it
38 | Jaguar Land Rover DoIP VCI | Istruzioni per l'utente
2.6
Avvertenze importanti relative alla
Wireless Local Area Network (WLAN)
!
L'utilizzatore del PC/laptop deve garantire il pieno ri-
spetto delle direttive e limitazioni del relativo Paese.
WLAN è l'acronimo per indicare una rete radio locale
senza fili. Come il Bluetooth, la WLAN è un collegamen-
to radio operante sulla banda ISM libera da 2,4 GHz
(ISM: Industrial, Scientific, Medical). Questo campo
di frequenza è soggetto a regolamentazioni statali,
ma nella maggior parte dei paesi può essere utilizzato
senza licenza. Per questo motivo sono numerosi gli ap-
parecchi e le applicazioni che inviano e ricevono dati su
questa banda di frequenza. Di conseguenza si possono
verificare sovrapposizioni di frequenza e quindi delle
interferenze.
A seconda delle condizioni ambientali si possono quin-
di presentare fattori che possono compromettere la
connessione WLAN, ad es. in presenza di collegamenti
Bluetooth, telefoni cordless, termometri radio, sistemi
radio di automazione per porte di garage, interruttori
per luci o impianti di allarme via radio.
i
In generale i portatori di pace maker o di altri ap-
parecchi indispensabili alla sopravvivenza, devono
prestare molta attenzione utilizzando le tecnologie
wireless, in quanto non è possibile escludere inter-
ferenze che ne potrebbero pregiudicare il regolare
funzionamento.
|
1 689 989 309
2016-11-11
Per una buona connessione fare attenzione ai punti
seguenti:
R
Il segnale radio WLAN cerca sempre il percorso più
diretto. Posizionare il PC/laptop in modo da ridurre
al minimo gli ostacoli, come ad es. porte in acciaio
o muri in calcestruzzo, che potrebbero disturbare il
segnale radio in entrata o in uscita dal PC/laptop.
R
La portata della WLAN all'interno di un edificio
dipende inoltre notevolmente dal materiale costrut-
tivo usato. Pareti in muratura tradizionale, pareti in
legno o altri tipi di pareti in cartongesso schermano
la diffusione delle onde radio. Difficoltà si possono
invece presentare in presenza di pareti sottili in ges-
so, in quanto il gesso può dare luogo all'accumulo di
umidità e causare l'assorbimento dei segnali radio.
Le pareti metalliche o in calcestruzzo (in particolare
in cemento armato) bloccano le onde radio. In molti
casi i soffitti di cantine risultano impenetrabili alle
onde radio. In generale le pareti contenenti corpi
metallici di grandi dimensioni (ad es. tubi, ecc.) pos-
sono ostacolare la propagazione delle onde radio.
R
La ricezione radio è disturbata anche da corpi
metallici di grandi dimensioni, come ad es. radiatori
e cornici di finestre nonché fonti di disturbo attive
come radiotelefoni, sensori di movimento e forni a
microonde.
R
Anche la presenza di persone inibisce la trasmissio-
ne delle onde radio. Pertanto bisogna fare atten-
zione affinché tra trasmettitore e ricevitore non si
frappongano mai delle persone.
R
Prima della messa in funzione è consigliabile esegui-
re un'ispezione accurata del luogo: accertare quali
sono i punti all'interno dell'edificio, in cui il PC/
laptop funziona, e dove vi sono delle limitazioni alla
trasmissione radio.
R
Utilizzando il JLR DOIP VCI all'interno del veicolo
(gabbia di Faraday), è possibile che la trasmissione
radio sia notevolmente limitata.
R
Il percorso delle onde radio è soggetto alle condi-
zioni meteorologiche. Di conseguenza il segnale di
ricezione può variare.
R
In caso di domande rivolgersi al proprio tecnico
esperto in reti.
Robert Bosch GmbH