Telwin Digital Car Puller 5000 Manual De Instrucciones página 9

Soldadoras por puntos
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 21
ITALIANO
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA
A RESISTENZA ...........................................................
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE ........
2.1 INTRODUZIONE ........................................................................................ 10
2.2 ACCESSORI DI SERIE .............................................................................. 10
2.3 ACCESSORI A RICHIESTA......................................................................... 10
3. DATI TECNICI ...............................................................
3.1 TARGA DATI ................................................................................................ 10
3.2 ALTRI DATI TECNICI ................................................................................... 10
4. DESCRIZIONE DELLA PUNTATRICE..........................
4.1 PANNELLO COMANDI (FIG. B1) ............................................................... 10
4.2 PANNELLO COMANDI (FIG. B2) ............................................................... 10
APPARECCHIATURE PER SALDATURA A RESISTENZA PER USO
PROFESSIONALE E INDUSTRIALE.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine "puntatrice".
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA A
RESISTENZA
L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso sicuro della puntatrice
ed informato sui rischi connessi ai procedimenti per saldatura a resistenza, alle
relative misure di protezione ed alle procedure di emergenza.
- Eseguire l'installazione elettrica secondo le previste norme e leggi
antinfortunistiche.
- La puntatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
- Assicurarsi che la presa di alimentazione sia correttamente collegata alla terra
di protezione.
- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con connessioni allentate.
- Non utilizzare la puntatrice in ambienti umidi o bagnati o sotto la pioggia.
- La connessione dei cavi di saldatura e qualunque intervento di manutenzione
ordinaria sui bracci e/o elettrodi devono essere eseguiti a puntatrice spenta e
scollegata dalla rete di alimentazione.
La stessa procedura dev'essere rispettata per l'allacciamento alla rete idrica o
ad una unità di raffreddamento a circuito chiuso (puntatrici raffreddate ad
acqua) ed in ogni caso di interventi di riparazione (manutenzione
straordinaria).
- Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che contengano o che
abbiano contenuto prodotti infiammabili liquidi o gassosi.
- Evitare di operare su materiali puliti con solventi clorurati o nelle vicinanze di
dette sostanze.
- Non saldare su recipienti in pressione.
- Allontanare dall'area di lavoro tutte le sostanze infiammabili (p.es. legno,
carta, stracci, etc.).
- Assicurarsi un ricambio d'aria adeguato o di mezzi atti ad asportare i fumi di
saldatura nelle vicinanze degli elettrodi; è necessario un approccio
sistematico per la valutazione dei limiti all'esposizione dei fumi di saldatura in
funzione della loro composizione, concentrazione e durata dell'esposizione
stessa.
- Proteggere sempre gli occhi con gli appositi occhiali di protezione.
- Indossare guanti e indumenti di protezione adatti alle lavorazioni con
saldatura a resistenza.
- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura particolarmente intensive
viene verificato un livello di esposizione quotidiana personale (LEPd) uguale o
maggiore a 85db(A), è obbligatorio l'uso di adeguati mezzi di protezione
individuale.
- Il passaggio della corrente di puntatura provoca l'insorgere di campi
elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del circuito di puntatura.
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune apparecchiature
mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi metalliche etc.).
Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti dei portatori di
INDICE
pag.
5. INSTALLAZIONE.......................................................
5.1 ALLESTIMENTO..................................................................................... 11
9
5.2 MODALITA' DI SOLLEVAMENTO ............................................................ 11
5.3 UBICAZIONE .................................................................................... 11
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE .............................................................. 11
10
5.4.1 Avvertenze ..................................................................................... 11
5.4.2 Spina e presa .................................................................................. 11
5.5 COLLEGAMENTO PINZA MANUALE E PISTOLA STUDDER
CON CAVO DI MASSA ............................................................................ 11
10
6. SALDATURA (Puntatura) .........................................
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI .................................................................. 11
6.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI (in puntatura) .................................... 11
6.3 PROCEDIMENTO ................................................................................... 11
10
7. MANUTENZIONE ......................................................
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA............................................................... 12
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA .................................................... 12
queste apparecchiature. Ad esempio proibire l'accesso all'area di utilizzo della
puntatrice.
Questa puntatrice soddisfa gli standard tecnici di prodotto per l'uso esclusivo in
ambiente industriale a scopo professionale. Non è assicurata la rispondenza ai
limiti di base relativi all'esposizione umana ai campi elettromagnetici in ambiente
domestico.
L'operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da ridurre
l'esposizione ai campi elettromagnetici:
- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di puntatura (se presenti).
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante possibile dal circuito di
puntatura.
- Non avvolgere mai i cavi di puntatura (se presenti) attorno al corpo.
- Non puntare con il corpo in mezzo al circuito di puntatura. Tenere entrambi i
cavi dalla stessa parte del corpo.
- Collegare il cavo di ritorno della corrente di puntatura (se presente) al pezzo da
puntare il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Non puntare vicino, seduti o appoggiati alla puntatrice (minima distanza:
50cm).
- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito di puntatura.
- Distanza minima:
- d= 3cm, f= 50cm (Fig. F);
- d= 3cm, f= 50cm (Fig. G);
- d= 30cm (Fig. H);
- d= 20cm (Fig. I) Studder.
- Apparecchiatura di classe A:
Questa puntatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di prodotto per l'uso
esclusivo in ambiente industriale e a scopo professionale. Non è assicurata la
rispondenza alla compatibilità elettromagnetica negli edifici domestici e in quelli
direttamente collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che alimenta
gli edifici per l'uso domestico.
RISCHI RESIDUI
RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI
La modalità di funzionamento della puntatrice e la variabilità di forma e
dimensioni del pezzo in lavorazione impediscono la realizzazione di una
protezione integrata contro il pericolo di schiacciamento degli arti superiori:
dita, mano, avambraccio.
Il rischio dev'essere ridotto adottando le opportune misure preventive:
- L'operatore dev'essere esperto o istruito sul procedimento di saldatura a
resistenza con questa tipologia di apparecchiature.
- Dev'essere eseguita una valutazione del rischio per ogni tipologia di lavoro
da eseguire; è necessario predisporre attrezzature e mascheraggi atti a
sostenere e guidare il pezzo in lavorazione (salvo l'utilizzo di una puntatrice
portatile).
- In tutti i casi ove la conformazione del pezzo lo renda possibile regolare la
distanza degli elettrodi in modo che non vengano superati 6 mm di corsa.
-
Impedire che più persone lavorino contemporaneamente con la stessa
puntatrice.
- La zona di lavoro dev'essere interdetta alle persone estranee.
- Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio
scollegarla dalla rete di alimentazione.
- RISCHIO DI USTIONI
Alcune parti della puntatrice (elettrodi - bracci e aree adiacenti) possono
raggiungere temperature superiori a 65°C: è necessario indossare indumenti
protettivi adeguati.
- RISCHIO DI RIBALTAMENTO E CADUTA
- Collocare la puntatrice su una superfice orizzontale di portata adeguata alla
massa; vincolare al piano di appoggio la puntatrice (quando previsto nella
sezione "INSTALLAZIONE" di questo manuale). In caso contrario,
pavimentazioni inclinate o sconnesse, piani d'appoggio mobili, esiste il
pericolo di ribaltamento.
- E' vietato il sollevamento della puntatrice, salvo il caso espressamente
previsto nella sezione "INSTALLAZIONE" di questo manuale.
- 9 -
pag.
11
11
12

Capítulos

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido