• Durante il lavoro con il martello, bisogna tenerlo utilizzando gli
elementi isolati, per evitare folgorazioni elettriche nel caso di
contatto accidentale del martello con un conduttore elettrico sotto
tensione.
• È vietato far penetrare liquidi all'interno del martello. Per pulire la
superficie del martello usare sapone minerale e un panno umido.
È vietato utilizzare benzina o altri mezzi detergenti che possono
danneggiare gli elementi in plastica.
• Se è necessario utilizzare una prolunga, bisogna scegliere una
prolunga opportuna (fino a 15 metri: sezione dei conduttori pari a
1,5 mm2; tra 15 e 40 metri: sezione dei conduttori pari a 2,5 mm2).
Le prolunghe devono essere sempre completamente srotolate.
• È vietato utilizzare il mandrino a cremagliera quando il martello è
impostato nella modalità di foratura con percussione o scalpellatura.
Tale mandrino è destinato esclusivamente alla foratura senza
percussione nel legno o nell'acciaio.
ATTENZIONE! L'elettroutensile non va usato per lavori all'aperto.
Nonostante l'elettroutensile sia stato progettato tenendo
presente la sicurezza e nonostante l'utilizzo di mezzi e misure di
protezione vi è sempre un rischio residuo di lesioni dell'operatore
durante il lavoro.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
Il martello elettrico è un elettroutensile manuale con classe di
isolamento II. L'utensile è azionato da un motore a spazzole monofase.
Il martello può essere utilizzato per eseguire fori nella modalità
senza percussione, con percussione, per scavare canaline e per la
lavorazione superficiale di materiali come cemento, pietra, mattoni,
ecc. I suoi settori di utilizzo sono i lavori edili, di falegnameria, e tutti i
lavori nell'ambito dell'attività amatoriale (hobbistica).
È vietato utilizzare l'elettroutensile in modo non conforme alla sua
destinazione d'uso.
DESCRIZIONE DELLE PAGINE DEI DISEGNI
La numerazione che segue si riferisce agli elementi dell'elettroutensile
presentati nelle pagine dei disegni del presente manuale.
1. Mandrino SDS-PLUS
2. Anello di bloccaggio
3. Selettore della modalità di foratura
4. Coperchio del punto di ingrassaggio
5. Interruttore
6. Selettore della modalità di percussione
7. Protezione inferiore del motore
8. Impugnatura supplementare
9. Asta di profondità
* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto.
OPIS KORIŠTENIH GRAFIČKIH ZNAKOVA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO / REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
1. Punte
2. Scalpelli (a punta e piatti)
3. Asta di profondità
4. Protezione antipolvere
5. Valigetta
6. Impugnatura supplementare
- 3 pezzi
- 2 pezzi
- 1 pezzo
- 1 pezzo
- 1 pezzo
- 1 pezzo
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL'IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Per motivi di sicurezza durante il lavoro con il martello perforatore
bisogna sempre utilizzare l'impugnatura supplementare (8), che può
essere fissata in una posizione a scelta.
• Allentare la manopola che blocca la flangia dell'impugnatura (8),
ruotandola a sinistra.
• Inserire la flangia dell'impugnatura nella parte anteriore cilindrica
del corpo del martello.
• Ruotarla nella posizione più comoda.
• Serrare la manopola di fissaggio, ruotandola a destra per fissare
l'impugnatura (8).
MONTAGGIO DELL'ASTA DI PROFONDITÀ
L'asta (9) serve a regolare la profondità di penetrazione della punta del
materiale.
• Allentare il dado a farfalla sulla flangia dell'impugnatura
supplementare (8).
• Inserire
l'asta
di
profondità
dell'impugnatura.
• Regolarla alla profondità di foratura desiderata.
• Serrare il dado a farfalla.
MONTAGGIO E SOSTITUZIONE DEGLI UTENSILI DI LAVORO
Il martello è predisposto per funzionare con utensili di lavoro con
attacco del tipo SDS-PLUS. Prima di iniziare, pulire il martello e gli
utensili di lavoro. Lubrificare con un leggero strato di grasso il gambo
di attacco dell'utensile di lavoro. Tale operazione aumenta la durata
dell'elettroutensile.
Scollegare l'elettroutensile dall'alimentazione.
• Spingere all'indietro l'anello di bloccaggio (2) del mandrino SDS (1),
vincendo la resistenza della molla.
• Inserire il gambo di attacco dell'utensile di lavoro nel mandrino, fino
a incontrare resistenza (può essere necessario ruotare l'utensile di
lavoro, finché assuma la posizione corretta) (dis. A).
• Rilasciare l'anello di bloccaggio (2), bloccando definitivamente
l'utensile di lavoro.
• L'utensile di lavoro è correttamente fissato, se non è possibile
estrarlo senza agire sull'anello di bloccaggio del mandrino.
• Se l'anello di bloccaggio non torna completamente nella posizione
iniziale, estrarre l'utensile di lavoro e ripetere l'intera operazione.
È possibile ottenere un'elevata efficacia di funzionamento
del martello solo utilizzando utensili di lavoro affilati e non
danneggiati.
SMONTAGGIO DELL'UTENSILE DI LAVORO
Immediatamente dopo il termine del lavoro gli utensili di lavoro
possono trovarsi ad elevate temperature. Evitare il contatto diretto
con gli utensili e utilizzare opportuni guanti protettivi. Gli utensili
di lavoro una volta estratti vanno puliti.
(9)
nel
foro
nella
flangia