Effettuare Una Misurazione Della Pressione - Clement Clarke Perkins Mark 3 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

4. Effettuare una misurazione della pressione

La cornea viene appianata per mezzo di un prisma di misurazione in vetro organico
fissato a un supporto ad anello all'estremità del braccio sensore. La superficie di
contatto del prisma di misurazione ha un diametro di 0,7 mm. È piatta con spigoli
arrotondati per evitare danni alla cornea.
Il prisma di misurazione viene messo a contatto dell'occhio. Ruotando la manopola
di misurazione si aumenta la pressione sull'occhio fino a ottenere una superficie di
contatto piena e continua pari a 3.06 mm Ø = 7.354 mm
La relazione tra posizione della manopola di regolazione, forza e superficie di
La pressione intraoculare in mm Hg si calcola moltiplicando per dieci il valore
indicato sulla manopola di misurazione.
Unità di misura SI secondo ISO 1000
Secondo ISO 1000 l'unità derivata della forza e il
N (Newton) ed è un sottomultiplo decimale del mN (milli Newton).
La conversione di mm Hg nell'unità derivata di pressione SI kPa
(Kilo Pascal) avviene sulla scala comparativa mostrata nella fig. 3.
La misurazione dell'aerea appiattita viene effettuata direttamente
sulla cornea. Il sistema di duplicazione integrato nel prisma di
misurazione divide l'immagine e disassa le due metà semicircolari
di 3,06 mm.
Prima di effettuare la misurazione è necessario anestetizzare
localmente la cornea per posizionare una striscia di fluoresceina
nel sacco congiuntivale e accendere il filtro blu del tonometro.
Il bordo interno dell'anello rappresenta la linea di demarcazione
tra la cornea appiattita dal dispositivo di applanazione e la cornea
non appiattita.
Posizione della
manopola di
misurazione
1
appiattimento
.
2
Forza
Pressione
1.33 kPa
9.81 mN
=10mm Hg
it
mmHg
k Pa
0
0
1
10
2
20
3
4
30
5
40
6
50
7
8
60
9
70
10
80
HAAG-STREIT BERN
Fig 3
Scala comparati
Fig 3
Scala comparativa
114
114
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido