavo dell'antenna al morset-
to 1 e 2 (fig. 2): morsetto 1 = calza; morsetto 2 = anima.
– Collegamento antenna per i modelli con innesto Nice:
collegare il cavo dell'antenna agli appositi morsetti sulla
centrale.
• Per tutti i modelli:
––– Selezione dei relè sui canali –––
Ogni ricevitore è in grado di riconoscere tutti i 4 tasti presen-
ti sul trasmettitore. Questo è possibile grazie all'associazione
dei relè in uscita con il tasto desiderato, attraverso un ponti-
cello elettrico che deve essere inserito negli appositi innesti:
vedere la Tabella 1.
TABELLA 1
Uscita Relè 1
Tasto: 1
Tasto: 2
Tasto: 3
Tasto: 4
––– Come ottenere contatti di tipo "NC" –––
Le uscite sono comandate da 2 relè con contatto di tipo "NA"
(normalmente aperto). Se si vuole ottenere un contatto di tipo
"NC" (normalmente chiuso), procedere nel modo seguente:
01. Togliere l'alimentazione elettrica al ricevitore.
02. Estrarre con cura la scheda e girarla: il lato con le salda-
ture deve essere rivolto verso l'osservatore.
03. Sul lato con le saldature, effettuare le seguenti operazio-
ni (fig. 3):
– Tagliare il tratto di traccia nel punto "X".
– Unire con una goccia di stagno le piazzole nei punti "Y".
Nota – queste modifiche possono essere fatte su un relè o
su tutti e due, secondo le vostre necessità.
Uscita Relè 2
(se presente)
Italiano - 3