Fissare il pezzo da lavorare
La morsa montata consente di fissare il pezzo da
lavorare e di impostare l'angolo di inclinazione.
Utilizzo della morsa
♦
Girare l'impugnatura della morsa
orario per fissare il pezzo da lavorare.
♦
Girare l'impugnatura della morsa
antiorario per sbloccare il pezzo da lavorare.
NOTA
►
Per poter regolare la morsa
mente, è anche possibile spostare verso l'alto
la regolazione rapida
zione rapida
in basso per fissare la morsa
. Successivamente regolare la morsa
con precisione mediante l'impugnatura.
Impostazione dell'angolo di taglio
(angolo di inclinazione)
♦
Allentare l'impostazione dell'angolo di taglio
girandola in senso antiorario. Se necessario,
tirare l'impostazione dell'angolo di taglio
verso l'alto.
♦
Impostare l'angolo di taglio desiderato mediante
i gradi indicati.
♦
Avvitare l'impostazione dell'angolo di taglio
ruotandola in senso orario.
Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
►
Staccare sempre la spina dalla presa prima
di eseguire lavori sull'apparecchio.
■
L'apparecchio deve essere sempre pulito, asciutto
e privo di olio o grassi lubrificanti.
■
Per la pulizia dell'alloggiamento, utilizzare un
panno asciutto.
■
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'apparecchio con una spazzola morbida.
│
IT │ MT
■
26
in senso
in senso
più veloce-
. Riportare la regola-
NOTA
►
I pezzi di ricambio non indicati (come ad es.
spazzole di carbone, interruttori) possono
essere ordinati tramite il nostro call center.
►
Far eseguire i relativi interventi di manutenzione
solo dal personale di assistenza qualificato.
Smaltimento
L'imballaggio è costituito da materiali
ecocompatibili che possono essere smalti-
ti tramite gli appositi centri di raccolta e
riciclaggio.
Non smaltire gli elettrodomestici
assieme ai normali rifiuti domestici!
In base alla Direttiva europea 2012/19/EU, gli
elettroutensili usati devono essere raccolti separa-
tamente e conferiti a un centro per il riciclaggio
ecologico.
Smaltire l'imballaggio conformemente
alle norme di tutela ambientale.
Tenere conto dei codici presenti sui
vari materiali di imballaggio ed even-
tualmente separare i materiali effet-
tuando una raccolta differenziata. I
materiali di imballaggio presentano
codici costituiti da abbreviazioni (a) e
numeri (b) con il seguente significato:
1–7: materie plastiche
20–22: carta e cartone
80–98: materiali compositi
Per lo smaltimento del prodotto una
volta che ha terminato la sua funzione,
informarsi presso l'amministrazione
comunale.
PMTS 180 A1