-aprire completamente il rubinetto di uscita acqua (FIG.6 N° 9) verificando che possa scaricare liberamente all'interno della vasca sump e solo allora
collegare la pompa alla rete elettrica per mettere in funzione l'apparecchio: la pompa creerà sia un flusso interno al reattore (aspirazione acqua dalla parte
alta del reattore e mandata acqua dalla parte bassa) sia, per effetto Venturi, aspirerà l'acqua dell'acquario dalla griglia (FIG.6 N°7) con ritorno in acquario
attraverso il rubinetto uscita acqua (FIG.6 N°9). Attenzione: non far mai funzionare il reattore con il rubinetto uscita acqua (FIG.6 N°9) completamente chiuso.
REGOLAZIONE: una volta installato ed avviato il reattore di Calcio, verificato che la pompa funzioni
correttamente e che l'acqua dell'acquario venga aspirata dalla griglia (FIG.6 N°7) con ritorno in acquario
attraverso il rubinetto uscita acqua (FIG.6 N°9) si può procedere alla regolazione dell'apparecchio:
-chiudere lentamente il rubinetto uscita acqua (FIG.6 N°9) fino ad ottenere un flusso compreso tra 1 e 3 l/h;
-aprire lentamente la valvola del riduttore di pressione della CO2 ed erogare CO2 con
flusso indicativo di 1 bolla al secondo (verificabile attraverso il conta bolle FIG.6 N°4);
-in caso di uso con pH-metro il flusso della CO2 va regolato tra 1 e 2 bolle al secondo ed il controller va
tarato in modo che l' e lettrovalvola chiuda l' e rogazione di CO2 quando il pH scende sotto il valore di 6.70;
-dopo 24h (o in accordo con le istruzioni date dal produttore del materiale inserito nel reattore) verificate l'alcalinità dell'acqua in uscita dal
reattore che dovrebbe essere più alta di quella dell'acquario. Consigliamo di regolare il reattore in modo che il KH dell'acqua in uscita sia di 25-30°dKH;
-per aumentare o diminuire l'alcalinità dell'acqua in uscita è necessario aumentare la CO2 erogata
(aumento KH acqua in uscita) oppure diminuire la CO2 erogata (diminuzione KH acqua in uscita);
-in caso di uso con pH-metro la regolazione sarà fatta agendo sul valore limite del pH (diminuendo il valore limite del
pH aumenterà il KH dell'acqua in uscita ed aumentando il valore limite del pH diminuirà il KH dell'acqua in uscita);
-dopo una settimana controllare il valore del KH nell'acqua dell'acquario per verificare il funzionamento dell'apparecchio. Se il valore del KH è ancora basso va
aumentato il flusso dell'acqua in uscita dal rubinetto uscita acqua (FIG.6 N°9), viceversa se è troppo alto il flusso va ridotto. Se si va a modificare il flusso dell'acqua in
uscita dopo 24h va ricontrollato e tarato il valore di KH dell'acqua in uscita, riportandolo tra i 25 ed i 30° dKH secondo quanto visto sopra;
-controllare settimanalmente il valore del KH dell'acqua dell'acquario ed in caso di necessità ripetere le operazioni di correzione qui sopra descritte.
In caso di eccessiva saturazione di CO2 nel reattore (presenza di molte bolle che non si sciolgono) o in caso di precipitazione del pH nel reattore (acqua interna che
diventa bianca) intervenire riducendo l'immissione di CO2 nel reattore. Entrambe queste situazioni possono comportare problemi per il reattore o rischi per l'acquario.
Manutenzione: consigliamo di controllare giornalmente il reattore di calcio per verificarne il funzionamento, la tenuta ed i flussi di
CO2 ed acqua in uscita. Settimanalmente misurare il flusso ed il KH dell'acqua in uscita dal reattore e nel caso andare a correggerli.
Ogni 90-120 giorni si devono fare una pulizia ed un check-up completo del reattore di calcio. Per farlo disconnettere la pompa del reattore di calcio dalla rete
elettrica così come tutti gli altri apparecchi elettrici presenti in acqua, estrarre il reattore di calcio dalla vasca sump smontarlo completamente e pulirlo
sotto acqua corrente di rubinetto. Prestare attenzione in questa fase a non bagnare o immergere in acqua la spina della pompa. Rimuovere e pulire anche
la girante dalla pompa. Se la girante dovesse essere particolarmente incrostata consigliamo di lasciarla in ammollo alcuni minuti in acqua ed aceto (diluito al
10%) avendo poi cura di risciacquarla abbondantemente sotto acqua corrente di rubinetto per rimuovere ogni traccia di aceto. Sostituire completamente
il materiale all'interno del reattore. Rimontare il tutto in ordine inverso e secondo le istruzioni date qui sopra, far ripartire il reattore e regolarlo nuovamente.
In caso di consistente aumento della rumorosità o delle vibrazioni prodotte dal reattore di calcio si consiglia di ispezionare e pulire sia i tubi di entrata ed uscita acqua
per eliminare eventuali intoppi, sia la girante.
Non usare prodotti chimici o comunque prodotti non specificatamente commercializzati per la pulizia del reattore di calcio.
GARANZIA:
Questo prodotto è garantito per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto da difetti di materiale o lavorzione. Il certificato di garanzia dev' e ssere compilato
in ogni sua parte dal rivenditore e dovrà accompagnare l'apparecchio nel caso in cui venga estituito per la riparazione. La garanzia consiste nella sostituzione
delle parti difettose. Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio dell'apparecchio, né risponde di danni causati da manomissione o negligenza da parte
dell'acquirente. Per il servizio in garanzia, ritornare l'apparecchio insieme alla ricevuta d'acquisto o equivalente, con una descrizione dettagliata del problema. Sono
escluse da garanzia tutte le parti soggetti ad usura.
• La Ditta produttrice si assume l'impegno di sostituire a propria discrezione le parti mal funzionanti o di errata fabbricazione, solo dopo un accurato controllo e
riscontro di cattiva costruzione.
• Sono sempre a carico del compratore le spese di trasporto e/o spedizione in caso di errato utilizzo dei termini di garanzia.
• Durante il periodo di garanzia i prodotti sostituiti diventano di proprietà del produttore.
• Di questa garanzia può beneficiare solamente l'acquirente originale che abbia rispettato le indicazioni di normale manutenzione contenute nel manuale. La nostra
responsabilità sulla garanzia scade nel momento in cui: il proprietario originale ceda la proprietà del prodotto, oppure siano state apportate modifiche allo stesso.
• Il prodotto parte del prodotto difettoso deve essere consegnato alla Ditta produttrice per la sostituzione; in caso contrario la parte sostituita verrà addebitata
all'acquirente.
IL MANCATO RISPETTO DELLE MODALITÀ DI INTERVENTO ED USO DELL'APPARECCHIATURA DI ILLUMINAZIONE PER ACQUARI DESCRITTI NELLA PRESENTE
DOCUMENTAZIONE (MANUALE DI USO E MANUTENZIONE E MANUALI ALLEGATI) COMPORTA IL DECADIMENTO DEI TERMINI DI GARANZIA. IN CASO DI ROTTURA ANCHE
DI PICCOLE PARTI SOSTITUIRE IL PRODOTTO. MATERIALE: PLASTICA - METALLO
RICICLAGGIO:
L'apparecchio è contrassegnato con l'apposito simbolo che indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita ma
tramite separata raccolta differenziata relative alle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per evitare danni all'ambinete o alla salute causati da un inadeguato
smaltimento dei rifiuti, si invita l'acquirente a separare questo apparecchio da altri tipi di rifiuti e di reciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo delle
risorse materiali. Gli utenti domestici potranno riconsegnare l'apparecchio al rivenditore al momento dell'acquisto di un nuovo apparecchio di tipo equivalente in
ragione di uno a uno, o contattare l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al reciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli
utenti aziendali non devono smaltire questo apparecchio unitamente ai rifiuti commerciali ma tramite sistema di raccolta differenziata compatibile con la direttiva
europea 2002/96/EC. Lo smaltimento non conforme alle vigenti normative è punito con sanzioni amministrative come da vigente legge.