Tafla 1
Lýsing / Grímutegund
Gríma Stærð Lítil
Gríma Stærð Miðlungs
Gríma Stærð Stór
Gríma EN 148-1 Stærð Lítil
Gríma EN 148-1 Stærð Miðlungs
Gríma EN 148-1 Stærð Stór
Tafla 2
Heilgríma Serie 9000 með ...
P1 R agnasíur
P2 R agnasíur
P3 R agnasíur
Flokkur 1 gassíur
Flokkur 2 gassíur
VM = Viðmiðunarmörk
Auðkennt með R: Síurnar má nota aftur.
Notkun síanna er lýst í notkunarleiðbeiningunum fyrir gas- og agnasíur „Moldex Serie
7000 / 9000".
Notið eingöngu viðurkenndar síur sem uppfylla staðalinn EN 14387 með stöðluðum
skrúfgangi í samræmi við EN 148-1 fyrir heilgrímur 9004, 9005 og 9006.
IT – Maschera pieno facciale Serie 9000 - Istruzioni per l'uso
Avvertenze importanti per l'utilizzatore
Questo manuale è valido soltanto in combinazione con le istruzioni per l'uso dei filtri
gas e dei filtri particolati Moldex Serie 7000/9000. La mancata osservanza di queste
avvertenze e il mancato impiego della maschera protettiva nell'area contaminata da
sostanze nocive può pregiudicare la salute dell'operatore e causare danni permanenti
e incidenti mortali.
• Questo respiratore non fornisce ossigeno (02). • Usare l'apparecchio soltanto in
locali sufficientemente ventilati (19,5 vol. % di ossigeno) • La maschera e i filtri si
devono scegliere in base alla concentrazione delle sostanze nocive (v. Tabella 2)
• In presenza di gas con insufficienti caratteristiche per il loro avvertimento è consen-
tito usare i filtri soltanto in caso di specifiche procedure in merito. • In caso di conta-
minanti sconosciuti in presenza di condizioni variabili si deve utilizzare un respiratore
isolante. • Abbandonare immediatamente l'area contaminata e sostituire il respiratore
Stærð
S
M
L
S
M
L
Vörn / Margfeldi viðmiðunarmarka
4 x VM
16 x VM
400 x VM
400 x VM eða 1000ppm
(það gildi sem næst fyrst)
400 x VM eða 5000ppm
(það gildi sem næst fyrst)
in caso di: o respiratore danneggiato o respirazione difficoltosa o vertigini o stanchez-
za. o Leggere le istruzioni per l'uso prima di utilizzare la maschera. • Il prodotto non
Tegund
contiene parti metalliche che possano provocare accensioni in atmosfere potenzial-
9001
mente esplosive. • In caso di dubbi sull'uso del prodotto rivolgersi a Moldex-Metric.
9002
• Inoltre nell'impiego di DPI per le vie respiratorie si devono osservare le relative
9003
disposizioni e normative. • In alcune circostanze, persone con barba o basette o
9004
eventuali imperfezioni nella zona di tenuta del respiratore potrebbero non ottenere
9005
la corretta tenuta. • Montature di occhiali che si estendono sotto la linea di tenuta
9006
impediscono la corretta tenuta della maschera. • Non modificare il respiratore in
nessun modo. • L'utilizzatore di maschere e filtri deve essere a conoscenza di come
maneggiarli correttamente secondo la loro funzione. • Quando non vengono utilizza-
ti, il respiratore e i filtri devono essere conservati in ambienti incontaminati.
Attenzione: non utilizzare dispositivi filtranti in cisterne o spazi confinati in generale.
Preparazione per l'uso della maschera pieno facciale
La maschera deve sempre essere controllata prima di ogni impiego. Se si riscontrano
danni o difetti, assolutamente non utilizzarla. Rivolgersi immediatamente al proprio
superiore o al Servizio Prevenzione e Protezione.
Occorre verificare: • Che la maschera non presenti rotture, incrinature o segni di con-
taminazione • Che la bardatura sia intatta e sufficientemente elastica • Che le valvole
di inspirazione ed espirazione, così come le guarnizioni di tenuta dell'aggancio dei
filtri, funzionino correttamente, non siano contaminate, deformate o rotte. Verificare
anche che il tutto sia montato correttamente. • La data di scadenza dei filtri gas • Il
corretto posizionamento di tutti i filtri necessari secondo quando indicato dalle relative
istruzioni per l'uso. Indossare / togliere la maschera pieno facciale (Figure 1, 2, 3 e
4) Aprire al massimo la bardatura nei 4 punti di regolazione e impugnarla all'altezza
del logo Moldex. Posizionare la bardatura sulla nuca e abbassare la maschera sul
viso. A questo punto accertarsi che non vi siano capelli tra il bordo di tenuta e il viso.
Posizionare la maschera sul viso e premerla con una mano contro la bocca e il mento.
Con l'altra mano, regolare i tiranti sulla nuca da un lato e ripetere l'operazione dall'al-
tro. Passare poi ai tiranti superiori. Per ottenere la migliore adesione tra la maschera e
il viso, occorre regolare sempre prima i tiranti sulla nuca. La bardatura sopra la testa
deve risultare piatta. Per assicurare un'adesione confortevole distribuire equamente la
tensione tra i tiranti superiori e quelli inferiori. Prima di entrare nell'area contaminata
verificare la tenuta della maschera al viso. Per togliere la maschera allentare i tiranti
posti sulla nuca e sfilare il respiratore. Prova di tenuta a pressione negativa (Figura 5)
Coprire con la mano il coperchio del filtro e inspirare lentamente. Se la maschera si
contrae leggermente, si è ottenuto un posizionamento corretto. Se si avverte il passag-
gio di aria, correggere il posizionamento del respiratore o modificare la tensione della
bardatura. Ripetere la prova finché non si ottiene la tenuta. Prova di tenuta a pressione
positiva (Figura 6) Nella maschera pieno facciale con attacco EN 148-1 bisogna
verificare la tenuta prima di montare il filtro sulla maschera. Coprire con la mano la
valvola di espirazione ed espirare lentamente. Se l'aria che si trova all'interno non
19