5.
Operatività con la videocamera Full HD
5.1
Approntamento
►
Per sfruttare al meglio la lunghezza del cavo della videocamera di 3 m,
posizionare la videocamera più vicino possibile al paziente.
►
Inserire il connettore videocamera 6 nella presa videocamera 13 pre-
sente sul lato frontale dell'unità di controllo della videocamera 7. La
dicitura UP connettore videocamera 6 deve essere rivolta verso l'alto!
5.2
Controllo del funzionamento
►
Sottoporre l'unità di controllo della videocamera 7 e la testa
videocamera 5 ad un controllo mirante ad escludere la presenza di
danni esteriori e tracce di urti o altri colpi violenti.
►
Assicurarsi che il cavo videocamera 4 non sia rotto, piegato o attorci-
gliato.
►
Per accendere il sistema videocamera premere il tasto
Le configurazioni attuali della videocamera sono visualizzate sul moni-
tor:
►
Accertarsi che il vetro di copertura anteriore dell'adattatore per l'endo-
scopio 1 sia perfettamente pulito. Se necessario, pulire il vetro di
copertura anteriore con alcool isopropilico (70 %).
►
Se necessario, assicurarsi che la ghiera di regolazione dello zoom giri
senza ostacoli.
►
Assicurarsi che la ghiera di regolazione del fuoco d'immagine giri senza
ostacoli.
►
Puntare la testa videocamera 5 su un oggetto presente nell'ambiente,
mettere a fuoco l'immagine e controllare che la qualità della stessa sia
buona.
►
Per terminare l'utilizzo del sistema videocamera Full HD, premere il
tasto
15.
5.3
Operatività
Pericolo di lesioni e/o malfunzionamenti!
►
Prima di ogni utilizzo eseguire un controllo del
AVVERTENZA
funzionamento.
Pericolo di lesioni da configurazione non ammessa!
►
Accertarsi che gli applicatori degli altri elettro-
medicali o accessori usati in questa configura-
PERICOLO
zione per uso endoscopico siano di tipo BF o di
tipo CF.
5.3.1
Collegamento dell'endoscopio con rivestimento sterile
►
Assicurarsi che il fermo anti-rotazione sia aperto (posizione „Unlock").
►
Premere e tenere premuto il bloccaggio.
►
Introdurre l'endoscopio sterile con il rivestimento sterile e rilasciare il
bloccaggio.
►
Per impedire la rotazione dell'endoscopio, chiudere il fermo anti-rota-
zione (posizione „Lock").
►
Coprire la testa videocamera e il cavo con il rivestimento sterile fissato
all'endoscopio sterile.
Nota
L'adattatore endoscopio può essere posizionato a seconda delle necessità.
Per far ciò girare l'adattatore endoscopio sulla posizione necessaria!
5.3.2
Esecuzione del bilanciamento automatico del bianco
►
Dirigere l'endoscopio ad una distanza di circa 2 cm su un oggetto
bianco (ad esempio un tampone sterile).
►
Premere il tasto
l'endoscopio su un oggetto bianco.
15.
- oppure -
►
Premere il pulsante grigio 2 della testa videocamera per più di
2,5 secondi; continuando a dirigere l'endoscopio su un oggetto bianco.
Sul display della videocamera e sul monitor è visualizzata la seguente
indicazione:
►
Se il bilanciamento automatico del bianco si è svolto senza problemi,
sul display della videocamera e sul monitor è visualizzata la seguente
indicazione:
L'immagine sarà riprodotta in base al bianco puro. Questa fase opera-
tiva assicura una riproduzione fedele di tutti i colori.
►
Se il bilanciamento automatico del bianco non si è svolto senza pro-
blemi, sul display della videocamera e sul monitor è visualizzata la
seguente indicazione:
►
In questo caso ripetere il bilanciamento automatico del bianco.
5.3.3
Selezione della modalità
Per ottenere con gli endoscopi una qualità delle immagini ottimale per i
diversi campi d'impiego chirurgici, è possibile selezionare le seguenti
modalità:
■
Laparoscopia standard
■
Laparoscopia avanzata
■
Artroscopia
■
Isteroscopia
■
Neuroendoscopia
■
Utilizzatore 1
■
Utilizzatore 2
■
Utilizzatore 3
12 dell'unità di controllo e continuare a dirigere
63