OGNI 8 SETTIMANE CIRCA
•
In funzione della frequenza d'uso verificare quanto segue:
- Parti mobili del poggiapiedi (se presenti).
- Parti mobili del meccanismo di ribaltamento (se presente).
- Stato del rivestimento
- Funzione di regolazione dei braccioli, inclinazione del sedile e regolazione dello
schienale
OGNI 6 MESI CIRCA
•
A seconda della frequenza d'uso verificare quanto segue:
- Pulizia
- Stato generale
- Viti ben serrate
- Funzionamento delle ruote orientabili / dei freni. Se le ruote oppongono eccessiva resistenza
occorre pulire i cuscinetti delle stesse e se ciò non basta rivolgersi al rivenditore.
CONTROLLO
A seconda dello stato di utilizzo, si consiglia di far eseguire a personale autorizzato un controllo
annuale, o comunque in occasione di una rimessa in funzione, sui seguenti aspetti, con redazione di
apposito verbale:
Controllo delle deformazioni plastiche e della funzionalità delle parti del telaio
•
Esame visivo della vernice (pericolo di corrosione)
•
Esame visivo di danni al rivestimento
•
Verifica funzionale delle ruote orientabili (scorrimento, direzione, bloccaggio)
•
Controllo del serraggio e della posizione di viti e perni
•
Stato di lubrificazione delle parti metalliche mobili
•
Esame visivo di fessure e punti fragili sulle parti in plastica
•
Verifica funzionale del poggiagambe (bloccaggio, carico, deformazione ed usura da
•
sollecitazione).
Controllo visivo e funzionale delle molle di compressione a gas (compresa leva di regolazione)
•
Completezza della fornitura
•
Presenza del libretto con le istruzioni.
•
La manutenzione deve essere eseguita da personale autorizzato e documentata come da
programma. Se il rivenditore non esegue la manutenzione, rivolgersi alla casa costruttrice, che
provvederà ad indicare il nominativo di un centro assistenza autorizzato in zona.
La casa costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni derivanti da controlli
PULIZIA
Per conservare la sedia in ottimo stato, anche dal punto di vista estetico, è necessario pulirla
regolarmente, come di seguito indicato.
l
Sostanzialmente, è vietato l'uso di getti di vapore o di aria compressa.
RIVESTIMENTI
•
I rivestimenti devono essere puliti con un panno imbevuto di acqua calda. In presenza di sporco
resistente è possibile utilizzare un detergente delicato risciacquabile disponibile in commercio. Per
eliminare le macchie, utilizzare una spugna o una spazzola. Prestare attenzione a non utilizzare
spazzole rigide o altri oggetti appuntiti per la pulizia.
l
Non utilizzare detergenti aggressivi, ad esempio solventi, o spazzole a setole dure.
l
La casa costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall'uso di
detergenti impropri.
l
Evitare di bagnare il rivestimento.
impropri o mancato controllo.
13
ALESIA
06/2009
I