Programmatore Elettronico; Avvertenze Importanti - Cardin Elettronica 24Vdc Motors 200 Manual Del Usuario

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

K
3
4
206/BL3924ARM - 206/BL3924SRM (fig. 2)
9
5
10
9
ottenere lo sblocco.
Fissare la staffa al cancello con 2 viti M8 (fig. 4). La posizione della staffa viene
determinata portando il braccio alla massima estensione, con anta in battuta
meccanica di chiusura e punti 1, 2, 3 allineati (fig.4) sulla stessa retta, quindi
facendo arretrare il punto 3 di 100 mm dal punto di allineamento in cui si trovava.
M
206/BL3924DRM Per l'installazione del braccio dritto con slitta segue dett. 1 della
figura 2 e le quote in figura 4a.
Fare la seguente verifica:
- la staffa appoggiata al cancello, durante la rotazione del cancello stesso dalla
(fig. 5) né verso l'alto né verso il basso
motoriduttore non sarebbero stati montati correttamente e ciò potrebbe danneg-
giare in poco tempo l'apparecchiatura. Una volta verificato che essa non subisce
forzature, fissare la staffa al cancello.
Nota: il braccio 206/BL3924SRM nei punti di accoppiamento è rotazione è dotato
*
N O
che può assorbire un dislivello di ± 8° su cancello (vedi fig. 5a) allo stesso tempo
mantenendo la rotazione fluida.
collegamento elettrico si può procedere alla chiusura dell'apparecchiatura.
O
P
SBLOCCO MANUALE (fig. 10)
L'operazione di sblocco va fatta solamente a motore fermo, per mancanza di energia
all'apparecchiatura.
Per sbloccare
P
lo sblocco del motore. In questo modo si rende folle l'ingranaggeria dell'attuatore e
il cancello si potrà aprire e chiudere con una leggera spinta a mano.
Per ribloccare
Munirsi della chiave esagonale, inserirla nel foro di sblocco e ruotarla in senso antiorario
P

PROGRAMMATORE ELETTRONICO

Programmatore per motori in corrente continua con encoder con ricevente incorporata,
che permette la memorizzazione di 300 codici utente. La decodifica è di tipo 'rolling
code', e la frequenza di funzionamento è di 433 MHz (S449).
La velocità di rotazione dei motori è controllata elettronicamente, con partenza lenta
e successivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo rispetto all'arrivo in
battuta, in modo da ottenere un arresto controllato.
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la regolazione
del sensore di sforzo e della corsa totale della porta. L'intervento del sensore
antischiacciamento/anticonvogliamento causa l'inversione del moto.

AVVERTENZE IMPORTANTI

Attenzione! In nessun punto della scheda del programmatore è presente
la tensione a 230 Vac: si ha solamente la bassissima tensione di sicu-
rezza. Per la conformità alla normativa sulla sicurezza elettrica, è proibito
collegare i morsetti 9 e 10 direttamente ad un circuito dove sia applicata
una tensione superiore a 30 Vac/dc.
Attenzione! Per il corretto funzionamento del programmatore è necessario
che le batterie incorporate siano in buono stato: in assenza di tensione
di rete, se le batterie sono scariche, si verifica la perdita del controllo
della posizione dell'anta con conseguente segnalazione di allarme e
riposizionamento. Controllare quindi l'efficienza delle batterie ogni sei
Verifica delle batterie
Dett. A-B
3
6
8
1
perché in questo caso o il cancello, o il
*
Q
R
R
Det 2
A
S
centralina, verificare che il movimento del cancello eseguito in modo
manuale (con motore sbloccato) non abbia punti di resistenza parti-
colarmente marcata.
pensata per ridurre il consumo della batteria in assenza di tensione di
rete; collegare pertanto le fotocellule ed i dispositivi di sicurezza.
7
tensione all'uscita CTRL 30 Vdc, e se le sicurezze risultano a riposo
attiva il motore.
eseguire l'autotest (abilitabile mediante i DIP 7 e 8) per la verifica del
corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
La presenza del sensore di corrente non elimina l'obbligo di installare
le fotocellule o altri dispositivi di sicurezza previsti dalle normative
vigenti.
e la frequenza riportate sulla targhetta caratteristiche corrispondano
a quelle dell'impianto di alimentazione.
L
personale qualificato.
ruttore onnipolare, con distanza di apertura tra i contatti di almeno 3
mm.
dei cavi da inserire in morsettiera; utilizzare cavo con marcatura T min
85°C resistente agli agenti atmosferici.
della morsettiera in modo che tale fissaggio serri sia l'isolamento che
il conduttore (è sufficiente una fascetta).
COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE CENTRALINA 230 Vac
sicurezze.
separata a due vie che è già collegata al primario del
trasformatore.
M1
scollegarli (interventi di manutenzione ecc.) è assolutamente necessario rispettare
l'ordine dei colori indicato in fig. 12.
Preparazione cavo collegamento secondo motore/encoder
10 metri di cavo a sei poli da tagliare secondo le esigenze dell'im-
pianto;
motore slave (secondo motore);
- rispettare scrupolosamente la sequenza di connessione del secondo motore alla
centralina; l'ordine dei morsetti 1...6 è identico sul motore e sulla centralina.
- portare l'estremità del cavo al motore master e collegare i fili alla morsettiera
rispettando rigorosamente l'ordine dei colori segnalati in fig. 12 e stringere il
PC
Nota: Qualora situazioni particolari richiedessero l'uso di un cavo più lungo (cavo 100
m in bobina da tagliare secondo le esigenze dell'impianto) si ricorda che, per evitare
dispersione di corrente, la massima lunghezza consentito per il cavo è 20 metri.
Motore 1
1-2
Alimentazione motore 1
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 1
Motore 2
1-2
Alimentazione motore 2
3-4-5-6 Ingressi per segnali encoder 2
10
e prima di dare tensione alla
230 Vac un cavo 2 x 1.5 mm
N
L
M2
2
2
+
.
-
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Bl3924esbBl3924sbBl3924erbBl3924rb

Tabla de contenido