4 - MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia accertarsi
sempre di aver spento l'impianto, con l'utilizzo del telecomando, e di aver staccato
la spina di alimentazione dalla presa dell'impianto (o di aver posizionato su "0" OFF
il sezionatore generale a monte).
Non toccare le parti in metallo dell'unità quando si tolgono i filtri dell'aria.
Sono molto affilate. Rischio di tagli o ferite.
4.1 - PULIZIA
4.1.1 - Pulizia dell'unità interna e del telecomando
Utilizzare un panno asciutto per pulire l'unità interna e il telecomando.
È possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l'unità interna se questa è molto sporca.
Il pannello frontale può essere rimosso e pulito con acqua. Asciugare quindi con un panno asciutto.
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l'unità.
Non utilizzare, benzina, solvente, pasta per lucidare, o solventi similari.
Questi prodotti potrebbero provocare la rottura o la deformazione della superficie in
plastica.
4.1.2 - Pulizia del filtro dell'aria (figure 35, 37, 38 e 39)
Il filtro dell'aria sporco riduce la capacità di raffreddamento dell'apparecchiatura.
Provvedere, quindi, alla sua pulizia ogni due settimane.
a. Aprire e sollevare il pannello frontale fino ad una angolazione in cui si blocca e si avverte un "click"
(figura 35).
b. Grazie all'impugnatura del filtro dell'aria, sollevarlo leggermente per estrarlo dal porta-filtro (figura 37a)
quindi tirarlo verso il basso (figura 37b).
c. Rimuovere il filtro dell'aria.
d. Pulire il filtro dell'aria utilizzando un aspiratore o lavarlo con acqua, quindi metterlo ad asciugare in un
luogo fresco.
e. Togliere il filtro rinfrescante (se fornito a corredo) dal filtro dell'aria come mostrato nella figura "38".
Non toccare il filtro elettrostatico per almeno 10 minuti dall'apertura della griglia di
ingresso. Vi è il rischio di prendere la scossa.
f. Pulire il filtro elettrostatico con un blando detergente o con acqua ed asciugare al sole per due ore.
g. Inserire nuovamente il filtro elettrostatico (se fornito a corredo) + il filtro a carboni attivi (se fornito a corredo).
h. Inserire la parte superiore del filtro dell'aria nell'unità facendo attenzione che i bordi sinistro e destro siano
correttamente allineati quindi riposizionare il filtro nell'apposita sede (figura 39).
i. Chiudere bene il pannello riportandolo alla sua posizione originale.
4.2 - MANUTENZIONE
Se si prevede di non utilizzare l'apparecchiatura per un lungo periodo, eseguire quanto segue:
a. Azionare il ventilatore per circa mezza giornata per asciugare l'interno dell'unità.
b. Arrestare il condizionatore e scollegare l'alimentazione.
c. Togliere le batterie dal telecomando.
L'unità esterna necessita di interventi di manutenzione e pulizia periodici.
NON ESEGUITELI DA SOLI. Contattare il rivenditore o il servizio assistenza.
Controlli prima di rimetterle in funzione il condizionatore:
a. Controllare che i fili non siano rotti o scollegati.
b. Controllare che il filtro dell'aria sia pulito e correttamente installato.
Dopo un lungo periodo di inattività del condizionatore pulire i filtri.
c. Controllare che l'uscita o l'ingresso dell'aria non siano ostruiti (soprattutto dopo un lungo periodo di inat-
tività del condizionatore).
IT - 27
ALYAS E INVERTER