Caratteristiche Del Prodotto - medwork BAS Serie Manual Del Usuario

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 8
Istruzioni per l'uso
Destinazione d'uso
Gli strumenti della serie BAS sono destinati alla rimozione per via endoscopica di
calcoli dal dotto biliare e pancreatico.

Caratteristiche del prodotto

Immagine 1: Ad es.: BAS2-A2-30-23-200
Tubo
Attacco Luer-Lock
Immagine 2: Smontaggio e montaggio
Barra di trazione
Qualifica dell'operatore
L'impiego degli strumenti richiede un'ampia conoscenza dei principi tecnici, dell'appli-
cazione clinica e dei rischi correlati all'endoscopia gastrointestinale. Gli strumenti
devono essere impiegati esclusivamente da medici in possesso di sufficiente prepara-
zione teorica e pratica nelle tecniche endoscopiche o sotto la loro diretta supervisione.
Norme generali
Utilizzare questo strumento esclusivamente per le finalità descritte nelle presenti
istruzioni.
Gli strumenti identificati come non sterili devono essere ricondizionati prima del primo
utilizzo secondo le vigenti istruzioni di ricondizionamento medwork.
Tutti gli strumenti medwork devono essere conservati in un luogo asciutto, al riparo
dalla luce. Conservare tutte le istruzioni per l'uso in luogo sicuro e ben accessibile.
Indicazioni
Choledocholithiasis.
Controindicazioni
Le controindicazioni all'impiego della serie BAS sono in linea con le controindicazioni
specifiche per l'esofago-gastro-duodenoscopia, la colonscopia, la sigmoidoscopia, la
rettoscopia e la colangiopancreatografia retrograda endoscopica.
Possibili complicazioni
Perforazione, colangite, emorragia, aspirazione, infezione, sepsi, reazione allergica a
mezzi di contrasto o medicinali, ipertensione, ipotensione, depressione respiratoria o
arresto respiratorio, aritmie cardiache o arresto cardiaco. Altre possibili complicazioni
della rimozione di corpi estranei sono l'impatto del corpo da rimuovere, l'aspirazione
del corpo estraneo, infiammazioni locali o necrosi da compressione.
Cestello per estrazione calcoli
Impugnatura di serraggio
Guarnizione in gomma
Tappo a vite
Impugnatura di serraggio
Precauzioni
Per garantire un corretto svolgimento dell'esame, il diametro del canale operativo
dell'endoscopio e il diametro degli strumenti devono essere coordinati tra loro.
Dopo aver rimosso gli strumenti dalla confezione, verificarne il perfetto funzionamento
e controllare la presenza di pieghe, punti di rottura, superfici ruvide, spigoli vivi e
sporgenze. In presenza di eventuali danni o malfunzionamenti agli strumenti, NON
utilizzarli e informare il contatto competente dell'assistenza tecnica presso il servizio
fuorisede o l'ufficio della sede aziendale.
Gli addetti alla gestione o all'applicazione dei dispositivi medici sono tenuti a riferire gli
eventuali episodi gravi relativi al dispositivo al produttore e all'autorità competente
dello stato membro in cui è residente l'utilizzatore e/o il paziente.
Attenzione! È possibile utilizzare esclusivamente componenti di sistema della serie
LIT con i cestelli per recupero calcoli della serie BAS. medwork declina qualsiasi
responsabilità sul prodotto in caso di utilizzo con componenti di altri sistemi per
litotrissia.
Tutti i cestelli per recupero calcoli della serie BAS sono indicati per la litotrissia
meccanica, ad eccezione di quelli contrassegnati con questo simbolo
Istruzioni per l'uso
Introdurre nel canale di lavoro dell'endoscopio il cestello retratto e far avanzare poco
alla volta l'estrattore fino a che la punta del catetere risulti visibile nel campo endosco-
pico. Sondare il dotto desiderato fino a monte del calcolo, quindi estrarlo con precauzi-
one sotto controllo radiologico. Per far fuoriuscire e retrarre il cestello per recupero
calcoli azionare l'impugnatura di serraggio. I piccoli calcoli possono essere estratti
ritirando il catetere attraverso la papilla.
Estrarre poi lentamente lo strumento dall'endoscopio per evitare di contaminare il
paziente e gli operatori con il sangue e altri fluidi corporei e causare conseguenti rischi
di infezione.
Attenzione! Qualora il calcolo non riesca a passare attraverso la papilla, è necessario
preparare il cestello per una litotrissia meccanica.
Litotrissia meccanica non endoscopia sotto controllo radio-
logico:
Svitare l'impugnatura di serraggio e staccarla dalla barra di trazione. Successivamen-
te, svitare il tappo a vite e rimuovere la guarnizione in gomma. A questo punto estrarre
con cautela il tubo dall'endoscopio tramite il tirante in situ. Successivamente, rimuove-
re l'endoscopio e il tubo.
Far avanzare la spirale d'emergenza flessibile (LIT1-N4-38-090) sul tirante del cestello
per estrazione fino al calcolo. Accertarsi che il cestello si trovi sempre sotto il tirante,
se possibile. Inserire il tirante nel manipolo del litotritore e collegare la spirale
d'emergenza al manipolo mediante un leggero movimento rotatorio. Inserire il tirante
nell'impugnatura del litotritore (LIT2-D-HAN) e connettere la spirale d'emergenza
all'impugnatura con un leggero movimento rotatorio (a tale riguardo vedere anche le
istruzioni per l'uso LIT2-D-HAN).
Fissare il tirante al centro del dispositivo di serraggio.
Durante questa operazione accertarsi che la boccola d'emergenza sia posizionata
all'esterno del dispositivo di serraggio (in senso prossimale). A questo punto aumenta-
re lentamente la pressione sul calcolo ruotando la vite di serraggio. Una volta che la
spirale d'emergenza e serrata, si raccomanda di attendere qualche secondo dopo
ogni giro completo della vite di serraggio prima di effettuare un nuovo giro. Cio
consente uno sviluppo continuo della forza necessaria per la frantumazione controlla-
ta del calcolo.
Attenzione! Tutti i cestelli per recupero calcoli per litotrissia della serie BAS sono
dotati di un punto di rottura nominale definito. Dopo la frantumazione del calcolo si
retrae con cautela il cestello dal dotto con la spirale d'emergenza. Le concrezioni
possono essere recuperate dal dotto con un catetere a palloncino o un piccolo
estrattore per calcoli.
Terminato l'intervento
Gli strumenti riutilizzabili devono essere ricondizionati a regola d'arte. Rispettare a tale
scopo le istruzioni per il ricondizionamento allegate.
Se non è più possibile utilizzare gli strumenti, è necessario procedere al loro smalti-
mento in conformità alle direttive ospedaliere ed amministrative in vigore non nonché
alle norme di legge applicabili.
Italiano
.
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Bas2-a2Bas2-c1Bas2-k2

Tabla de contenido