2
Informazioni generali
Descrizione generale del sistema
Descrizione del sistema (vedere la Figura 1)
Il sistema AutoSonix™ è un dispositivo costituito da componenti elettromeccanici progettato per eseguire tramite ultrasuoni transezione
e coagulazione di una vasta gamma di tessuti molli. Il sistema comprende un generatore che genera un segnale elettrico di 55,5 kHz e
trasmette tale segnale mediante il cavo del paziente a una serie di cristalli piezoelettrici montati nel trasduttore sterilizzabile in autoclave. La
serie di cristalli converte il segnale elettrico in una vibrazione meccanica di pari frequenza. Questa vibrazione ultrasonica viene amplificata
mentre attraversa la sonda in titanio all'interno dello strumento monouso e portata a livelli tali da consentire ablazione, cauterizzazione o
incisione dei tessuti.
Concetti e principi di funzionamento (vedere la Figura 2)
Il sistema AutoSonix™ utilizza ultrasuoni od onde acustiche per la frammentazione dei tessuti molli. A differenza dei sistemi di incisione
o elettrochirurgici standard, il sistema AutoSonix™ consente il controllo preciso dell'ablazione del tessuto grazie al campo di ultrasuoni
controllato generato. Questo controllo preciso permette al chirurgo di eseguire transezione traumatica e coagulazione con il minimo
disturbo della struttura tissutale circostante.
Il generatore (alimentatore) fornisce un segnale elettrico di 55,5 kHz (55,500 cicli al secondo) ai cristalli piezoelettrici montati nel trasduttore.
Gli elementi attivi del trasduttore quindi vibrano alla stessa frequenza di 55,5 kHz. Quando la punta a sfera vibrante è posta in un liquido,
provoca la crescita di microscopiche bolle e la loro esplosione con notevole intensità di energia, determinando la conseguente liquefazione
o frammentazione del tessuto direttamente dinanzi alla sonda. La punta a lama consente l'incisione e la coagulazione del tessuto mediante
la formazione di forze di taglio nel tessuto. Tali forze di taglio separano e riscaldano il tessuto circostante, portandolo a una temperatura che
consente la coagulazione e la chiusura dei vasi sanguigni, senza le ustioni associate all'elettrocauterizzazione.
Componenti operativi del sistema (Figure 1 e 2)
Generatore (vedere la Figura 1)
Il generatore fornisce un segnale elettrico di 55,5 kHz al trasduttore. Un circuito di feedback controlla le variazioni di frequenza nella sonda,
causate da variazioni di temperatura e di carico, e mantiene costantemente la massima efficienza elettrica.
Inoltre il generatore comprende un controllo di guadagno automatico che mantiene l'ampiezza selezionata dall'utente. Quando la
sonda incontra un ostacolo, il generatore fornisce automaticamente un'alimentazione maggiore (potenza) al trasduttore, mantenendo
costante l'ampiezza. L'ampiezza, ovvero la distanza percorsa dalla sonda in ogni ciclo di fuoriuscita e ritrazione, determina l'entità della
frammentazione del tessuto. Il generatore è provvisto di una funzione di autoalimitazione che impedisce dannosi sovraccarichi.
L'alimentazione principale è controllata dall'interruttore principale sul pannello posteriore del generatore. L'ampiezza è controllata da
un'apposita manopola situata sul pannello anteriore del generatore (con un range di impostazione 0-5). Un display digitale consente al
medico di visualizzare l'ampiezza impostata a distanza.
Un rilevatore di limite meccanico rileva rotture lungo la sonda, guasti del trasduttore o sovraccarichi del sistema. Questi guasti attivano una
spia luminosa e un allarme acustico.
Un rilevatore di guasto elettrico rileva lo scollegamento del cavo del trasduttore, un cortocircuito o una rottura in un circuito di uscita.
Questi guasti attivano anch'essi una spia luminosa e un allarme acustico. Entrambi gli allarmi di guasto disattivano l'uscita ultrasonica del
generatore.
Interruttore a pedale (vedere la Figura 1)
La potenza degli ultrasuoni è controllata dall'interruttore Ready/Standby (pronto/pausa) sul pannello anteriore e da un interruttore a
pedale doppio collegato al pannello posteriore del generatore. Il controllo dell'interruttore a pedale sinistro attiva l'uscita ultrasonica al
livello impostato dal controllo sul pannello anteriore, descritto precedentemente. L'interruttore a pedale destro attiva l'uscita ultrasonica al
massimo. Questa funzione consente al medico di scegliere rapidamente tra la modalità di incisione o chiusura e quella di coagulazione.
Trasduttore (vedere la Figura 3)
I cristalli piezoelettrici che trasformano l'energia elettrica prodotta dal generatore in vibrazione meccanica, si trovano nella zona
dell'impugnatura del trasduttore. L'azionatore anteriore trasmette e amplifica la vibrazione al di fuori della struttura del trasduttore. A tale
azionatore viene collegata una sonda mediante un perno di montaggio integrale. Questa sonda amplifica il movimento e attiva la superficie
per il courettage del dispositivo. A seconda delle applicazioni, si utilizzano diverse configurazioni della sonda per aumentarne la lunghezza
utile, fornire maggiore amplificazione della vibrazione o assicurare una superficie di incisione per una rapida rimozione del tessuto. Il
trasduttore è collegato al generatore da un cavo del paziente lungo 3,66 m, sterilizzabile in autoclave.
Cavo del trasduttore (vedere la Figura 1)
Il trasduttore è collegato al generatore da un cavo lungo 3,66 m, sterilizzabile in autoclave. Il cavo è fornito con il trasduttore e utilizza
connettori inchiavettati alle due estremità. Le due estremità entrano nel trasduttore o nel generatore. Il cavo del trasduttore deve essere
sostituito al momento della sostituzione del trasduttore.
Carrello
È disponibile un carrello opzionale su ruote per l'immagazzinaggio e il trasporto del generatore AutoSonix™. Il carrello è fornito assemblato.
77