Telemetro A Cornice Luminosa; Il Preselettore Di Inquadratura; Preselettore Del Campo - Leica M Monochrom Manual Del Usuario

Ocultar thumbs Ver también para M Monochrom:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

tELEMEtro A CornICE LuMInoSA

Il mirino ad inquadratura luminosa della Leica M
Monochrom non è solo un apparecchio particolarmente
pregiato, di grandi dimensioni e in grado di consentire
una visione chiara e brillante, bensì è anche un
telemetro ad alta precisione accoppiato con l'obiettivo
e caratterizzato da un fattore di ingrandimento di 0,68x.
Le dimensioni delle cornici luminose sono armonizzate
in base al formato di uscita della Leica M Monochrom
e corrispondono all'incirca alle dimensioni del sensore
di 24 x 36mm
per una lunghezza focale di 1m. Le
1
cornici luminose sono accoppiate con la scala delle
distanze in modo che il parallasse, ossia la differenza
tra l'asse dell'immagine inquadrata nel mirino e
quello dell'immagine fissata sulla pellicola attraverso
l'obiettivo, viene automaticamente corretto. L'immagine
dell'inquadratura luminosa e l'immagine della fotografia
vanno a coincidere nell'intero campo di messa a fuoco
da 0,7m a ∞. Intero campo significa che il rilevamento
del sensore, a distanze inferiori a 1m, è leggermente
inferiore a quanto indicato dagli elementi interni delle
cornici luminose, con distanze maggiori è leggermente
superiore (vedere i grafici accanto). Queste variazioni,
che sono nella pratica scarsamente determinanti, sono
legate ad un principio:
1
Il formato esatto è 23,9 x 35,8mm e corrisponde al formato utile dei
modelli Leica M analoghi.
36
Le cornici luminose di una fotocamera con obiettivo
devono essere tarate sull'angolo del campo visuale
delle rispettive lunghezze focali dell'obiettivo. Gli
angoli del campo visivo nominali si modificano però
leggermente con la messa a fuoco, definita mediante il
soffietto che cambia, ossia dalla distanza del sistema
ottico a livello del sensore. Se la distanza impostata
è inferiore all'infinito (e maggiore rispetto al soffietto),
anche l'angolo effettivo del campo visivo diventa più
piccolo, l'obiettivo cattura in modo minore l'immagine.
Inoltre, le differenze degli angoli del campo visivo
nelle lunghezze focali superiori sono tendenzialmente
altrettanto maggiori a causa del maggiore soffietto.
Se si utilizzano obiettivi con lunghezze focali di 28 mm
(Elmarit a partire dal numero di serie 2 411 001), 35,
50, 75, 90 e 135mm, la relativa cornice luminosa si
riflette automaticamente nelle combinazioni 28+90mm,
35+135mm, 50+75mm.
Al centro del mirino è posizionato il telemetro, un
piccolo rettangolo più luminoso rispetto al resto del
campo dell'immagine. Tutti gli obiettivi con lunghezza
focale da 16 a 135mm
quando vengono utilizzati con la Leica M Monochrom si
collegano al telemetro.
Se l'esposimetro è attivato, sul margine inferiore del
mirino compaiono anche i LED dell'esposimetro e il LED
dell'icona del flash.
Per ulteriori informazioni sul telemetraggio e sulla
misurazione dell'esposizione si rimanda ai capitoli
corrispondenti alle pagine 38/39/46.

PrESELEttorE dEL CAMPo

d'InquAdrAturA
Il preselettore del campo d'inquadratura (1.8)
contribuisce ad incrementare le possibilità del mirino
della Leica M Monochrom. Questo mirino universale
incorporato consente di riflettere in qualsiasi momento
le cornici luminose degli obiettivi non in uso in quel
momento. È possibile così constatare immediatamente
se, per motivi creativi, sia il caso di riprendere il
soggetto con un'altra lunghezza focale.
Ruotando la leva verso l'esterno, rispetto all'obiettivo,
vengono visualizzate le cornici luminose per le
lunghezze focali di 35 e 135mm.
Se la leva viene orientata in posizione verticale
e centrale, compaiono le cornici luminose per le
lunghezze focali di 50 e 75mm.
Ruotando la leva verso l'interno, rispetto all'obiettivo,
vengono visualizzate le cornici luminose per le
lunghezze focali 28 e 90mm.

Capítulos

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido