La famiglia UNISIO si divide in apparecchi da INCASSO e da SUPERFICIE.
La linea da INCASSO, è composta da apparecchi già pronti al montaggio, che richiedono
solo la predisposizione di forature. In particolare i fori, e quindi le versioni, possono esse-
re: Ø 100mm, Ø 130mm e Ø 195mm, come riportato sull'etichetta prodotto
A sua volta gli apparecchi si suddividono in due categorie, con o senza flangia a vista.
MODELLI DA INCASSO CON FLANGIA INVISIBILE
La flangia reggi faro fornita in dotazione (fig.1), consente il montaggio degli apparecchi in
controsoffitti di spessore: di 12,5mm
, fissarla mediante le viti fornite a corredo. Terminato il montaggio della flangia, rifinire
l'imboccatura del vano d'incasso mediante stuccatura, levigando perfettamente l'area attorno
al foro
.
MODELLI DA INCASSO CON FLANGIA VISIBILE Ø 100
Per il montaggio (fig.2) piegare leggermente le molle di sostegno
foro d'incasso e ruotarla di un quarto di giro nella direzione della freccia
l'aggancio.
MODELLI DA INCASSO CON FLANGIA VISIBILE Ø 130mm e Ø 195mm
Per il montaggio/smontaggio della flangia (fig.3), ruotare la molla a rocchetto verso l'alto
aiutandosi con un cacciavite o un utensile appropriato inserito tra molla e rocchetto
infilare la flangia nel foro d'incasso
si senta più nessun scatto
elettrico (fig.4) (vedi note generali). AVVERTENZA : il cablaggio elettrico degli apparecchi in
a
Classe II
, richiede l'uso di conduttori in doppio isolamento, in alternativa proteggere i cavi
con la guaina fornita a corredo e fissarla mediante collari di cablaggio
eseguito, coprire i morsetti con l'apposito coperchietto serracavo
presa-spina. Terminato il collegamento alla rete di alimentazione, inserire l'apparecchio nella
flangia esercitando una leggera pressione (fig.5), l'aggancio tra molle di sostegno e flangia
sarà completato quanto si sentirà il "clack" caratteristico.
La linea da SUPERFICIE, è suddivisa in apparecchi da binario, da superficie e da sospensione.
MODELLI DA SUPERFICIE e SOSPENSIONE
Per fissare la base dell'apparecchio alla superficie di montaggio seguire le istruzioni ripor-
tate in figura (fig.6):
re le molle di aggancio;
due viti o tasselli ad espansione idonei; eseguire il cablaggio alla rete elettrica (vedi Note
Generali)
; AVVERTENZA : il cablaggio elettrico degli apparecchi in Classe II
l'uso di conduttori in doppio isolamento, in alternativa proteggere i cavi con la guaina forni-
ta a corredo e fissarla mediante collari di cablaggio (vedi fig.4
elettrico riagganciare il corpo con la base
MODELLI DA BINARIO
I modelli da binario, sono apparecchi già pronti al montaggio sui binari elettrificati tri-
fase Reggiani (fig.9). Per l'installazione seguire le istruzioni riportate in fig.7. Allentare
le viti di sicurezza (fig.6
(fig.6
); allentare le viti di sicurezza delle camme
avendo l'accortezza di accompagnare il cavo di alimentazione all'adattatore entro l'incavo del
binario
; ruotare la camma di 90° con l'ausilio di un utensile
rezza
; riagganciare il corpo con la base (fig.6
infine innestare l'adattatore (fig.9).
Per poter fissare l'apparecchio ad altre tipologie di binari elettrificati (richiedere
all'Ufficio tecnico Reggiani la compatibilità) è necessario (fig.8): rimuovere la camma di fis-
saggio dall'apparecchio
180°
; riavvitare l'aletta sulla camma
Per innestare l' adattatore al binario trifase Reggiani (fig.9): fare attenzione al verso d'inseri-
mento dell'adattatore
della linea di alimentazione prescelta
L'innesto dell' adattatore al binario monofase extrapiatto (fig.10) richiede: rispettare il verso
d'innesto (il logo deve essere rivolto verso l'esterno)
. Per lo sgancio, sollevare il dispositivo di antirotazione, indi ruotare di 90° l'adattatore in
direzione opposta a quella di aggancio
dare/togliere l'alimentazione elettrica al dispositivo ad esso vincolato
UNISIO
PREDISPOSIZIONE E MONTAGGIO APPARECCHI
Disinserire la tensione di rete e seguire le istruzioni
sotto riportate.
. Terminato il montaggio della flangia effettuare il cablaggio
allentare le viti di sicurezza;
usare la base come maschera di foratura e fissarla con almeno
); con un utensile premere e sganciare le molle di aggancio
; svitare l'aletta metallica dalla camma di blocco
; ruotare la leva di blocco
. Dopo aver inserito la flangia nel vano d'incasso
, e premere con le dita sulla molla fino a quando non
con un utensile premere e sgancia-
; infine avvitare le viti di sicurezza
; innestare l'apparecchio sul binario
); serrare le viti di sicurezza (fig.6
. Infine seguire le istruzioni della (fig.7).
; selezionare la fase 1-2-3, in funzione
.
; quindi ruotare l'adattatore di 90°
. L'interruttore, a lato dell'adattatore, consente di
2
.
infilare la flangia nel
per assicurare
. A collegamento
, ed eseguire l'innesto
a
, richiede
). Terminato il cablaggio
.
; serrare la vite di sicu-
. Ruotarla di
.
ITALIANO
,
);