LEX 3
I
manuale, anche in merito alla loro manuten-
zione e sostituzione.
– Assicurarsi del corretto funzionamento del
silenziatore di cui è munito l'attrezzo pneu-
matico.
Pericolo a causa di vibrazioni
– Le vibrazioni possono arrecare danni al si-
stema nervoso e disfunzioni dell'apparato
circolatorio delle mani e degli arti.
– Quando si opera in ambienti freddi, indossa-
re indumenti caldi e mantenere le mani cal-
de e asciutte.
– In caso di intorpidimento, formicolio o dolori
alle dita o alle mani, o nel caso in cui dita o
mani assumano un colore biancastro, inter-
rompere i lavori, informare il datore di lavo-
ro e consultare un medico.
– Usare l'attrezzo pneumatico e sottoporlo a
manutenzione nei modi descritti nel presen-
te manuale.
– Non stringere eccessivamente l'attrezzo
pneumatico, afferrarlo invece con una presa
ponderata e sicura senza reprimere le rea-
zioni esercitate dalle mani. I rischi correlati
alle vibrazioni aumentano con l'aumentare
della forza con cui si impugna l'attrezzo.
Avvertenze di sicurezza aggiuntive per
macchine pneumatiche
– L'aria compressa può causare lesioni gravi.
– Staccare la tubazione dall'impianto di
alimentazione
Quando l'attrezzo non è utilizzato, prima
di effettuare interventi di manutenzione
e durante le operazioni di sostituzione
degli utensili di lavoro.
– Non indirizzare mai il flusso d'aria verso
la propria persona o verso altri.
– I movimenti rapidi e incontrollati di tubazioni
sotto carico possono causare lesioni gravi.
Controllare l'integrità delle tubazioni e dei
loro elementi di fissaggio e assicurarsi che
non si siano sciolti.
– La pressione di lavoro non deve superare
6,2 bar.
– Non trasportare mai l'attrezzo pneumatico
afferrandolo per la tubazione dell'aria com-
pressa.
36
dell'aria
compressa.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
– Mantenere in ordine la propria posta-
zione di lavoro. Un ambiente di lavoro di-
sordinato può essere all'origine di infortuni.
– Considerare gli effetti dell'ambiente
esterno. Non esporre gli attrezzi pneumati-
ci alla pioggia.
– Tenere lontano i bambini! Non consentire
ad altre persone di toccare l'attrezzo pneu-
matico o la tubazione dell'aria compressa.
Impedire l'accesso di altre persone alla pro-
pria postazione di lavoro.
– Conservare i propri attrezzi pneumatici
in un luogo idoneo e sicuro Quando non
utilizzati, gli attrezzi pneumatici vanno con-
servati un luogo asciutto, sopraelevato o
chiuso, fuori dalla portata dei bambini.
– Non utilizzare la tubazione dell'aria
compressa per scopi diversi da quelli
per cui è predisposta. Proteggere la tuba-
zione dell'aria compressa dal calore, dall'olio
e da spigoli taglienti. Controllare periodica-
mente la tubazione dell'aria compressa e,
qualora risultasse danneggiata, farla sosti-
tuire da un tecnico specializzato. Non utiliz-
zare la tubazione dell'aria compressa con
attrezzature per la verniciatura o la spruzza-
tura in quanto essa non risponde ai requisiti
ivi richiesti in fatto di sicurezza elettrica.
– Avere cura degli utensili di lavoro usati
con l'attrezzo pneumatico. Al fine di otte-
nere ottimi risultati e operare con maggior
sicurezza, mantenere gli utensili di lavoro
sempre puliti e taglienti. Attenersi alle rego-
le per la manutenzione e alle avvertenze ri-
guardo alla sostituzione degli utensili.
Mantenere le impugnature asciutte e prive
di olio e grasso.
– Non lasciare mai inserita una chiave per
utensile. Prima di attivare l'attrezzo, assi-
curarsi che le chiavi di montaggio e di rego-
lazione degli utensili di lavoro siano state
tolte.
– L'attrezzo non deve potersi avviare ac-
cidentalmente. Non trasportare un attrez-
zo pneumatico collegato all'alimentazione di
aria compressa tenendo il dito sul pulsante
di attivazione. Accertarsi che l'interruttore
sia disinserito quando la tubazione viene