4. Tubo del refrigerante e tubo di drenaggio
1
A
660
C
450
B
520
Fig. 4-2
E
2
I
54
24,4
J
K
H
Fig. 4-3
A
C
G
C
H
A Inclinato verso il basso
B Deve trovarsi più in basso rispetto al punto di uscita
C Perdita d'acqua
D Drenaggio separato
E Aria
F Ondulato
G L'estremità del tubo di drenaggio si trova sotto il livello del-
l'acqua.
H Fossetta di drenaggio
I Non oltre 5 cm tra l'estremità del tubo di drenaggio e il suolo
Fig. 4-4
D
A
E
F
H
Fig. 4-5
All manuals and user guides at all-guides.com
¡mm)
B
C
D
110
116
G
F
(mm)
I
L
16
2,5
K
10
45 91,5
34
D
B
E
C
F
I
B
C
(mm)
100
I
G
4.2. Posizionamento delle tubazioni del refrigerante e
di drenaggio
1 Posizionamento delle tubazioni del refrigerante e di drenaggio (Fig. 4-2)
• Il tubo di drenaggio può essere sezionato a metà per adattarsi alle condizioni di
installazione locali.
A (Lunghezza totale del tubo flessibile)
B Tubo del liquido
2 Determinare la posizione dei fori di espulsione del corpo dell'unità. (Fig. 4-3)
s Praticare i fori di espulsione usando una lama a sega od un coltello appro-
priato.
Stare molto attenti a non danneggiare le altre parti dell'unità.
• Rimuovere la scatola d'angolo e praticarvi un foro di espulsione. Se tale operazio-
ne viene eseguita senza rimuovere la scatola, il tubo di drenaggio rischia di essere
danneggiato.
E Tubazione lato sinistro
F Tubazione inferiore
G Tubazione lato destro
H Foro incompleto per tubazione lato sini-
stro
4.3. Tubazione di drenaggio (Fig. 4-4)
• I tubi di drenaggio devono possedere un'inclinazione di almeno 1/100.
• Per prolungare il tubo di drenaggio, utilizzare un tubo flessibile (diametro interno
16 mm) disponibile in commercio oppure un tubo in cloruro di vinile rigido (VP-16).
Accertarsi che le connessioni non perdino.
• Se il tubo di drenaggio passa all'interno dei locali, deve ricoprirlo con materiale
isolante (schiuma di polietilene - densità relativa: 0,03 - spessore: almeno 9 mm)
disponibile in commercio.
• Non collegare la tubazione di drenaggio direttamente ad un canale di drenaggio in
quanto vi può essere la formazione di gas solforico.
• Una volta completato il collegamento della tubazione, controllare lo scorrimento
dell'acqua a partire dall'estremità della tubazione di drenaggio.
Cautela:
La tubazione di drenaggio deve essere installata conformemente al contenuto
del presente Manuale di installazione, in modo da assicurare un drenaggio cor-
retto. È necessario isolarla termicamente per evitare la formazione di conden-
sa. Se i tubi di drenaggio non sono installati ed isolati correttamente, èpossibile
che vi sia la formazione di condensa sul soffitto, sul pavimento o su altri og-
getti.
4.4. Completamento della tubazione (Fig. 4-5)
• Per evitare la formazione di gocce di condensa, applicare un nastro di feltro sopra
il materiale di isolamento delle tubazioni del refrigerante e di drenaggio all'interno
dell'unità, come indicato nel diagramma.
• Disporre il tubo flessibile di drenaggio in modo che si diriga verso la parte inferiore
dell'unità.
• La larghezza del nastro di feltro sovrapposto è la metà della larghezza del nastro di
isolamento.
A Nastro di feltro
B Tubo del liquido
C Tubo del gas
D Tubazione di drenaggio
E Veduta dal retro
F Accertarsi che la sezione centrale del tubo di drenaggio non sia sollevata.
G Nel caso della tubazione sinistra, i tubi del refrigerante ed il tubo di drenaggio devono essere
fasciati separatamente.
H Accostare i tubi del refrigerante ed il tubo di drenaggio ed unirli con un nastro di feltro, con
una sovrapposizione dello stesso di almeno 20 mm.
* Eseguire l'operazione in modo che i tubi rimangano all'interno dell'unità.
I Fissare l'estremità del nastro di feltro con un'apposita fascia.
C Tubo del gas
D Tubo flessibile di drenaggio
I Scatola angolare
J Foro incompleto per tubazione inferiore
K Foro passante per codice comando a distanza
L Foro incompleto per tubazione lato destro
35