5.
Uso della bilancia KPZ 71
5.1
Avviamento quotidiano
Prima di usare bisogna verificare se l'impianto è pulito adeguatamente, se è pronto ad operare e se non
ci sono dei danni visibili, soprattutto sulle ruote di comando e sulle forche. Bisogna controllare il livello del
caricamento della batteria e dell'accumulatore. L'uso del carrello non deve esigere troppo sforzo fisico
dalla parte dell'operatore. Se ci siano dei dubbi, si prega di contattare il costruttore oppure il Vostro
fornitore.
5.2
Uso del carrello
Le bilance KPZ sono provviste di un meccanismo facile a far funzionare che riguarda il sollevamento,
neutralità e ribassamento del carrello.
Sollevamento
La leva d'inserimento va abbassata fino alla parte inferiore. Dopo di che, con la stanga pompare fino ad
ottenere l'altezza desiderata.
Neutralità
Rialzare la leva d'inserimento fino alla posizione centrale. In questo caso la farfalla della pompa e la
stanga sono disinserite.
Ribassamento
La leva d'inserimento va rialzata e trattenuta.
Le forche saranno abbassate.
Lasciare la leva d'inserimento che automaticamente tornerà alla posizione neutrale.
5.3
Tappa del riscaldamento
Si consiglia a cominciare la pesatura solo dopo 10 minuti a partire dall'avviamento dell'impianto.
5.4
Test automatico del display
Dopo l'accensione della bilancia parte il test automatico del display. Si può vedere il contare da 99999
fino a 00000. Bisogna verificare se tutti i segni ed i simboli sul visualizzatore appaiono interamente per
evitare l'errore della lettura della pesatura. Dopo che sul display sarà apparso lo zero, la bilancia sarà
pronta ad operare. Se la bilancia non indica "0", allora bisogna azzerarla tramite il pulsante 0 .
5.5
Collocamento della carica
La merce dovrebbe trovarsi sempre sul pallet, sul pallet con la rete oppure nei contenitori del genere nel
punto centrale delle forche.
La carica non può sporgere oltre la superficie del pallet. La portata massima non va superata.
Un urto improvviso e forte può danneggiare i sensori tensometrici della bilancia. L'evitare degli urti forti, in
genere aumenta l'efficienza dei sensori tensometrici.
Per assicurare gli esiti corretti ed a lungo termine delle pesature non si deve lasciare il peso per un
periodo troppo lungo giacere sulle forche (es per tutta la notte), poichè il funzionamento dei sensori
tensometrici può essere disturbato.
5.6
Cause delle eventuali pesature errate:
La bilancia può indicare un peso errato se:
Sotto la bilancia oppure tra le forche ci si trova un oggetto oppure la superficie non è perfettamente
-
pulita.
Dopo l'accensione, durante il test funzionale la bilancia è oppure sarà caricata.
-
La merce pesata viene collocata vicino al pannello di commando, sul pavimento oppure è appoggiata
-
su altri oggetti
L'alimentazione con l'energia è inadatta.
-
Il collegamento via cavo viene tra il pannello di comando ed i sensori tensometrici.
-
I
I-8