La macchina non deve essere mai lasciata incustodita con motori in moto; abbandonarla
solo dopo aver spento i motori, averla assicurata contro movimenti accidentali, inserito il
freno di stazionamento e sfilato la chiave di accensione.
Nell'uso fare attenzione a terze persone, in particolare ai bambini presenti nell'ambiente in
cui si opera.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di persone/cose o il traino di cose. Non trainare
la macchina.
Non utilizzare la macchina come banco di appoggio per nessun peso e per nessun
motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non rimuovere, non modificare e non eludere i dispositivi di sicurezza.
Spiacevoli e numerose esperienze hanno evidenziato che sulla persona vi possono
essere svariati oggetti in grado di provocare gravi infortuni: prima di iniziare a lavorare,
togliersi monili, orologi, cravatte od altro.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la sicurezza dell'operatore: grembiule o tuta
protettiva, scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma, occhiali e cuffie di
protezione, mascherina per la protezione delle via respiratorie.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti e attenersi alle prescrizioni indicate
nelle relative schede di sicurezza. Raccomandiamo di conservare i detergenti in luogo
inaccessibile ai bambini e inoltre, in caso di contatto con gli occhi, di lavare
immediatamente e abbondantemente con acqua e, in caso d'ingestione, di consultare
immediatamente un medico.
Accertarsi che le prese di corrente per l'alimentazione dei modelli a cavo o dei
caricabatterie siano collegate ad idonea rete di terra e che siano protette da interruttori
magnetotermici e differenziali.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina (tensione, frequenza, potenza
assorbita), riportate sulla targhetta matricola (fig. 1), siano conformi a quelle dell'impianto
distribuzione energia elettrica. La macchina a cavo è provvista di cavo a tre conduttori e
presa di massa a tre contatti per l'utilizzo di appropriata presa di corrente con messa a
terra. Il filo giallo e verde del cavo è quello di massa: non collegare mai questo filo ad altri
che non siano il puntale di massa della presa.
È indispensabile osservare le istruzioni della Casa produttrice delle batterie ed osservare
le disposizioni del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed asciutte al fine di
evitare correnti di dispersione superficiale. Proteggere le batterie da impurità, per
esempio da polvere metallica.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di cortocircuito e di esplosione.
Nell'uso dell'acido per batterie, osservare scrupolosamente le istruzioni di sicurezza
relative.
Durante l'uso di modelli a cavo, fare attenzione ad evitare di schiacciare o strappare il
cavo elettrico di allacciamento alla rete. Controllare periodicamente tale cavo, verificando
che non ci siano danni; nel caso in cui fosse danneggiato, la macchina non può essere
usata.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati, valutare l'eventuale effetto
sull'elettronica di controllo.
Non lavare mai la macchina con getti d'acqua.
I fluidi recuperati contengono detergenti, disinfettanti, acqua, materiale organico e
inorganico recuperato durante la fasi di lavoro: essi vanno smaltiti seguendo la vigente
legge in materia.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della macchina, spegnerla immediatamente
(scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica o dalle batterie) e non manometterla.
Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica del Costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in ambienti adeguatamente
illuminati e solamente dopo aver scollegato la macchina dall'alimentazione elettrica (nei
ITALIANO
8