14
IT
1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE
IL LAVORO
• Controllo della tensione della catena
Durante il lavoro, la catena subisce un progressi-
vo allungamento, e pertanto occorre verificare fre-
quentemente la sua tensione.
IMPORTANTE
lizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne-
cessario che la verifica avvenga con una maggio-
re frequenza, a causa dell'assestamento della ca-
tena.
ATTENZIONE!
allentata, per non provocare situazioni di pe-
ricolo nel caso in cui la catena dovesse uscire
dalle guide.
Per regolare la tensione della catena, agire come
indicato nel Cap. 5.5.
• Controllo dell'afflusso d'olio
IMPORTANTE
assenza di lubrificazione! Il serbatoio dell'olio po-
trebbe svuotarsi quasi completamente ogni volta che
il combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rab-
boccare il serbatoio dell'olio ogni volta che effettuate
il rifornimento della motosega.
ATTENZIONE!
la catena siano ben posizionate quando si ef-
fettua il controllo dell'afflusso dell'olio.
Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e con-
trollare se l'olio della catena viene sparso come in-
dicato nella figura (Fig. 11).
Il flusso dell'olio della catena può essere regolato
agendo con un cacciavite sull'apposita vite di re-
golazione (1) della pompa, posta nella parte infe-
riore della macchina (Fig. 11).
2. MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE
DI TAGLIO
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di ab-
battimento o di sramatura, è opportuno esercitar-
si su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo da
acquisire la necessaria familiarità con la macchina
e le tecniche di taglio più opportune.
ATTENZIONE!
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
Durante il primo periodo di uti-
Non lavorare con la catena
Non utilizzare la macchina in
Assicurarsi che la barra e
Arrestare subito il motore
UTILIZZO DELLA MACCHINA
che può verificarsi se la barra incontra un osta-
colo. Il contraccolpo si verifica quando l'e-
stremità della catena incontra un oggetto o
quando il legno stringe e blocca la catena nel
taglio.
Questo contatto all'estremità della catena può
causare un rapidissimo scatto in direzione in-
versa, spingendo la barra guida verso l'alto e
verso l'operatore, come pure nel caso in cui la
catena venisse bloccata lungo la parte supe-
riore della barra. In ambedue i casi, il con-
traccolpo può provocare la perdita di control-
lo della motosega, con possibili gravissime con-
seguenze.
ATTENZIONE!
• Prima di procedere con il lavoro, leggete la
sezione "Per la vostra sicurezza". Raccoman-
diamo di fare inizialmente pratica con tron-
chi di piccole dimensioni. Ciò vi farà anche
acquisire familiarità con la motosega.
• Seguire sempre le norme di sicurezza. La mo-
tosega deve essere utilizzata solamente per
tagliare legno. È proibito tagliare altri tipi di
materiali. Le vibrazioni ed il contraccolpo
sono differenti, ed i requisiti di sicurezza non
sarebbero rispettati. Non utilizzare la moto-
sega come leva per sollevare, spostare o
spezzare oggetti, ne bloccarla su sostegni fis-
si. È proibito applicare alla presa di forza del-
la motosega utensili o applicazioni che non
siano quelli indicati dal costruttore.
• Non è necessario applicare forza durante il
taglio. Se il motore è al massimo dei giri, ap-
plicate solo una leggera pressione.
• Se la catena viene imprigionata nel taglio, non
tentate di estrarla a forza, ma servitevi inve-
ce di un cuneo o una leva.
• In presenza di un ostacolo tra il pezzo da ta-
gliare e la motosega, spegnete quest'ultima
e aspettate che sia completamente ferma. In-
dossate dei guanti protettivi e rimuovete
l'ostacolo. Qualora fosse necessario rimuo-
vere la catena, seguite le istruzioni con-
tenute nel capitolo dedicato al montaggio del-
la motosega. Dopo aver eliminato l'ostacolo
e aver rimontato la catena, è necessario ef-
fettuare una prova. Se durante la prova sen-
tite vibrazioni o rumori meccanici, interrom-
pete il lavoro e contattate il vostro rivenditore.
• Utilizzo dell'arpione (se previsto) (Fig. 12)
1. Piantare l'arpione nel tronco e, facendo leva sul-
l'arpione, far compiere alla motosega un movi-
mento ad arco che permetta alla barra di pene-
trare nel legno.
2. Ripetere più volte l'operazione, se necessario,
spostando il punto di appoggio dell'arpione.