Messa in funzione
Accensione e spegnimento
NOTA
►
Accendere la levigatrice eccentrica sempre
prima che venga a contatto con il materiale e
portare l'apparecchio sul pezzo da lavorare
solo dopo l'accensione . L'utente può sceglie-
re tra modalità a impulsi e funzionamento in
continuo
Accensione
♦
Premere l'interruttore ON/OFF 1 .
Spegnimento
♦
Rilasciare l'interruttore ON/OFF 1 .
Preselezione del numero di giri
♦
Selezionare il numero di giri richiesto con il
regolatore del numero di giri 5 .
Livello 1: numero di giri basso
Livello 6: numero di giri alto
Indicazioni operative
■
Attendere l'arresto dell'elettroutensile prima di
riporlo .
Levigatura di superfici
♦
Accendere l'elettroutensile, appoggiarlo con
l'intera superficie levigante sulla base da lavorare
e passarlo lungo tale superficie esercitando una
moderata pressione .
NOTA
►
Il rendimento di asporto e il risultato estetico
della levigatura vengono sostanzialmente
influenzati dalla scelta del foglio abrasivo e
dalla pressione esercitata . Solo fogli abrasivi
in perfette condizioni consentono buoni risul-
tati di levigatura .
♦
Verificare di esercitare una pressione omogenea .
Un aumento eccessivo della pressione esercitata
non porta a un rendimento di levigatura maggio-
re, bensì a un logorio del foglio abrasivo .
♦
Non utilizzare un foglio abrasivo con cui è stato
lavorato del metallo per altri materiali .
PEXS 270 C3
Manutenzione e pulizia
La levigatrice eccentrica non necessita di manuten-
zione .
■
Pulire l'apparecchio subito dopo il termine del
lavoro .
■
Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un
panno asciutto; non impiegare in alcun caso
benzina, solventi o detergenti in grado di
aggredire la plastica .
■
Tenere sempre libere le aperture di aerazione .
■
Eliminare la polvere più aderente con un
pennello .
Smaltimento
L'imballaggio è costituito da materiali
ecocompatibili che possono essere
smaltiti tramite gli appositi centri di
raccolta e riciclaggio .
Non smaltire gli elettroutensili
assieme ai normali rifiuti domestici!
A norma della direttiva europea
2012/19/EU sui rifiuti da apparec-
chiature elettriche ed elettroniche e relativo recepi-
mento in legge nazionale, gli elettrodomestici usati
devono essere raccolti separatamente e destinati al
riciclaggio nel rispetto del l'ambiente .
Per lo smaltimento dell'apparecchio una volta che
ha terminato la sua funzione, informarsi presso
l'amministrazione comunale .
Smaltire l'imballaggio conformemente
alle norme di tutela ambientale . Tenere
conto dei codici presenti sui vari mate-
riali di imballaggio ed eventualmente
separare i materiali effettuando una raccolta diffe-
renziata . I materiali di imballaggio presentano
codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b)
con il seguente significato: 1–7: materie plastiche,
20–22: carta e cartone, 80–98: materiali
compositi .
Per lo smaltimento del prodotto una
volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l'amministrazione
comunale .
IT │ MT
│
17
■