Velleman DVM205AM Manual Del Usuario página 42

Ocultar thumbs Ver también para DVM205AM:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23
a) Misura di tensione
1. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM (fig. p.2 #10) e quello rosso nella boccola + (#11).
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su Vdc/ac e premere il tasto MODE (#6) per selezionare tensione AC o DC.
3. Collegare i puntali al circuito da testare e leggere sul display LCD il valore di tensione misurato.
NOTA: la pressione del tasto Hz/% permette di visualizzare sul display il valore di frequenza o del duty cycle.
b) Misura di corrente
ATTENZIONE: con la portata 10A non effettuare misurazioni di corrente per più di 30 secondi ogni 15 minuti. Una
misurazione protratta per oltre 30 secondi potrebbe danneggiare lo strumento e/o i puntali.
1. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM (fig. p.2 #10) e quello rosso nella boccola + (#11) per
misurazione di correnti fino a 400mA, o nella boccola 10A (#9) per correnti fino a max. 10A.
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su µA, mA o A.
3. Premere il tasto MODE (#6) per selezionare corrente AC o DC.
4. Collegare i puntali in serie al circuito da testare e leggere sul display LCD il valore di corrente misurato.
NOTA: la pressione del tasto Hz/% permette di visualizzare sul display il valore di frequenza o del duty cycle.
c) Misura di Resistenza / Diodi / Continuità / Capacità
ATTENZIONE: per evitare il rischio di scosse elettriche, durante la misurazione di resistenze e capacità, assicurarsi
che il circuito nel quale è montata il componente che si desidera testare sia privo di alimentazione e che tutti i
condensatori siano scarichi.
1. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM (fig. p.2 #10) e quello rosso nella boccola + (#11).
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su
3. Premere il tasto MODE (#6) per selezionare ,
4. Collegare i puntali al componente o al circuito che si desidera testare e leggere sul display LCD il valore misurato.
5. Durante il test di continuità, lo strumento emette un segnale acustico se il valore di resistenza è <50 .
6. Quando si misura la tensione di polarizzazione diretta di un normale diodo, lo strumento indica un valore di 0,4 –
0,7V. Con polarizzazione inversa il display mostrerà la scritta "OL" (lo stesso avviene se la giunzione del diodo
risulta aperta) mentre fornirà una lettura pari a 0mV se il diodo risulta in corto circuito.
d) Misura di Frequenza o Duty Cycle
1. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM (fig. p.2 #10) e quello rosso nella boccola + (#11).
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su Hz/%duty.
3. Premere il tasto Hz/% per selezionare "Hz" o "%".
4. Collegare i puntali al circuito sotto test e leggere sul display LCD il valore di Frequenza o di Duty cycle misurato.
e) Misura di Temperatura
1. Collegare il connettore della termocoppia tipo K all'apposito zoccolo adattatore, quindi inserire il terminale
negativo di quest'ultimo nella boccola COM e quello positivo nella boccola + dello strumento.
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su °C/°F.
3. Selezionare l'unità di misura desiderata (°C o °F) tramite il tasto °C/°F.
4. Porre l'estremità della sonda di temperatura a contatto del corpo del quale si desidera misurare la temperatura
quindi leggere sul display LCD il valore misurato.
f) Misura del Periodo
1. Inserire il terminale del puntale nero nella boccola COM (fig. p.2 #10) e quello rosso nella boccola + (#11).
2. Posizionare il selettore rotativo (#8) su Period ms.
3. Collegare il puntale nero a massa e il puntale rosso al punto che si desidera testare.
4. Leggere sul display il valore misurato.
DVM205AM
CAP.
o CAP.
- 42 -
VELLEMAN
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido