Contraccolpo e relative indicazioni
di sicurezza
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in segui-
to ad agganciamento o blocco dell'attrezzo in
rotazione, come ad es. mola abrasiva, platorello,
spazzola metallica ecc. Se l'attrezzo in rotazione si
incastra o blocca, esso si ferma improvvisamente.
In questo caso, in corrispondenza del punto di
blocco si genera un rimbalzo dell'elettroutensile
nella direzione opposta a quella della rotazione
dell'attrezzo.
Se ad es. una mola abrasiva resta agganciata
o bloccata nel pezzo da lavorare, il bordo della
mola abrasiva che viene inserito nel pezzo di
lavoro potrebbe rimanere impigliato provocando
in questo modo una rottura o un contraccolpo
della mola stessa. La mola abrasiva si avvicina o si
allontana dall'operatore a seconda della direzione
di rotazione che ha nel momento in cui si blocca.
In tali situazioni è anche possibile che le mole si
rompano.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso
improprio o erroneo dell'elettroutensile. Lo si può
evitare adottando idonee misure preventive, come
descritto di seguito.
a) Tenere ben fermo l'elettroutensile e portare il
corpo e le braccia in una posizione che con-
senta di assorbire le forze del contraccolpo.
Se disponibile, utilizzare sempre l'impugna-
tura supplementare in modo da poter avere
sempre il maggior controllo possibile su
forze di contraccolpo o momenti di reazione
durante la fase di accelerazione. Adottando
appropriate misure di precauzione, l'operatore
può essere in grado di tenere sotto controllo le
forze di contraccolpo e quelle di reazione.
b) Non avvicinare mai la mano agli attrezzi in
rotazione. Durante il contraccolpo, l'attrezzo
potrebbe spostarsi sulla mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il corpo alla zona
in cui l'elettroutensile si sposterebbe in caso
di contraccolpo. Un contraccolpo provoca uno
spostamento improvviso dell'elettroutensile nella
direzione opposta a quella della rotazione del-
la mola in corrispondenza del punto di blocco.
PWBS 180 A1
d) Operare con particolare attenzione in prossi-
mità di spigoli, bordi taglienti, ecc. Impedire
che gli attrezzi possano rimbalzare dal pez-
zo di lavoro e incastrarsi. L'attrezzo in rota-
zione ha la tendenza a rimanere bloccato in
angoli e spigoli vivi, oppure in caso di rimbalzo.
Ciò provoca una perdita del controllo oppure
un contraccolpo.
e) Non utilizzare seghe a catena o lame den-
tellate. Questo tipo di attrezzi provoca spesso
un contraccolpo oppure la perdita del controllo
sull'elettroutensile.
Particolari indicazioni di sicurezza
per la levigatura:
a) Utilizzare esclusivamente corpi abrasivi
omologati per l'elettroutensile in dotazione
e sempre in combinazione con la calotta di
protezione prevista per ogni corpo abrasivo.
I corpi abrasivi non adatti all'elettroutensile non
possono venire sufficientemente schermati e non
garantiscono la sicurezza.
b) Montare le mole abrasive a gomito in modo
che la superficie di molatura non sporga oltre
il livello del bordo della calotta di protezione.
Una mola abrasiva montata erroneamente e
sporgente oltre il livello del bordo della calotta
di protezione non può essere schermata a suffi-
cienza.
c) La calotta di protezione deve essere appli-
cata in modo sicuro all'elettroutensile e, per
garantire la massima sicurezza possibile, la
parte di corpo abrasivo rivolta verso l'ope-
ratore deve essere il più possibile ridotta. La
calotta di protezione aiuta a proteggere l'ope-
ratore da pezzi che si staccano, dal contatto
accidentale con il corpo abrasivo nonché da
scintille che potrebbero incendiare gli indumenti.
d) I corpi abrasivi devono essere utilizzati esclu-
sivamente per le applicazioni consigliate. non
eseguire mai lavori di levigatura con la su-
perficie laterale di una mola di troncatura. Le
mola di troncatura sono destinate ad asportare
materiale con il bordo. Se si esercitano carichi
laterali su questi corpi abrasivi, vi è il pericolo
di romperli.
IT │ MT
│
23
■