Sacchetto raccoglipolvere
• Inserire l'adattatore diritto (16) nella bocchetta
dell'aspiratore (4).
• Collegare il sacchetto raccoglipolvere (18)
all'adattatore.
• Impiegare aspiratori polveri conformi alle direttive
pertinenti relative alle emissioni di polveri.
Istruzioni per l'uso
Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
Accensione/spegnimento (fig. B)
• Per avviare l'utensile, premere l'interruttore
acceso/spento.
• Per fermare l'utensile, rilasciare l'interruttore.
Non accendere o spegnere l'utensile
quando la lama è a contatto con il pezzo
da lavorare o con altri materiali.
Giunture con linguette
Generalità (fig. L)
Per la realizzazione di giunzioni con linguette
resistenti e precise possono essere utilizzate varie
tecniche. Nel presente manuale, verranno trattate
nel dettaglio le tecniche più importanti.
Selezione della misura delle linguette (fig. M)
Le tre misure di linguette disponibili sono la #0,
la #10 e la #20. Generalmente, si consiglia di
utilizzare la misura di linguette più larga che possa
adattarsi al pezzo da lavorare.
• Dopo aver selezionato la misura della linguetta da
utilizzare, regolare la profondità di fresatura al
livello corrispondente, come descritto sopra.
Eseguire sempre un'incisione di prova su
un pezzo di scarto per verificare la
profondità di fresatura. Se necessario,
eseguire una regolazione micrometrica,
come indicato sopra.
53
Disposizione delle linguette (fig. N1 - N4)
• Per le giunzioni di bordi, è buona norma disporre
le linguette ogni 15 - 25 cm. Le linguette esterne
devono essere disposte a 5 - 7,5 cm dalle
estremità del pezzo da lavorare (fig. N1).
• Quando si realizzano giunzioni di pezzi stretti
come le cornici per quadri, anche le linguette più
piccole possono risultare troppo grandi per la
giunzione. In tal caso, la punta sporgente della
linguetta deve essere rifilata via dopo
l'operazione di incollaggio (fig. N2).
• Quando si lavora con materiale di spessore
superiore a circa 2,5 cm, si consiglia di utilizzare un
paio di linguette per aumentare la tenuta (fig. N3).
• Per contrassegnare i pezzi da combaciare,
posizionarli prima così come devono essere
assemblati. Utilizzare un angolo retto per tracciare
una linea di riferimento sui pezzi (fig. N4).
Esecuzione delle incisioni (fig. P)
• Regolare le impostazioni dell'utensile come sopra
descritto.
• Allineare il contrassegno centrale alla base
dell'utensile con la vostra linea di riferimento,
come indicato.
• Avviare l'utensile e aspettare che la lama
raggiunga piena velocità.
• Posizionare la squadra contro il pezzo da
lavorare e affondare la lama fino a che non si
arresta contro il fermo.
• Estrarre la lama dell'utensile dal pezzo da lavorare.
• Spegnere l'utensile.
Assemblaggio delle giunzioni
• Cercare di assemblare i pezzi per verificare che le
giunzioni siano corrette.
• Distribuire uniformemente una colla adeguata
nelle incisioni, nonché sulle superfici di
combaciamento della giunzione.
• Inserire le linguette nelle incisioni, assicurandosi
che siano a contatto con la colla.
• Assemblare le giunzioni e bloccarle con dei
morsetti fino a quando la colla non si è asciugata.
Giunzioni bordo con bordo (fig. Q1 & Q2)
• Posizionare i pezzi da lavorare su una superficie
piana nel modo in cui devono essere assemblati.
• Contrassegnare i centri delle linguette.
I T A L I A N O
it - 7