10.2 Verifica dell'estinzione della luce
1. Rimuovere il campione dal percorso ottico ed
inserire il 10x.
2. Allentare la vite di bloccaggio del polarizzatore ①
e verificare che sia sulla posizione di "0" ②. (Fig.
17)
3. Inserire nel percorso ottico l'analizzatore girevole,
allentare la vite di rotazione dell'analizzatore ③ e
posizionare la scala della direzione di vibrazione
su 0° ④, quindi bloccare con la vite di fissaggio
③ . (Fig. 18)
4. Allentare la vite di bloccaggio del polarizzatore
① e, guardando negli oculari, ruotare la scala
del polarizzatore ② fino ad ottenere l'estinzione
totale (buio completo agli oculari o "Nicol
incrociati"). Stringere la vite ①. (Fig. 17)
•
Potrebbe
accadere
polarizzatore non sia perfettamente allineata
sulla tacca di riferimento ma sia spostata di
una o due tacche. Questo non è un difetto
ma è dovuto all'allineamento meccanico dei
polarizzatori in fase di assemblaggio.
10.3 Uso delle lamine di ritardo
In dotazione al microscopio vengono fornite tre
lamine di ritardo:
•
Lamina l (Rosso 1° ordine)
•
Lamina l/4
•
Lamina "Quartz wedge" (Q)
1. Posizionare un campione sul tavolino e mettere
a fuoco.
2. Inserire nella fessura di destra della lente di
Bertrand ⑤ una delle lamine di ritardo ⑥. (Fig.
19)
3. Lavorando in luce polarizzata, l'inserimento di una
delle lamine avrà effetti cromatici sul campione in
esame.
•
Utilizzando la lamina l il campione assumerà una
colorazione tendente al magenta.
•
Utilizzando la lamina l/4 il campione assumerà
una colorazione tendente al giallo paglierino.
•
Utilizzando la lamina Q il campione presenterà
una serie di bande colorate che andranno a
sbiadirsi mano a mano che la lamina viene
inserita.
che
la
scala
del
②
④
⑤
⑥
Pagina 35
①
F ig. 17
F
ig. 17
③
F ig. 18
F
ig. 18
F ig. 19
F
ig. 19