• IT
ATTENZIONE: il presente simbolo riportato sull' e tichetta del prodotto e sulla sua confezione indica che è necessario leggere con attenzione questo manuale
di istruzioni prima di mettere in funzione l'apparecchio o di procedere alla sua manutenzione. Il produttore non può essere ritenuto responsabile di eventuali
danni procurati da questo apparecchio se non si è letto con attenzione e capito questo manuale di istruzioni o se non ci si è attenuti a quanto qui prescritto.
Onde evitare qualsiasi tipo di infortunio osservare con molta attenzione le seguenti avvertenze (oltre alle più elementari disposizioni di sicurezza):
- ATTENZIONE: questo dispositivo può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza
di esperienza e conoscenza solo se sottoposte a supervisione o dopo che abbiano ricevuto istruzioni sull'utilizzo dell'apparecchio in modo sicuro e se comprendono
i pericoli che esso implica. I bambini non devono giocare con il dispositivo in quanto lo stesso non è un giocattolo. La pulizia e la manutenzione non devono essere
effettuati da bambini senza supervisione.
- ATTENZIONE: scollegare o spegnere tutti i dispositivi presenti nell'acquario prima di effettuare operazioni di manutenzione o di installazione di nuovi dispositivi.
Nel caso in cui la spina di connessione di qualche apparecchio o la presa di corrente fossero bagnate, disinserire l'interruttore generale prima di staccare il cavo di
alimentazione degli apparecchi presenti.
- Non è possibile sostituire il cavo di alimentazione. Se il cavo è danneggiato, il dispositivo è da smaltire.
-Controllare il voltaggio sull' e tichetta del dispositivo ed accertarsi che sia corretto rispetto alla tensione di rete.
- Il punto più basso del cordone deve trovarsi più in basso rispetto alla presa di corrente al fine di evitare che gocce d'acqua possano accidentalmente scendere dal
cavo ed entrare nella presa. Nel caso il cavo sia bagnato, non toccare la spina con le mani; prima di scollegare l'apparecchio staccare l'interruttore generale di casa.
- E' importante che il dispositivo, come gli altri apparecchi elettrici, sia protetto a
monte da un interruttore differenziale (salvavita) con corrente di intervento ind 30mA.
- Il dispositivo deve essere utilizzato per il solo scopo preposto.
-Durante l'installazione dell'apparecchio o la sua manutenzione evitare di sollevarlo tramite il cavo di alimentazione.
-Prima di metterne in funzione l'apparecchio assicurarsi di averlo installato correttamente.
-Non effettuare mai riparazioni o modifiche tecniche all'apparecchio ed utilizzare solo ricambi originali.
-L'apparecchio deve funzionare solo in presenza di acqua e non può andare a secco. Non usare per acqua potabile. Non usare per liquindi infiammabili o esplosivi,
abrasivi o corrosivi. Usare solo per il trattamento di acque di laghetto o acquario.
ATTENZIONE: l'apparecchio può essere immerso in acqua fino alla profondità massima riportata dal seguente simbolo
presente nell' e tichetta del prodotto.
m
Accertatevi di rispettare questa avvertenza.
VERIFICHE PRELIMINARI
Controllo di eventuali danni - Verificate che le varie parti del dispositivo non presentino danni fisici dovuti ad urti, strappi o abrasioni. Controllate in modo particolare:
• che non vi siano segni od ammaccature, indicative di urti avvenuti durante il trasporto.
• l'integrità dei cavi elettrici.
• l'integrità dei suoi eventuali componenti
PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DANNI
Nel caso si riscontrino dei danni, interrompete la procedura di collegamento e segnalate la natura dei danni riscontrati all'ufficio supporto clienti della ditta
produttrice.
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI!
SQUARE SKIM
Gentile cliente, grazie per aver acquistato uno schiumatoio della linea AMTRA SQUARE SKIM. Questo prodotto è un filtro destinato agli acquari d'acqua marina e
funziona solo con acqua salata (salinità indicativa 35%).
MONTAGGIO: rimuovere lo schiumatoio e tutti i suoi componenti dall'imballo di trasporto avendo cura di non tralasciare nulla. Rimuovere il coperchio (FIG. 1 N°2 )
dal corpo dello schiumatoio. Svitare le 4 viti che fissano il corpo dello schiumatoio (FIG. 1 N°5) alla base dello schiumatoio (FIG. 1 N°6). Installare la pompa (FIG. 1
N°7) nell'apposita sede. Sistemare il cavo elettrico in uscita dallo schiumatoio nell'apposita fessura tramite la guarnizione presente sul cavo stesso. Il cavo elettrico
non deve essere in alcun modo di intralcio alla chiusura dello schiumatoio né per nessun motivo deve essere schiacciato o pizzicato in questa fase. In caso di evidente
o presunto danneggiamento del cavo elettrico interrompete immediatamente la procedura di installazione e rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia. Una volta
che pompa e cavo elettrico sono ben saldi in posizione procedere a rimontare il corpo dello schiumatoio sulla sua base con le 4 viti. Prestare attenzione al senso di
montaggio seguendo le impronte presenti nei pezzi stessi in particolar modo nel punto in cui si trova la regolazione e l'uscita dell'acqua (FIG. 1 N°12 e 13). Ogni pezzo
deve combaciare perfettamente e non bisogna forzare nulla. Se il tutto non entra perfettamente nella propria posizione significa che qualcosa non è posto nel verso
corretto, pertanto controllare il tutto prestando particolare attenzione alla sede di alloggiamento della regolazione dell'acqua in uscita FIG. 1 N°13. Una volta serrate
le 4 viti installare il Venturi (FIG. 1 N°11) sulla pompa e collegare il silenziatore (FIG. 1 N°14) al Venturi mediante il tubo in dotazione (FIG. 1 N°16). Il tubo si innesta
nel silenziatore nell'apposito raccordo posto a fianco della vite di regolazione aspirazione aria (FIG. 1 N°15) e nell'apposito raccordo posto sul Venturi. Rimettere il
bicchiere (FIG. 1 N°2) nella sua posizione originale innestato sul collo di schiumazione (FIG. 1 N°3) e rimettere in sede anche il coperchio (FIG. 1 N°1) avendo cura di
lasciare la parte di coperchio con i fori nella parte anteriore ovvero verso il silenziatore (FIG. 1 N°14).
POSIZIONAMENTO: questo apparecchio deve essere alloggiato all'interno di una vasca sump appositamente progettata con una camera per lo schiumatoio (Esempio
AMTRA SUMP vedi (FIG.2) in una posizione in cui sia facile raggiungerlo, estrarne il bicchiere o regolarlo. La particolare forma quadrata della base consente di
ottimizzare prestazioni ed ingombro garantendo fino al 30% in più di prestazioni rispetto ad uno schiumatoio cilindrico di pari ingombro. Lo schiumatoio deve
lavorare con un livello di acqua in sump pari a circa 22cm (FIG.2). Il livello dell'acqua in sump deve essere mantenuto stabile in quanto al variare di tale livello variano
le regolazioni di uscita acqua / ingresso aria rendendo così inefficiente lo schiumatoio stesso. Accertarsi sempre che l'ingresso acqua (FIG.1 N°11) sia lontana dalle
pareti della vasca e libera da ostruzioni che possano ostruire l'aspirazione.
AVVIO: una volta posizionato in sump procedere come segue. Rimuovere il bicchiere. Aprire completamente la regolazione uscita acqua
girando la manopola (FIG.1 N°13) in senso orario. Aprire completamente la regolazione aspirazione aria (FIG.1 N°15). La vite di regolazione
dell'aria si apre girandola in senso antiorario. Collegare la pompa alla rete elettrica. Lasciare lavorare lo schiumatoio senza il bicchiere ed
attendere la formazione di uno strato di schiuma di circa 1-2cm nella parte alta del corpo. Attenzione: un' e levata uscita di bolle d'aria dallo
scarico (FIG.1 N°12) è assolutamente normale e possono volerci anche alcuni giorni prima che lo schiumatoio inizi a lavorare in maniera stabile.
Nei modelli con pompa DC è possibile in questa fase regolare anche la portata oraria della pompa, aumentandola o diminuendola secondo le
necessità tramite gli appositi controller (FIG.3). In linea generale la portata oraria delle pompe va aumentata in accordo con l'aumentare dei