CS 60 WET
Evitare il bloccaggio del disco da taglio
oppure una pressione di spinta eccessiva.
Non eseguire tagli eccessivamente
profondi. Un sovraccarico del disco da
taglio aumenta la sollecitazione su di esso
e la sua tendenza ad inclinarsi o bloccarsi
e di conseguenza la possibilità di un
contraccolpo o della rottura del corpo
abrasivo.
Se il disco si blocca o se per un altro
motivo qualsiasi si interrompe il lavoro,
spegnere l'elettroutensile e mantenerlo
in posizione finché il disco non si è com-
pletamente fermato. Non cercare mai
di estrarre il disco dal pezzo lavorato,
altrimenti vi è pericolo di un contraccolpo.
In caso di bloccaggio accertare ed
eliminare la causa.
Non riaccendere l'elettroutensile quando il
disco è ancora nell'interno del pezzo.
Attendere che il disco da taglio abbia
raggiunto la massima velocità, prima
di riprendere con precauzione il taglio.
Altrimenti, quando all'accensione la lama
dell'elettroutensile si trova ancora nel
pezzo, il disco può incepparsi, saltare fuori
dal pezzo o causare un contraccolpo.
Per evitare il pericolo di un bloccaggio del
disco e di un contraccolpo sostenere le
lastre o i pezzi più grandi. I pezzi grandi
possono flettersi sotto il loro stesso peso.
Il pezzo deve essere sostenuto sui due i
lati del disco, vale a dire in prossimità del
disco da taglio ed anche vicino al bordo.
Prestare molta attenzione nei «tagli
a tasca» in esistenti pareti o in altre
zone non visibili. Il disco da taglio durante
l'immersione, nel taglio di tubazioni del gas
o dell'acqua, di condutture elettriche o di
altri oggetti può provocare un contraccolpo.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
Fare sostituire immediatamente la presa
d'aria in gomma (8, vedi il capitolo
«Guida rapida») in caso di danni.
La tensione di rete e l'indicazione
di tensione sulla targhetta d'identifica-
zione devono coincidere.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A
dell'apparecchio è tipicamente:
– Livello di pressione acustica: 94 dB(A);
– Livello di potenza acustica: 105 dB(A);
– Insicurezza:
Valore totale di vibrazione
(nella troncatura di pietra naturale):
– Valore di emissione:
– Insicurezza:
PRUDENZA!
I valori di misura indicati sono validi solo per
apparecchi nuovi. Nell'impiego quotidiano
i valori di rumore e vibrazione cambiano.
AVVISO
Il livello di vibrazioni indicato in queste
istruzioni è stato misurato conformemente ad
un procedimento di misura standardizzato in
EN 60745 e può essere utilizzato per il
confronto tra elettroutensili. Esso è idoneo
anche per una valutazione temporanea della
sollecitazione da vibrazioni. Il livello di
vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi
principali dell'elettroutensile. Se tuttavia
l'elettroutensile viene impiegato per altri usi,
con diverso utensile montato o manutenzione
insufficiente, il livello di vibrazioni può differire.
Questo può aumentare notevolmente la
sollecitazione da vibrazioni per tutta la durata
del lavoro. Per una stima precisa della
vibrazione considerare anche i tempi, nei quali
l'apparecchio è spento oppure è in funzione,
tuttavia non effettivamente impiegato. Questo
può ridurre notevolmente la sollecitazione da
vibrazioni per tutta la durata del lavoro. Per
proteggere l'operatore dall'effetto delle
vibrazioni, stabilire misure di sicurezza
aggiuntive, come ad esempio: manutenzione
dell'elettroutensile e degli utensili impiegati,
riscaldamento delle mani, organizzazione delle
procedure di lavoro.
PRUDENZA!
In caso di pressione acustica superiore
a 85 dB(A) indossare la protezione acustica.
K = 3 dB.
2
a
= 4,2 m/s
h
2
K = 1,5 m/s
45