Kratki K7 Manual De Usuario página 57

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 71
costruzione, attività legata alla manutenzione e alla pulizia dell'impianto, incidenti, trattamenti chi-
mici, azioni degli agenti meteorici (decolorazioni e cosi via), conservazione scorretta, riparazioni non
autorizzate, trasporto tramite le aziende di spedizioni oppure tramite la posta, errata installazione
dell'impianto, errato uso dell'impianto
nei suddetti casi le pretese relative alla garanzia saranno rigettate.
Impiego di carbone come combustibile è proibito per tutti i nostri camini. L'impiego di carbone
in ogni caso comporta la perdita della garanzia per il focolare. Il cliente che presenta il difetto
nell'ambito della garanzia è obbligato ogni volta a firmare la dichiarazione che non ha usato il
carbone nonché gli atri combustibili proibiti.
Qualora si verifichi il sospetto di impiego sopraddetti carburanti il camino sarà sottoposto a
perizie che analizzeranno la presenza delle sostanze illecite. Qualora l'analisi verifichi il loro im-
piego il cliente perde qualsiasi diritto di garanzia nonché è obbligato a coprire tutte le spese
relative al reclamo (tra cui costi della perizia).
L'altro tipo di combustibile è ammissibile a patto che tale informazione venga messa sulla targa.
I diritti del cliente comprendono:
- riparazioni oppure sostituzione dei pezzi di ricambio riconosciti difettosi dall'azienda produttrice
- eliminazione degli altri difetti riscontrati nell'impianto
- concetto "riparazione" non contiene le operazioni riportate sul manuale (manutenzione, pulizia), per-
ché quelli appartengono all'utente e sono a suo carico.
- reclami presentati nel periodo di garanzia verranno eliminati dall'azienda produttrice gratuitamente
entro 14 giorni dalla data della loro presentazione a patto che insieme all'impianto guasto venga
fornita la presente scheda di garanzia compilata in modo corretto oppure in caso di mancanza di essa,
il documento d'acquisto con la data della vendita della merce reclamata.
La scheda di garanzia è valida quando:
- è stata compilata in modo corretto, contiene la data della vendita, il timbro e la firma;
- c'è conformità tra la data d'acquisto sulla scheda di garanzia e la data sullo scontrino o sulla copia
della fattura.
Opzione aggiuntiva il sistema automatico per il rifornimento d'aria – abbrev. SARA (abbrevia-
zione in polacco ASDP )
il termostato autoregolante basato sul bimetallo assicura la regolazione automatica dell'afflusso d'aria
al focolare e in seguito regola la temperatura della combustione nella freestanding stufa. Prima del-
l'accessione si richiede di stabilire l'angolo di apertura del termostato al livello che permette il flusso
libero dell'aria al focolare nonché bisogna aprire gli afflussi d'aria nelle porte e sulla parte frontale della
stufa. si consiglia di effettuare l'apertura preliminare del termostato (sperimentale) al livello del 60% per
ottenere la temperatura ottimale della combustione alla carica di 3,5-4 kg di legna. Dopo aver fatta l'ac-
censione della carica bisogna chiudere gli afflussi d'aria nella porta e sulla parte frontale della stufa. in
seguito dell'aumento della temperatura del camino, il termostato incomincia a svolgere la sua funzione
e gradualmente chiudendosi inizia a limitare la quantità d'aria nella camera di combustione. Dopo aver
ottenuto la temperatura ottimale di 300°c, l'afflusso dell'aria sarà limitato in modo rilevante, il che cor-
risponde all'abbassamento della temperatura della stufa affinché non venga ottenuta la temperatura
richiesta per la manutenzione della fiamma. Quando la temperatura sotto sotto i 250°c si incomincia il
processo automatico di apertura dell'afflusso d'aria e di nuovo inizia la combustione più intensa. Al fine
di raggiungere la temperatura maggiore della combustione bisogna prima allargare angolo di apertura
del termostato.
Grazie all'uso del termostato si può limitare la quantità di legna necessaria alla combustione del 30%
rispetto ad una stufa non attrezzata nel sistema automatico che comanda il processo di combustione.
tutto questo comporta non solo il risparmio relativo al consumo basso di legna ma grazie a questa
soluzione si aumenta il comfort dell'utilizzo del camino. l'utente evita il continuo controllo e la regola-
zione dell'afflusso d'aria nella porta e sulla parte frontale della stufa per mantenere l'adeguato livello del
processo di combustione. il termostato lo fa per lui.
57
loading