Stoccaggio Di Prisma E Tonometro - Clement Clarke Perkins Mark 3 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

11. Controllo della calibrazione
Controllare la posizione con 5 g
6. Ripetere la procedura descritta ai punti 4. e 5. usando questa volta la posizione 5 sulla
scala e impostando una tacca e mezza sopra e poi sotto la posizione 5 e con il peso da
5 g sul cono del prisma. Se necessario, anche in questo caso si può trovare il punto di
bilanciatura reale.
Nota:
Le tolleranze nei test a zero, con 2 g e 5 g su descritti sono rispettivamente pari a
±0.05, ±0.05 ,±0.075g. Se le tolleranze vanno oltre questi limiti, inviare il tonometro al
produttore per un controllo.

12. Stoccaggio di prisma e tonometro

Estrarre sempre il prisma di duplicazione dal tonometro, pulirlo seguendo le istruzioni fornite
a corredo dei prismi e inserito a testa in giù nell'apposita sede di polistirolo della valigetta di
trasporto (Fig 14, 3). Riporre il tonometro nella valigetta.
Non riporre il tonometro Perkins con il prisma montato con il prisma montato.
Non riporre mai lo strumento con la molla carica, ma riportare la rotella zigrinata in posizione
sotto lo zero.
I fornitori non si assumono alcuna responsabilità in merito a prestazioni, affidabilità e sicurezza
se lo strumento viene usato, riparato o modificato da personale non autorizzato.
Pulire esternamente il tonometro con una salvietta antisettica, un panno inumidito in una
soluzione di sapone delicato o in una soluzione di alcol isopropilico al 70%.
Non usare soluzioni contenenti alcol, benzene ecc.
Nota
Riparazioni
In caso di guasto non effettuare riparazioni in autonomia, ma inviare il tonometro al produt-
tore, adeguatamente imballato nella valigetta.
Garanzia
Tentativi di riparazione non autorizzati comporteranno l'immediata decadenza della garanzia.
- continua
it
130
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido