Localizzazione informativa
La forma normale di un campo intorno a un conduttore lungo,
per es. un tubo o un cavo, è circolare (cilindrica considerata tridi-
mensionalmente). Quando è sopra il centro di un campo circola-
re, l'operatore può osservare i seguenti indicatori:
Potenza max. del segnale.
Segnale di massima prossimità (modalità Traccia-linea).
Linea di traccia centrata con distorsione minimizzata.
Le Frecce guida sono centrate, e concordano con la
Linea di traccia.
Profondità misurata minima.
Il tono e il volume dell'audio aumentano fino a quando
non sono al massimo sopra la conduttura di pubblica
utenza da localizzare.
Figura 66: Sopra uno campo circolare
L'operatore esperto impara a "vedere" la situazione del terreno
sapendo come le varie informazioni fornite dal localizzatore
SR-60 si riferiscono l'una all'altra. Mentre una semplice localizza-
zione diretta di un campo circolare è veloce e facile, la tracciatura
di una linea che è vicina ad altri grandi conduttori come linee
della corrente, linee di telefono, rete del gas, sbarre di rinforzo o
anche rottame metallico interrato possono portare a domande a
cui si può rispondere correttamente solo tenendo conto di tutte
le informazioni disponibili.
Confrontando le Frecce guida, la Linea di Traccia, la Potenza se-
gnale, l'Angolo di Segnale, la Profondità Misurata e il Segnale di
Prossimità, l'operatore può vedere in quale modo il campo viene
distorto. Il confronto delle informazioni di campo con una co-
noscenza informata del terreno, il prendere nota di dove sono
situati i trasformatori, i contatori, le scatole di giunzione, le bo-
tole e altri indicatori può aiutare nella comprensione di ciò che
provoca la distorsione del campo. È importante ricordare, spe-
cialmente nelle situazioni complesse, che l'unica garanzia della
posizione di una particolare linea o tubo è l'ispezione visiva, per
es. lo scavo di pozzetti.
I campi composti o complessi produrranno indicazioni differenti
sull' SR-60 che mostreranno quello che avviene. Alcuni esempi
potrebbero essere:
Disaccordo tra frecce guida, Linea di Traccia e Indicatore
di Distorsione.
Segnale di Profondità misurata incompatibile o non
realistico.
Indicazioni fluttuanti a casaccio (provocate anche da un
segnale molto debole).
Segnale di Prossimità incompatibile rispetto alle frecce
guida (modalità Traccia-linea Attiva o Passiva).
Potenza segnale che sale al massimo su un lato del
conduttore.
Generalmente, è probabile che la distorsione sia peggiore alle
frequenze superiori rispetto alle frequenze inferiori. Questo è do-
vuto alla tendenza dei segnali di frequenza superiore a "trasmet-
tersi" ai conduttori adiacenti. Grandi oggetti di ferro e di acciaio
come coperchi di sotterranei e di botole, piastre di fossati, so-
stegni strutturali, sbarre di rinforzo e veicoli possono distorcere
significativamente anche le frequenze più basse. Di solito, la lo-
calizzazione passiva è più soggetta alla distorsione della localiz-
zazione attiva, specialmente per quanto riguarda le misurazioni
della profondità. I trasformatori interrati e le linee dell'alta ten-
sione sopraelevate sono una sorgente comune di forte distorsio-
ne. Può essere impossibile ottenere una localizzazione precisa
vicino a un grande trasformatore.
Note sulla precisione
Le misurazioni della Profondità misurata, della Prossimità e della
Potenza segnale si basano sulla ricezione di un segnale forte da
parte del localizzatore SR-60. Ricordare che l'SR-60 viene utilizza-
ta sopra il terreno per rilevare i campi elettromagnetici emessi da
linee sotterranee (conduttori elettrici come cavi e tubi metallici)
o dalle Sonde (trasmettitori attivi).
Ridge Tool Company
SeekTech SR-60
Figura 67: Sopra uno campo distorto
287