Trasporto; Stoccaggio; Cura E Manutenzione - Kärcher PGG 3/1 Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para PGG 3/1:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 24
Avviamento con la corda di avviamento
1. Aprire il rubinetto del carburante.
2. Se il motore è freddo, spingere la leva dell'aria verso
sinistra.
3. Tirare lentamente la corda di avviamento fino a per-
cepire una resistenza maggiore, quindi tirare la cor-
da con forza.
4. Riavvolgere lentamente la corda di avviamento.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Se la corda di avviamento viene rilasciata brusca-
mente, può causare danni all'apparecchio.
Riavvolgere lentamente la corda di avviamento.
5. A motore avviato spingere la leva dell'aria verso de-
stra.
Collegamento di apparecchi a corrente
alternata
Durante l'esercizio continuo, l'assorbimento di potenza
dell'apparecchio elettrico non deve superare la potenza
continua del generatore. La potenza massima deve es-
sere utilizzata solo per brevi periodi. Per l'avviamento,
gli apparecchi con motore elettrico necessitano di una
potenza varie volte superiore a quella nominale.
PERICOLO
Pericolo di scossa elettrica
In caso di danni all'apparecchio elettrico o al cavo, la
corrente può attraversare l'operatore causandone la
morte o lesioni.
Se si collega più di un apparecchio al generatore, occor-
re collegare un interruttore differenziale per la corrente
di guasto (PRCD-Portable Residual Current Device) tra
il generatore stesso e ogni singolo apparecchio elettrico
aggiuntivo.
1. Avviare il generatore.
2. Posizionare l'interruttore di potenza su 1/ON.
3. Inserire la spina dell'apparecchio elettrico nella pre-
sa del generatore.
4. Se si collega più di un apparecchio al generatore,
occorre collegare un interruttore differenziale per la
corrente di guasto (PRCD-Portable Residual Cur-
rent Device) tra il generatore stesso e ogni singolo
apparecchio elettrico aggiuntivo.
5. Mettere in funzione l'apparecchio.
Se l'apparecchio non funziona correttamente, ad es.
in caso di funzionamento irregolare o interruzioni,
spegnere immediatamente l'apparecchio elettrico e
cercare la causa del problema.
Ricarica di batterie per autoveicoli
La connessione a corrente continua da 12 V è destinata
solo alla ricarica di batterie al piombo da 12 V per auto-
veicoli. Questa connessione non è adatta per l'alimen-
tazione di tensione a 12 V di apparecchi elettrici.
1. Scollegare dalla batteria il cavo negativo (nero) del
veicolo.
2. Collegare il morsetto positivo (rosso) del cavo di ri-
carica con il polo positivo della batteria.
3. Collegare il polo positivo (rosso) sull'altra estremità
del cavo di ricarica con il morsetto rosso (+) del ge-
neratore.
4. Collegare il morsetto negativo (nero) del cavo di ri-
carica con il polo negativo della batteria.
5. Collegare il polo negativo (nero) sull'altra estremità
del cavo di ricarica con il morsetto nero (-) del gene-
ratore.
6. Avviare il generatore.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento.
Se il motore del veicolo è acceso durante la ricarica
della batteria per autoveicoli, possono insorgere
danni al veicolo stesso o al generatore.
Non avviare il veicolo durante la ricarica della batte-
ria.
Interruttore di circuito
In caso di sovraccarico, il tasto dell'interruttore di circu-
ito fuoriesce, interrompendo la ricarica.
1. Attendere alcuni minuti e premere il tasto.
Scollegamento della batteria per veicoli
1. Spegnere il generatore.
2. Scollegare il polo negativo (nero) sul generatore.
3. Scollegare il morsetto negativo (nero) dalla batteria.
4. Scollegare il polo positivo (rosso) sul generatore.
5. Scollegare il morsetto positivo (rosso) dalla batteria.
6. Collegare il cavo negativo (nero) del veicolo con il
polo negativo della batteria.
Spegnimento dell'apparecchio
1. Girare l'interruttore a chiave in posizione 0/OFF.
2. Chiudere il rubinetto del carburante.

Trasporto

 Prima del trasporto, girare l'interruttore a chiave su
0/OFF e chiudere il rubinetto del carburante.
 Ruotare l'archetto di spinta verso l'alto.
18
 Spingere o tirare l'apparecchio utilizzando l'archetto
di spinta.
 Prima di caricare l'apparecchio, lasciar raffreddare il
motore per almeno 15 minuti.
 Durante il trasporto mantenere l'apparecchio in po-
sizione orizzontale, per evitare lo sversamento di
carburante.
 Durante il trasporto su veicoli, assicurare l'apparec-
chio secondo le direttive in vigore affinché non pos-
sa rotolare, scivolare e ribaltarsi.
 Tener conto del peso dell'apparecchio durante il tra-
sporto.

Stoccaggio

PRUDENZA
Mancata osservanza del peso
Pericolo di lesioni e di danneggiamento
Nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Non appoggiare oggetti pesanti sull'apparecchio.
Stoccare l'apparecchio in un luogo asciutto e privo di
polvere.
Durata dello stoccaggio 1...2 mesi
1. Versare lo stabilizzatore per benzina nel serbatoio
carburante.
2. Riempire il serbatoio carburante.
Stoccaggio 2...12 mesi
Operazioni aggiuntive:
1. Chiudere il rubinetto del carburante.
2. Posizionare un recipiente sotto il carburatore.
Figura C
Carburatore
1
Tappo a vite di scarico
2
3. Svitare il tappo a vite di scarico.
4. Raccogliere il carburante nel recipiente.
5. Avvitare il tappo a vite di scarico e serrarlo.
6. Svuotare il filtro di sedimentazione (vedi "Cura e ma-
nutenzione/Pulizia del filtro di sedimentazione").
Stoccaggio superiore a 12 mesi
Operazioni aggiuntive:
1. Svitare la candela di accensione.
3
2. 5...10 cm
Versare olio motore nel cilindro.
3. Tirare lentamente la fune di avviamento per alcune
volte, in modo da distribuire l'olio nel motore.
4. Riavvitare la candela di accensione.
5. Cambiare l'olio (vedi "Cura e manutenzione/Cambio
dell'olio").
6. Tirare lentamente la corda di avviamento fino a per-
cepire una resistenza maggiore.

Cura e manutenzione

PERICOLO
Pericolo di lesioni, pericolo di scossa elettrica.
Le parti in movimento possono provocare lesioni. La
tensione elettrica prodotta dall'apparecchio può causa-
re la morte o lesioni.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione staccare
il cappuccio della candela e interrompere il collegamen-
to con la batteria.
PRUDENZA
Pericolo di ustioni.
In caso di contatto, le parti calde dell'apparecchio pos-
sono causare ustioni.
Lasciar raffreddare l'apparecchio, prima di effettuare
qualsiasi intervento.
* Per la descrizione vedi "Messa in funzione".
** Per la descrizione vedi "Lavori di manutenzione".
Intervalli di manutenzione
Prima di ogni utilizzo
1. Verificare che l'apparecchio sia in buono stato e che
sia garantita la sicurezza d'esercizio. Non mettere il
funzione l'apparecchio se è danneggiato.
2. Controllare il livello dell'olio. *
3. Controllare il filtro aria. **
Una volta dopo 1 mese o 20 ore di esercizio
1. Cambiare l'olio. **
Ogni 3 mesi o 50 ore di esercizio
1. Pulire il filtro aria. **
Aumentare la frequenza della pulizia, se il luogo
d'impiego è polveroso.
Ogni 6 mesi o 100 ore di esercizio
1. Cambiare l'olio. **
2. Pulire il filtro di sedimentazione. **
3. Controllare e pulire la candela. **
4. Pulire il parascintille (non in dotazione). **
Annualmente dal servizio assistenza autorizzato
1. Controllare e regolare il gioco delle valvole.
2. Pulire il serbatoio carburante e il filtro carburante.
Italiano
Ogni 2 anni dal servizio assistenza autorizzato
1. Controllare la tubazione del carburante ed all'occor-
renza sostituirla.
Lavori di manutenzione
Controllo del filtro aria
1. Aprire i bloccaggi o svitare la vite.
Figura D
Vite
1
Coperchio
2
Cartuccia del filtro aria
3
Bloccaggio
4
2. Togliere il coperchio.
3. Controllare il grado di pulizia della cartuccia del filtro
aria. All'occorrenza pulire il filtro aria, sostituirlo se
danneggiato (vedi "Pulizia del filtro aria").
4. Applicare il coperchio.
5. Chiudere il bloccaggio o inserire e serrare la vite.
Pulizia del filtro aria
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Se la cartuccia del filtro aria non è presente, la polvere
aspirata potrebbe distruggere il motore.
Non utilizzare l'apparecchio senza la cartuccia del filtro
aria.
1. Aprire il filtro aria (vedi "Controllo del filtro aria").
2. Estrarre la cartuccia del filtro aria.
3. Lavare la cartuccia del filtro aria con acqua calda e
detergente domestico e risciacquarlo con acqua pu-
lita.
Nota: Smaltire in modo rispettoso dell'ambiente la
soluzione di lavaggio contenente olio.
4. Lasciar asciugare la cartuccia del filtro aria.
5. Impregnare la cartuccia del filtro aria di olio motore
pulito e spremere l'olio in eccesso.
6. Reinserire la cartuccia del filtro aria.
7. Applicare il coperchio.
8. Chiudere il bloccaggio.
Effettuare il cambio dell'olio
Effettuare il cambio dell'olio a motore caldo.
1. Svitare l'astina di livello.
Figura E
Asta di livello dell'olio
1
Vite di scarico dell'olio
2
2. Svitare il tappo a vite per lo scarico olio completo di
guarnizione e raccogliere l'olio.
3. Inserire il tappo a vite per lo scarico olio con la guar-
nizione e serrarlo.
4. Posizionare l'apparecchio in orizzontale.
5. Misurare la quantità dell'olio motore (SAE 10W30) e
versarla nell'apertura per l'astina di livello.
6. Controllare il livello dell'olio (vedi "Messa in funzio-
ne").
7. Inserire l'astina di livello e serrarla.
8. Smaltire l'olio esausto in modo rispettoso per l'am-
biente.
Pulizia del filtro di sedimentazione
Il filtro di sedimentazione rimuove l'acqua dalla benzina.
1. Chiudere il rubinetto del carburante.
2. Svitare il filtro di sedimentazione.
Figura F
Filtro di sedimentazione
1
Vite
2
3. Togliere il filtro di sedimentazione con l'o-ring.
4. Pulire il filtro di sedimentazione e l'o-ring con un sol-
vente non infiammabile e lasciarli asciugare.
5. Montare ed avvitare il filtro di sedimentazione e l'o-
ring.
6. Aprire il rubinetto del carburante.
7. Controllare la tenuta tra il filtro di sedimentazione e
il carburatore.
8. Chiudere il rubinetto del carburante.
Controllo e pulizia della candela di accensione
1. Togliere il cappuccio della candela di accensione.
Figura G
Cappuccio della candela di accensione
1
Candela di accensione
2
2. Pulire la zona intorno alla candela di accensione,
per evitare l'ingresso di sporcizia nel motore durante
lo smontaggio della candela.
3. Svitare la candela di accensione.
4. Sostituire la candela di accensione, se gli elettrodi
sono usurati o se l'isolatore è danneggiato.
5. Controllare la distanza tra gli elettrodi della candela
di accensione. Valore nominale 0,7...0,8 mm.
loading

Este manual también es adecuado para:

Pgg 6/1Pgg 8/3