za collegata al pin centrale.
Collegamento a terra tramite la
resistenza.
5. Indicazioni operative
Durante il primo riscaldamento ricoprire punta con dello
stagno. Tale strato rimuove eventuali strati di ossido o
impurità derivanti dall'immagazzinaggio dell'apparec-
chio. Durante pause di lavoro e prima di riporre lo stilo nel
supporto fare sempre attenzione che la punta saldante sia
sempre ben ricoperta di stagno. Non utilizzare flussanti
troppo aggressivi.
Attenzione: fare sempre attenzione che la punta sia
saldamente innestata nello stilo.
Gli apparecchi saldanti sono stati calibrati per una punta
di saldatura di media grandezza.È dunque possibile che
vengano a crearsi differenze dovute al cambio della punta
o all'utilizzo di forme di punta differenti.
Regolazione WMP
Per il saldatoio WMP i parametri di regolazione possono
essere ottimizzati in modo specifico. Procedimento:
Durante l'avviamento tenere premuti i tasti "UP" e
"DOWN".
Visualizzazione della funzione software
Dopo 5 sec.
E-0 (WMP accesa)
Rilasciare i tasti
Apparecchio esterno di calibrazione ed inserimento
dati WCB 1 e WCB 2 (opzionale)
Durante l'utilizzo di un apparecchio di calibrazione ed
inserimento dati esterno sono disponibili le seguenti fun-
zioni:
Offset:
La temperatura reale della punta può
essere modificata di ± 40 °C tramite
l'inserimento di un offset di tempera
tura.
Setback:
L'abbassamento della temperatura
impostata a 150 °C (standby).Il tempo
di setback è regolabile da 0 a 99 minu-
ti dopo che la stazione di brasatura
commuta nel modo standby. Allo sca-
dere di un triplo tempo di setback
viene attiva la funzione „Auto off".
L'utensile viene spento (lineetta lam-
peggiante nell'indicatore).
Lock:
Blocco della temperatura di preset.
Dopo il blocco non è possibile appor-
tare modifiche sulla stazione saldante.
°C/°F:
Commutazione dell'indicazione di tem-
peratura da °C a °F e viceversa.
Window:
Limitazione del campo di temperatura
a max. +-99°C, riferiti ad una
temperatura di „interblocco" impostata
mediante la funzione "LOCK". La tempe-
ratura interbloccata va a rappresentare
valore intermedio del campo di tempera-
tura impostabile.
In apparecchi dotati di contatto libero da
potenziale (uscita optoaccoppiatore) la
funzione "WINDOW" può essere usata
per impostare un intervallo (finestra) di
temperatura. Se la temperatura effettiva
si trova all'interno di tale intervallo, il
contatto libero da potenziale (uscita
optoaccoppiatore) viene attivato.
Cal:
Ricalibrazione della stazione (solo per
WCB 2)
Interfaccia PC: RS232 (solo per WCB 2)
Misuratore di
temperatura:
Misuratore integrato di temperatura
per termocoppie tipo K (solo per WCB 2)
6. Accessori
5 29 161 99
Set stilo saldante WSP 80
5 33 131 99
Set microstilo saldante MPR 80
5 33 112 99
Set stilo saldante LR 21 antistatico
5 33 113 99
Set stilo saldante LR 82
5 33 155 99
Set stilo saldante WMP
5 33 133 99
Set pinza termica WTA 50
5 27 028 99
Piastra di preriscaldo WHP 80
5 25 030 99
Spelafili termico WST 20
5 31 181 99
Apparecchio per inserimento dati
esterno WCB 1
5 31 180 99
Apparecchio per calibrazione ed inse
rimento dati esterno WCB 2
WPHT
Dispositivo di commutazione (WMP)
WPH80T
Dispositivo di commutazione
(WSP 80)
7. Fornitura
WSD 81
Apparecchio di controllo
Stilo saldante WSP 80
Cavo di alimentazione
Istruzioni d'uso
Supporto per stilo saldante
Spinotto da innesto
PUD
Apparecchio di controllo
Cavo di alimentazione
Istruzioni d'uso
Spinotto da innesto
Per lo schema elettrico vedere a pagina 64
Per il disegno esploso vedere a pagina 65/66
Con riserva di modifiche tecniche!
Italiano
WSL
Apparecchio di controllo
Stilo saldante WMP
Cavo di alimentazione
Istruzioni d'uso
Supporto per stilo saldante
Spinotto da innesto
12