ALM 200 - ALP 800 non flangiate, 1"
DKLM/P (E) 40 flangiate DN40 - PN 10 (accettano anche PN6) / KLM/P (E) 50 – DKLM/P (E) 50 flangiate DN50 - PN 10
(accettano anche PN6) / KLM/P (E) 65 – DKLM/P (E) 65 flangiate DN65 - PN 10 (accettano anche PN6) / KLM/P (E) 80 –
DKLM/P (E) 80 flangiate DN 80 - PN10 (accettano anche PN6) a richiesta PN16 / CP (E) - DCP (E) DN 40÷50 - PN 16 / CM
(E) - DCM (E) DN 40÷150 - PN 16.
− Campo di temperatura del liquido da – 15°C a +120°C / Temperatura di magazzinaggio da – 10°C a +40°C
ALM 200, ALP 800, ALM (E) 500, ALP (E) 2000, KLM 40, KLP 40, DKLM 40, DKLP 40, KLM 50, KLP 50, DKLM 50, DKLP 50,
KLM 65, KLP 65, DKLM 65, DKLP 65, KLM 80, KLP 80, DKLM 80, DKLP 80, KLPE 40, DKLPE 40, KLME 50, KLPE 50, DKLME
50, DKLPE 50, KLME 65, KLPE 65, DKLME 65, DKLPE 65, KLME 80, KLPE 80, DKLME 80, DKLPE 80, CM 40/440, CM 40/540,
CM 40/670, CM 40/870, CM 50/510, CM 50/630, CM 50/780, CM 50/1000, CP 40/1900, CP 40/2300, CP 40/2700, CP 40/3500,
CP 50/2200, CP 50/2600, CP 50/3100, CP 50/4100, CME 40/870, CME 50/1000, CPE 40/2300, CPE 40/3500, CPE 50/2600,
CPE 50/4100
− Campo di temperatura del liquido da –10°C a +130°C / Temperatura di magazzinaggio da +5°C a +40°C:
CM 40/1300, CM 40/1450, CM 50/1270, CM 50/1420, CP 40/3800, CP 40/4700, CP 40/5500, CP 40/6200, CP 50/4600, CP
50/5100, CP 50/5650, CME 40/1450, CME 50/1420, CPE 40/4700, CPE 40/5500, CPE 40/6200, CPE 50/4600, CPE 50/5650,
DCM 40/380, DCM 40/460, DCM 40/620, DCM 50/460, DCM 50/630, DCM 50/880, DCM 65/670, DCM 65/820, DCM 65/900,
DCM 80/630, DCM 80/730, DCM 80/860, DCM 80/1020, DCM 100/820, DCM 100/1000, DCM 100/1200, DCM 100/1450, DCP
40/1250, DCP 40/1650, DCP 40/2050, DCP 40/2450, DCP 50/1550, DCP 50/1900, DCP 50/2450, DCP 50/3000, DCP 50/3650,
DCP 65/2300, DCP 65/2650, DCP 65/3250, DCP 65/3700, DCP 80/2530, DCP 80/3050, DCP 80/3650, DCP 80/4100, DCP
100/2450, DCP 100/2750, DCP 100/2800, DCP 100/2900, DCP 100/3300, DCP 100/3750, DCME 40/620, DCME 50/460, DCME
50/880, DCME 65/670, DCME 65/900, DCME 80/730, DCME 80/1020, DCME 100/1000, DCME 100/1200, DCME 100/1450,
DCPE 40/1650, DCPE 40/2450, DCPE 50/1550, DCPE 50/2450, DCPE 50/3650, DCPE 65/2300, DCPE 65/2650, DCPE
65/3250, DCPE 65/3700, DCPE 80/2530, DCPE 80/3050, DCPE 80/3650, DCPE 80/4100, DCPE 100/2450, DCPE 100/2750,
DCPE 100/2900, DCPE 100/3300, DCPE 100/3750
− Massima temperatura ambiente:
− Umidità relativa dell'aria:
− Grado di protezione del motore:
− Classe di protezione:
− Potenza assorbita:
4.
GESTIONE
4.1
Immagazzinaggio
Tutte le pompe devono essere immagazzinate in luogo coperto, asciutto e con umidità dell'aria possibilmente costante, privo di
vibrazioni e polveri. Vengono fornite nel loro imballo originale nel quale devono rimanere fino al momento dell'installazione. Se così
non fosse provvedere a chiudere accuratamente la bocca di aspirazione e mandata.
4.2
Trasporto
Evitare di sottoporre i prodotti ad inutili urti o collisioni. Le figure seguenti indicano come devono essere sollevate rispettivamente le
elettropompe in esecuzione singola (KLM - KLP - CM - CP) - Fig.1 - e quelle in esecuzione gemellare (DKLM – DKLP – DCM - DCP)
Fig. 2 - durante la fase di installazione, dopo essere state tolte dall'imballo.
4.3
Pesi
La targhetta adesiva posta sull'imballo riporta l'indicazione del peso totale dell'elettropompa.
5.
AVVERTENZE
5.1
Controllo rotazione albero motore
Prima di installare la pompa assicurarsi che le parti in movimento ruotino liberamente. A tale scopo procedere come segue a
seconda della pompa in esame:
ALM - ALP - KL - DKL - CP: togliere il copriventola dalla sede del coperchio posteriore del motore. Agire con un cacciavite
sull'intaglio previsto sull'albero motore dal lato ventilazione. In caso di bloccaggio ruotare il cacciavite battendo leggermente su di
esso con un martello (fig.A).
CM: togliere il copriventola dalla sede del coperchio posteriore del motore , svitando i dadi ciechi. Agendo manualmente sulla
ventola far compiere qualche giro all'albero rotore. Se ciò non fosse possibile procedere allo smontaggio del corpo pompa allentando
le viti per verificare la presenza di eventuali corpi estranei al suo interno. Procedere in senso inverso a quanto descritto per eseguire
il montaggio.
Non forzare sulla ventola con pinze o altri attrezzi per cercare di sbloccare la pompa in quanto si
causerebbe la deformazione o la rottura della stessa.
5.2
Nuovi impianti
Prima di far funzionare impianti nuovi si devono pulire accuratamente valvole, tubazioni, serbatoi ed attacchi. Spesso scorie di
saldatura scaglie di ossido od altre impurità si staccano solamente dopo un certo periodo di tempo. Per evitare che entrino nella
pompa devono essere raccolte da opportuni filtri. La superficie libera del filtro deve avere una sezione almeno 3 volte maggiore di
quella della tubazione su cui il filtro è montato, in modo da non creare perdite di carico eccessive. Si consiglia l'impiego di filtri
TRONCO CONICI costruiti in materiali resistenti alla corrosione.
(VEDI DIN 4181):
ITALIANO
/
M GAS / ALM (E) 500 – ALP (E) 2000 non flangiate, 2" M GAS / KLM/P (E) 40 -
1
2
+40°C
max 95%
vedi targhetta sull'imballo
F
vedi targhetta dati elettrici
5