Modifica delle impostazioni del tono
Modifica dei parametri del tono
Potete modificare i parametri dei toni regolari, come
il volume e il riverbero, e salvare le impostazioni
personalizzate in una posizione FAVORITE della memoria
(pag. 10).
* Non.è.invece.possibile.modificare.i.parametri.dei.toni.
speciali .
1. Selezionate.i.toni.regolari.di.cui.desiderate.
modificare.i.parametri.(pag ..9) .
2. Tenete.premuto.il.pulsante.[SHIFT].e.premete.il.
pulsante.TONE.del.tono.selezionato.al.punto.1..
(ad.es ..il.pulsante.TONE.illuminato) .
Il nome del parametro (
quindi appare il relativo valore (
3. Continuate.a.tenere.premuto.il.pulsante.[SHIFT].e.
premete.lo.stesso.pulsante.TONE.ancora.una.volta.
per.navigare.tra.i.parametri .
I parametri passano dalla parte superiore a quella inferiore
della colonna "Parametro" riportati nella seguente tabella.
* Mentre.effettuate.questa.impostazione.dovete.tenere.
premuto.il.pulsante.[SHIFT] .
Parametro
Valore
OFF, ON
PS
PtN
0–127
uoL
0–127
rEu
0–127
rEL
-64–63
-64–63
At
CUt
-64–63
rES
-64–63
16
P S
) lampeggia nello schermo e
o F F
o n
o
).
Spiegazione
Cambio.del.portamento.
Il portamento è un effetto che consente
di passare da una nota alla successiva con
un'intonazione uniforme.
Tempo.del.portamento
Questo specifica il tempo in cui cambia
l'intensità quando si utilizza il portamento.
Valori superiori prolungano il tempo in cui
l'intensità raggiunge la nota successiva.
Volume
Questo valore specifica il volume del tono.
Reverb
Questo effetto aggiunge la riverberazione,
che è la caratteristica delle esibizioni in grandi
ambienti. Valori superiori producono una
riverberazione più profonda.
Tempo.di.rilascio.(*1)
Questo parametro regola il tempo da quando
rilasciate il tasto fino al momento in cui il
suono non è più avvertibile. Valori più elevati
producono un tempo di rilascio superiore.
Tempo.di.attacco.(*1)
Questo regola la velocità a cui inizia la
riproduzione del suono. Valori più elevati
producono un attacco più morbido.
Cutoff.(*1)
Incrementando il valore del cutoff il suono
diventa più duro (squillante); valori inferiori
rendono il suono più morbido (pastoso).
Utilizzate questo parametro per effettuare
regolazioni se il suono fosse poco nitido o
troppo squillante.
Resonance.(*1)
Aumentando la risonanza si produce un carattere
tonale specifico, tipico dei sintetizzatori. Per
enfatizzare l'effetto della risonanza è consigliabile
ridurre leggermente il cutoff.
*1 I valori specificati in questo punto rappresentano una regolazione relativa
al valore assegnato da ciascun tono. Se questo valore è impostato su 0, il
parametro corrisponderà a quanto specificato nelle impostazioni del tono.
4. Quando.appare.il.valore.del.parametro,.
continuate.a.tenere.premuto.il.pulsante.[SHIFT].e.
utilizzate.i.pulsanti.[INC/+]./.[DEC/–].(OCTAVE.[+]./.
[–]).per.modificare.l'impostazione .
MEMO
• Tenendo premuto il pulsante [INC/+] / [DEC/–] potete
modificare il valore più rapidamente. Per velocizzare
ulteriormente l'operazione tenete premuto il pulsante e
premete anche l'altro pulsante.
• Anche mentre modificate il valore potete suonare la
tastiera per verificare il risultato ottenuto.
5. Rilasciate.il.pulsante.[SHIFT] .
* Se.selezionate.un.altro.suono.oppure.spegnete.l'alimen-
tazione.del.Lucina.AX-09.in.questa.fase,.le.modifiche.
effettuate.andranno.perse ..Per.memorizzare.le.modifiche.
registratele.in.una.posizione.FAVORITE.della.memoria .
6. Premere.il.pulsante.[WRITE] .
Il pulsante [WRITE] illumina.
7. Premete.il.pulsante.FAVORITE.[A].o.[B].per.
selezionare.un.banco .
8. Premete.uno.dei.pulsanti.TONE.[1]–[6].per.
selezionare.la.posizione.in.memoria.in.cui.
registrare.le.impostazioni .
Quando il pulsante [WRITE] si spegne, le impostazioni sono
state registrate.