2.1.18 Tempo di posa
(compare immediatamente in caso di regolazione manuale,
vale a dire con modi di esposizione T T /M M ; in caso di regolazio-
ne automatica, vale a dire con modi di esposizione P P /A A ,
compare solo dopo l'azionamento del pulsante di scatto;
dopo l'azionamento a metà corsa del pulsante di scatto,
compare in rosso in caso di superamento per eccesso o per
difetto del campo di regolazione con modi di esposizione
P P /T T /A A , altrimenti in bianco)
2.1.19 Nota sulla regolazione dei tempi di posa maggio-
ri con la rotella di regolazione centrale
(solo in caso di regolazione della rotella del tempo di esposi-
zione in posizione
2+
)
2.1.20 Valore del diaframma
(compare immediatamente in caso di regolazione manuale,
vale a dire con modi di esposizione A A /M M ; in caso di regola-
zione automatica, vale a dire con modi di esposizione P P /T T ,
compare solo dopo l'azionamento del pulsante di scatto;
dopo l'azionamento a metà corsa del pulsante di scatto,
compare in rosso in caso di superamento per eccesso o per
difetto del campo di regolazione con modi di esposizione
P P /T T /A A , altrimenti in bianco)
2.1.21 Nota sulla funzione di shift del programma (spo-
stamento del programma)
(compare solo in caso di modo di esposizione P P )
2.1.22 Nota sulla coppia di valori spostata
(compare solo in caso di modo di esposizione P P e di sposta-
mento avvenuto)
12 / Indicatori
2.1.23 Correzione dell'esposizione impostata, valore di
correzione compreso
(non con modo di esposizione M M e video-riprese)
In alternativa a 2.1.18–2.1.23:
2.1.24 Ora e data
(compare solo brevemente dopo l'accensione della foto-
camera o dopo la regolazione dei dati)
2.1.25 Bilanciamento della luce
(compare solo in caso di modo di esposizione M M )
2.1.26 Sequenza di esposizione automatica attivata
(contrassegnata e lampeggiante in rosso in caso di aziona-
mento a metà corsa del pulsante di scatto e di flash installa-
to o inserito e flash attivato [combinazione delle funzioni
impossibile], altrimenti bianco, non per videoriprese)
2.1.27 Metodo di misurazione dell'esposizione
a 2 Lettura media integrale con prevalenza
al centro
b 3
Misurazione multizona
c 4
Misurazione spot
2.1.28 Sincronizzazione alla fine del tempo di
esposizione
(non nei modi Flash con pre-flash 2.1.2 b/d/f)
2.1.29 Nota sulla misurazione dell'esposizione spot
inserita
2.1.30 Campo di misurazione spot-autofocus
(non per videoriprese)
2.1.31 Campo di misurazione dell'autofocus normale
(non per videoriprese)
In alternativa a 2.1.29–2.1.31:
2.1.32 A Autoscatto inserito/in corso
(durante il tempo di ritardo lampeggia in blu, altrimenti
bianco)
a Ä Tempo di ritardo 2 secondi
b Z Tempo di ritardo 10 secondi
In alternativa a 2.1.29–2.1.31:
2.1.33 y Registrazione audio in corso
(compare solo durante la ripresa, il microfono lampeg-
gia in blu, triangoli con luce alternante da nera a rossa
ad una frequenza di 1 s)