CS 62 18.0-EC
Se il disco di sega si blocca oppure se si
interrompe il lavoro, spegnere la sega e
mantenerla ferma nel materiale tagliato,
finché la lama non è completamente
ferma. Non cercare mai di allontanare la
sega dal pezzo o di tirarla indietro, finché la
lama di sega è in movimento, altrimenti la
conseguenza può essere un contraccolpo.
In caso di bloccaggio della lama di sega
accertare ed eliminare la causa.
Se si vuole riavviare una sega già
immersa nel pezzo, centrare prima
la lama nel taglio di sega e verificare che
i denti della sega non siano agganciati
nel pezzo. Se lama di sega è inceppata,
al riavvio della sega può saltare fuori dal
pezzo o provocare un contraccolpo.
Per ridurre il rischio di un contraccolpo
a causa della lama di sega inceppata,
i pannelli di grandi dimensioni da tagliare
devono essere deposti su appoggi.
I pannelli grandi possono flettersi sotto
il loro stesso peso. I pannelli devono
essere sostenuti sui entrambi i lati, vale
a dire sia in prossimità del taglio, sia del
bordo.
Non utilizzare lame di sega spuntate
o danneggiate. Le lame con denti
spuntati o disallineati provocano, a causa
di una fessura di taglio troppo stretta, un
forte attrito, l'inceppamento della lama ed
il contraccolpo.
Prima di segare stringere bene i mezzi
regolazione della profondità di taglio
e dell'angolo di taglio. Se mentre si sega
queste regolazioni cambiano, la lama di
sega può bloccarsi e provocare un
contraccolpo.
Prestare molta attenzione nei tagli
praticati in esistenti pareti o in altre zone
non conosciute. La lama di sega che
s'immerge può bloccarsi in oggetti non
visibili e causare un contraccolpo.
Funzione della cuffia di protezione
Prima di ogni uso verificare se la cuffia
di protezione chiude perfettamente. Non
utilizzare la sega se la cuffia di prote-
zione non si muove liberamente e non
si chiude rapidamente. Non bloccare o
legare mai la cuffia di protezione; così
facendo la lama di sega sarebbe priva di
protezione. L'involontaria caduta a terra
della sega può deformare la cuffia di
protezione. Accertarsi che la cuffia di
protezione possa muoversi liberamente
ed in tutte le angolazioni e profondità di
taglio non tocchi né la lama di sega né
altre parti.
Controllare lo stato ed il corretto
funzionamento della molla della cuffia
di protezione. Se la cuffia di protezione
e la molla non funzionano correttamente,
prima dell'uso provvedere alla
manutenzione della sega. Le parti
danneggiate, depositi appiccicosi o
accumuli di trucioli rallentano il movi-
mento della cuffia di protezione inferiore.
Non deporre la sega sul banco di lavoro
o a terra, senza che la cuffia di prote-
zione copra la lama di sega. Una lama di
sega non protetta, ancora in rotazione
d'inerzia muove la sega in senso
contrario alla direzione di taglio e sega
tutto ciò che incontra nel suo movimento.
Prestare sempre attenzione alla
rotazione d'inerzia della sega.
Avvertenze di sicurezza supple-
mentari
Non introdurre le dita nell'espulsore
di trucioli. Parti in rotazione possono
provocarvi ferite.
Non eseguire lavori tenendo la sega al di
sopra della testa. Così facendo non si ha
sufficiente controllo sull'elettroutensile.
L'elettroutensile non è previsto per l'uso
stazionario. Esso non è previsto per
funzionare su un banco da sega.
Non utilizzare lame di sega in acciaio
HSS. Simili lame di sega si rompono
facilmente.
Non segare metalli ferrosi. Trucioli
ardenti possono incendiare l'aspirazione
delle polveri.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 62841.
Il livello di rumore stimato A
dell'apparecchio è tipicamente:
Ó Livello di pressione acustica: 83 dB(A);
Ó Livello di potenza acustica:
Ó Insicurezza:
94 dB(A);
K = 3 dB.
41