A - Questo numero indica la classe di impermeabilità (max 3).
B - Questo numero indica la classe di traspirabilità (max 3).
A – Impermeabilità (Wp)
Classe
Wp prima del pretrattamento
Wp prima del pretrattamento delle cuciture
Wp dopo il pretrattamento
n
Intemperie: L'impermeabilità esprime la resistenza esercitata da tessuto/cuciture (prima
en
e dopo il loro pretrattamento) contro la penetrazione di una colonna d'acqua. Le presta-
drie
zioni sono indicate con una classe da 1 (minimo) a 3 (massimo).
B – Traspirabilità (WVR) R
Classe
WVR R
La traspirabilità esprime la capacità del tessuto di un indumento di lasciare passare il
ge
vapore acqueo. Alla classe 1 (R
traspirabilità. La classe 3 (R
capacità di eliminare l'umidità.
RACCOmANdAZIONI IN mERITO Al TEmPO dI UTIlIZZO
Tempo di utilizzo raccomandato
Classe
Temperatura ambiente in °C
25
20
15
10
5
"–" indica un tempo di utilizzo illimitato.
La precedente tabella indica l'effetto della capacità di penetrazione del vapore acqueo
nel tempo di utilizzo continuo raccomandato, a varie temperature ambiente.
I dati in tabella indicano il tempo di utilizzo continuo raccomandato minimo di un set
composto da giacca e pantaloni senza fodera termica.
La tabella è valida per sforzo fisico medio M = 150 W/m
umidità relativa del 50% e velocità del vento (va) = 0,5 m/s. Fori di ventilazione efficaci
e/o pause possono allungare il tempo di utilizzo.
ISTRUZIONI PER l'USO
Indumenti di protezione contro precipitazioni, nebbia e umidità del suolo, testati e cer-
tificati a norma EN 343. Per garantire la massima protezione, l'indumento deve essere
sempre abbottonato o allacciato accuratamente prima dell'uso. Considerando che lo
sporco pregiudica le prestazioni di un indumento di protezione, attenersi alle istruzioni
per la cura fornite con l'indumento stesso per la massima protezione. Verificare sul
marchio CE la classe di protezione dell'indumento ai sensi della norma EN 343.
Conservare gli indumenti di protezione in un luogo asciutto e ventilato. L'indumento non
è adatto all'uso nei lavori in presenza di fiamme libere. L'indumento non è in grado di
fornire la massima protezione se il tessuto è logoro o danneggiato.
FIOH, Topeliusgatan 41, FI-00250 Helsinki, Finlandia, organo notificato n° 0403, ha
eseguito il controllo per la certificazione CE di questo tipo di dispositivi di protezione
individuale.
AB BLÅKLÄDER, BOX 124, SE-512 23 SVENLJUNGA, SWEDEN. www.blaklader.com
m
2
et
m
*Pa/W
2
et
≤ 20) si applica agli indumenti ad elevata traspirabilità o
et
1
0,8 m
0,8 m
–
*Pa/W
1
R
> 40
et
> 40) corrisponde una resistenza elevata o una ridotta
et
1
R
et
min
60
75
100
240
–
EN 343
+ A1:2007
2
3
–
–
0,8 m
1,3 m
0,8 m
1,3 m
2
3
20 < R
≤ 40
R
≤ 20
et
et
2
> 40
20 < R
≤ 40
et
min
105
250
–
–
–
, soggetto maschile normale,
2
IT
A
B
3
R
≤ 20
et
min
205
–
–
–
–