fuoriesce, si è ottenuta la tenuta corretta. Se si avverte la fuoriuscita di aria, correggere
il posizionamento del respiratore o modificare la tensione della bardatura. Ripetere la
prova finché non si ottiene la tenuta.
Se non è possibile ottenere una tenuta ottimale, non entrare in nessun caso nell'area
contaminata. Rivolgersi al proprio superiore o al Servizio Prevenzione e Protezione.
Manutenzione della maschera pieno facciale
Osservare gli intervalli di manutenzione in conformità alle disposizioni nazionali. La
data di produzione è indicata all'interno del corpo maschera nella zona del mento.
Pulizia / Disinfezione Si raccomanda la pulizia della maschera dopo ogni utilizzo. Se
non utilizzata, pulire la maschera al massimo dopo 6 mesi. Rimuovere i filtri, pulire il
facciale con acqua calda (max. 50°C). Se necessario, usare un detergente neutro e
un disinfettante a base di alcool. Per pulire la membrana della valvola occorre estrarla
dal suo supporto. Per pulire l'oronasale interno estrarlo dai due punti di fissaggio; per
reinserirlo utilizzare le due guide poste sulla parte inferiore del visore e i due punti
di fissaggio. Per smontare i filtri consultare le relative istruzioni per l'uso. Dopo aver
pulito o disinfettato la maschera, la guarnizione di tenuta al viso deve essere verificata
tramite un apposito sistema di controllo della tenuta. Prima di pulire la lente togliere l'e-
ventuale pellicola protettiva. Asciugare il corpo maschera e la lente prima di applicare
una nuova pellicola protettiva e di riporlo. Conservazione Conservare la maschera
Serie 9000 in un ambiente chiuso, asciutto e fuori dalla zona contaminata. Protegger-
la dai raggi solari e dal calore (v. il pittogramma relativo alla conservazione). Sulla
custodia si può annotare il nome dell'utilizzatore e la data di sostituzione del filtro.
ATTENZIONE: a basse temperature l'umidità può causare il congelamento delle val-
vole. La data di produzione è incisa all'interno del corpo maschera. Indicazione data
v. pagina 39. Valvola di espirazione (Cod. ricambio 9974 [b]) Sollevare il coperchio
della valvola di espirazione e controllare che la stessa e il suo supporto non presentino
segni di contaminazione, deformazione, rottura o incrinatura. Se necessario, sostituire
la membrana della valvola. In ogni caso sostituirla ogni 4 anni. Pregasi annotare la
data di sostituzione. Valvola di inspirazione (Cod. ricambio 9974 [a]) Controllare che
la valvola di inspirazione e il suo supporto non presentino segni di contaminazione,
deformazione, rottura o incrinatura. Eventualmente sostituire la membrana. Quando si
inserisce la valvola bisogna accertarsi che quest'ultima sia posizionata correttamente
sotto i tre fermi e che sia completamente appoggiata alla sua sede. Oronasale interno
(Cod. ricambio 9991) Misura unica, copre le taglie M e L delle maschere art. 9002,
9003, 9005 e 9006. Bardatura (Cod. ricambio 9992) Per sostituire la bardatura
sfilare ciascun tirante dalla propria fibbia per staccarlo dalla maschera. Infilare i tiranti
dellla nuova bardatura. Fare attenzione che il logo Moldex sia rivolto verso l'alto e
non capovolto verso la testa. Guarnizione del supporto filtro (Cod. ricambio 9974 [c])
Togliere la guarnizione di tenuta del filtro e controllare se presenta segni di contamina-
zione, deformazione, rottura o incrinatura. Eventualmente sostituirla. Per la maschera
con attacco EN 148-1 (9004, 9005, 9006): Cod. ricambio 9975. Pellicola protettiva
del visore (Cod. ricambio 9993) Togliere la vecchia pellicola dal visore. Togliere la
protezione da entrambe le strisce adesive della pellicola nuova. Posizionarla alline-
andola alla parte inferiore del visore e premere per fissarla. Supporto per occhiali
(Cod. ricambio 9998) Inserire il supporto per occhiali seguendo le istruzioni per l'uso
allegate.
Nel caso in cui il prodotto non venga conservato, utilizzato, curato e sottoposto a
manutenzione in conformità a quanto riportato nella presente informativa o non venga
utilizzato secondo le normative di riferimento decade qualsiasi genere di garanzia.
Panoramica delle tipologie di maschere/filtri e relativi limiti di utilizzo
Maschere pieno facciale certificate EN136:1998 Classe 2
Tabella 1
Descrizione/Tipo di maschera
Corpo maschera taglia piccola
Corpo maschera taglia media
Corpo maschera taglia grande
Corpo maschera EN 148-1 taglia piccola
Corpo maschera EN 148-1 taglia media
Corpo maschera EN 148-1 taglia grande
Tabella 2
Maschera pieno facciale Serie 9000
con...
P1 R Filtro particolati
P2 R Filtro particolati
P3 R Filtro particolati
Filtro gas Classe 1
Filtro gas Classe 2
TLV = Valore Limite Ponderato
R = i filtri sono riutilizzabili
L'impiego dei filtri è descritto nelle Istruzioni per l'Uso dei filtri gas e dei filtri particolati
"Moldex Serie 7000 / 9000".
Con le maschere art. 9004, 9005 e 9006 utilizzare esclusivamente filtri certificati e
approvati EN 14387 e con raccordo unificato conforme alla norma EN 148-1.
LT – 9000 serijos veido kaukių naudojimo instrukcija
Svarbūs nurodymai naudotojui
Ši instrukcija galioja tik kartu su Moldex 7000 / 9000 serijos dujų ir dalelių filtro nau-
20
Taglia
Art. Nr.
S
9001
M
9002
L
9003
S
9004
M
9005
L
9006
Fattore di Protezione Nominale (FPN) /
Limite di utilizzo
4 x TLV
16 x TLV
400 x TLV
400 x TLV o 1000 ppm
(considerare il valore più basso)
400 x o 5000 ppm
(considerare il valore più basso)