I
DATI TECNICI
rire la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete ed
assicurarsi che non possa essere reinserita accidentalmente.
Non pulire mai il motore o la centralina della macchina
spruzzatrice di malta con idropulitrici ad alta pressione o
con getto di vapore ad alta pressione. Pericolo di cortocir-
cuito causato dalla penetrazione di acqua all'interno della
macchina.
11. Equipaggiamento elettrico
I lavori sui componenti elettrici della macchina spruzza-
trice di malta devono essere eseguiti esclusivamente da
tecnici qualificati ed opportunamente addestrati. L'equi-
paggiamento elettrico della macchina deve essere con-
trollato ad intervalli regolari. Eliminare immediatamente
eventuali difetti come, ad esempio, collegamenti allentati
o cavi bruciati.
12. Tenere sempre pulite e ben leggibili le etichette e le
targhette sulla macchina spruzzatrice di malta.
13. Installazione su terreni non piani
La parte anteriore della macchina spruzzatrice di malta
deve essere sempre rivolta verso il lato in salita, in modo
da evitare lo slittamento della macchina stessa.
2
INTRODUZIONE ALL'USO DELLA
MACCHINA SPRUZZATRICE DI
MALTA PLAST COAT 25/ 35
La macchina spruzzatrice di malta Plast Coat 25/ 35 può es-
sere combinata con betoniere a flusso continuo, a caduta, a
circolazione forzata o a dischi per la lavorazione di materiali
per rivestimento minerali.
Se abbinata con il sistema di aspirazione a contenitore (ac-
cessorio), la macchina può aspirare la malta direttamente dal
contenitore.
28
2.1
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
SPRUZZATRICE DI MALTA PLASTCOAT 25 / 35
L'alimentazione del materiale per rivestimento avviene me-
diante il serbatoio. La vite di alimentazione manda il materiale
per rivestimento alla pompa a vite eccentrica, la quale genera
la pressione necessaria per il trasporto del materiale attraver-
so il tubo flessibile della malta. L'aria necessaria alla polverizza-
zione del materiale viene inviata alla lancia di spruzzatura.
La macchina spruzzatrice di malta può essere accesa e spenta
tramite il telecomando elettrico.
Grazie alla possibilità di regolazione continua della portata del
materiale, si ottiene un getto di spruzzatura soffice ed omo-
geneo.
2.2
MATERIALI PER RIVESTIMENTO LAVORABILI
• Adesivi per sistemi stratificati termoisolanti (sistemi minerali
ed a base di resina sintetica)
• Intonaci a base di resina sintetica fino a dimensioni della
grana di 5 mm
• Intonaci al silicato fino a dimensioni della grana di 5 mm
• Intonaci duri al silicone fino a dimensioni della grana di
5 mm Intonaci minerali di stabilitura fino a dimensioni della
grana di 5 mm
• Sistemi di intonaci leggeri fino a dimensioni della grana di
5 mm
• Intonaci graffiati fino a dimensioni della grana di 5 mm
• Intonaci isolanti
• Intonaci per risanamento
• Rivestimenti con calcestruzzo cellulare
• Plastica al quarzo
• Rivestimenti per tetti
• Rivestimenti ignifughi
• Masse fangose minerali impermeabilizzanti
• Emulsioni bituminose
• Stucchi per armature
• Intonaci liquido a struttura grezza
• Malta per il montaggio di infissi
• Fondo per intonaci a base di resina sintetica
• Sottofondo di presa
• Vernici da riempimento, anche contenenti fibre
• Rivestimenti elastici
• Intonaci acustici con leganti a base di resina sintetica
• Stucchi con leganti a base di resina sintetica
• Spatola per cemento
Tutti i materiali di copertura devono essere adatti per la lavo-
razione con la macchina. Vedi la scheda dati del materiale di
copertura da lavorare.
Utilizzare altri materiali di copertura solo dietro autorizzazione
del produttore o della WAGNER Anwendungstechnik.
Plast Coat 25 · 35