Indicazioni
Accanto alle funzioni di base (ore e minuti), l'orologio offre numerose
indicazioni:
Tourbillon con indicazione dei secondi (3):
La lancetta dei secondi si trova sull'asse della gabbia del tourbillon
che ruota su se stessa ogni minuto per compensare gli effetti della
forza di gravità sul bilanciere a spirale.
Lancetta della riserva di carica (8):
Indica lo stato di carica dell'orologio, ovvero l'autonomia disponibile
fino alla nuova ricarica. Quando la lancetta è sul minimo, la molla è
completamente scarica e l'orologio può fermarsi o avere una minore
precisione.
Calendario perpetuo (lancetta dei giorni della settimana (4),
lancetta dei mesi (5), lancetta della data (6) e finestrella dell'anno
bisestile (7):
Visualizza in modo permanente il giorno della settimana, la
data, il mese e il ciclo bisestile nel quale si svolge l'anno. Questo
calendario è progettato in modo da funzionare senza correzioni
fino al 28 febbraio 2100, ovviamente, a condizione che l'orologio sia
regolarmente portato senza fermarsi.
A titolo informativo, gli anni bisestili sono gli anni la cui cifra è
divisibile per 4, salvo gli anni "secolari" la cui cifra non è divisibile per
400. Per esempio, il 2400 sarà bisestile, ma non il 2100 o il 2200, anni
che imporranno una correzione manuale da parte di un orologiaio di
Vacheron Constantin.
30
Uso della ripetizione minuti
L'orologio scandisce le ore, i quarti d'ora e i minuti su richiesta. Per
attivare questa funzione è necessario spingere l'elemento di carica
(Il) in senso orario.
Quando la ricarica è completa, rilasciare l'elemento di carica (Il),
che ritorna alla sua posizione iniziale. La suoneria inizia ad attivarsi,
prima le ore con una nota bassa, poi i quarti con le due tonalità,
bassa e alta e, infine, i minuti con una nota alta. La ripetizione
minuti è un dispostivo "tutto o niente", ciò significa che in caso di
ricarica insufficiente, l'elemento di carica meccanico (II) torna alla
sua posizione senza fare emettere alcun suono. Questo sistema
impedisce all'orologio di fornire delle indicazioni errate non
emettendo tutti i suoni dovuti.
IMPORTANTE: attendere sempre la fine del ciclo della ripetizione
minuti prima di ricaricare la suoneria, per evitare che il meccanismo
perda le sue regolazioni o rimanga danneggiato.
Non effettuare mai l'impostazione dell'ora durante il ciclo della
ripetizione minuti.
Prima della ricarica della suoneria, verificare che la corona (I) non sia
in posizione di messa all'ora. La corona (I) deve essere in posizione
A per azionare la suoneria toccando l'elemento di carica meccanico
della ripetizione minuti.
31