• Verificare che azionando opportunamente
il comando, il cambio posizioni la catena sul
pignone più grande; se ciò non avvenisse
operare ripetutamente sulla vite (G - Fig.
12) allentandola fino a quando azionando
il comando il cambio posizioni la catena sul
pignone più grande senza incertezze.
• Verificare il perfetto funzionamento di tutti
i rapporti.
• Portare la catena sul pignone massimo e
sull'ingranaggio anteriore più piccolo.
ATTENZIONE!
La registrazione del cambio deve essere effet-
tuata da personale specializzato, un cambio
registrato in modo errato può essere causa di
incidenti, lesioni fisiche o morte.
• Regolate la vite (H – Fig. 12) fino a posizio-
nare il bilanciere come in Fig. 13. Una distanza
eccessiva o ridotta rispetto alle specifiche
indicate (Fig. 13) potrebbe influire negativa-
mente sulla prontezza di cambiata.
14
12
G
H
13
~7 mm
ITALIANO
6. MANUTENZIONE DEL CAMBIO
• Lubrificare regolarmente tutte le artico-
lazioni.
• Ogni qualvolta le rotelline presentassero
una rotazione poco scorrevole, effettuate
un'accurata pulizia o eventualmente pro-
cedete alla sostituzione.
• Per rimuovere le rotelline, svitare le viti
(C - Fig. 14) con una chiave a brugola da
3 mm.
ATTENZIONE!
Le due rotelline sono diverse: nella parte
superiore va montata la rotellina (A - Fig.
14) stampigliata "UPPER" (con gioco late-
rale); nella parte inferiore va montata la
rotellina (B - Fig. 14) stampigliata "LOWER"
che è unidirezionale e deve essere mon-
tata in modo che ruoti nel senso indicato
dalle frecce (Fig. 15).
ATTENZIONE!
Per la sostituzione delle rotelline attenete-
vi alle seguenti indicazioni:
- cambi 11s: (Coppia di serraggio: 3 N.m
- 2,21 lb.ft).
ITALIANO
14
A
C
B
15
15