3.2 POMPETTA DOSATRICE DETERSIVO
(Optional) (Fig. 7)
La macchina può essere dotata di una pompetta automatica
di dosaggio detersivo.
•
Inserire il tubetto (9) rosso di alimentazione nella
tanica (10).
ATTENZIONE
In caso di contatto del detersivo con la pelle lavarsi
abbondantemente con acqua corrente o più precisa-
mente fare riferimento alle indicazioni specifiche del
tipo di detersivo utilizzato.
•
Per invasare la pompetta effettuare alcuni cicli a
vuoto fino a riempire il tubetto di aspirazione e di
mandata.
Per la regolazione della pompetta dosatrice riferirsi
all'apposito manuale allegato al presente e al tipo di
detersivo utilizzato.
3.3 INVASO DOSATORE BRILLANTANTE
(Fig. 7)
•
Inserire il tubetto trasparente (11) nella tanica (12)
contenente il brillantante
•
Avviare la macchina come descritto nel paragrafo 2.1
il dosatore aspira dalla tanica circa 3 cm di liquido.
•
L'invaso si ottiene durante il ciclo aprendo (legger-
mente) e chiudendo la capote, alcune volte, fintanto
che non si constata il completo invaso del tubetto.
3.3.a Regolazione dosaggio
•
Avviare la macchina come descritto nel paragrafo 2.1
e alla fine del ciclo osservare un bicchiere in trasp.
za.
•
Le gocce d'acqua ferme sul vetro indicheranno un
dosaggio insufficiente. la striatura o la punteggiatura
invece un dosaggio eccessivo che può essere di
densità o di quantità.
•
Per la regolazione agire sul perno, ruotandolo in
senso orario si diminuisce la quantità, viceversa si
aumenta.
IMPORTANTE
Questi dati sono indicativi e non impegnativi , in quanto
possono variare in funzione della durezza dell'acqua,
dal tipo di detersivo e di brillantante utilizzato.
ATTENZIONE
Nel caso si cambi il tipo di prodotto usato (detersivo o
brillantante) si consiglia di lavare l'impianto di dosaggio
con dell'acqua e quindi procedere all'invaso dei dosatori.
IT
23