1.4 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina è essenzialmente composta di due
parti principali:
a) Un gruppo di potenza, o gruppo motore,destinato
a fornire il movimento; esso è dotato di motore elet-
trico munito di apposito interruttore di avviamento e
cavo dialimentazione, presa di forza e basamento
per l'appoggio al piano di lavoro. Su di esso non
sono necessari (salvo i casi di manutenzione straor-
dinaria che è bene far effettuare dalla casa produt-
trice) interventi di alcun genere, anzi si consiglia di
non intervenire in alcun modo se non per le operazi-
oni specifiche previste dalle presenti norme d'uso.
b) Un gruppo di lavoro, composto da più elementi
costruttivi descritti successivamente, che per poter
svolgere la propria funzione deve essere collegato
solidalmente al gruppo motore.
1.5 - USO PREVISTO
La macchina è stata progettata e realizzata per la
macinatura della carne. Deve essere utilizzata in
ambienti professionali ed il personale destinato al
suo utilizzo deve operare nel settore e deve aver
letto e compreso il presente manuale. Usare la mac-
china appoggiata sul piano di lavoro, idoneo e pulito.
1.6 - USI NON CONSENTITI
La macchina deve essere utilizzata solamente per
gli scopi espressamente previsti dal costruttore.
In particolare:
- Non utilizzare la macchina se non è stata
correttamente installata con tutte le protezioni
integre e correttamente montate per evitare
il rischio di severe lesioni personali
- Non accedere ai componenti elettrici senza
avere in precedenza scollegato la macchina
dalla linea di alimentazione elettrica:
si rischia la folgorazione.
1.6.1 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Non eseguire alcun intervento senza preventiva
autorizzazione
- Rispettare le procedure date per la
manutenzione e l'assistenza tecnica
- Non indossare capi di vestiario non conformi
alle norme antinfortunistiche
Consultare il datore di lavoro circa le prescrizioni
TRE SPADE
di sicurezza vigenti e i dispositivi antinfortunistici
da adottare
- Non avviare la macchina in avaria
Prima di usare la macchina, accertarsi che
qualsiasi condizione pericolosa per la sicurezza
sia stata opportunamente eliminata.
In presenza di qualsiasi irregolarità, arrestare
la macchina e avvertire i responsabili della
manutenzione
- Non consentire al personale non
autorizzato di intervenire sulla macchina.
In caso di folgorazione, è necessario isolare la
vittima dalla fonte di corrente nel più breve
tempo possibile.
Per compiere questa operazione, è preferibile
intervenire sul selezionatore magnetotermico;
se fosse invece necessario intervenire sulla
vittima, è bene ricordare che senza l'utilizzo di
attrezzi isolanti (bastoni di legno o di pvc,
stoffa, cuoio, ecc...), voi stessi rimarreste a
vostra volta folgorati.
È opportuno far intervenire prontamente
personale medico e ricoverare il paziente in
ambiente ospedaliero.
1.6.2 - CONDIZIONI AMBIENTALI
La macchina è prevista per funzionare nelle seguen-
ti condizioni ambientali:
- temperatura min. ambientale: -5° C
- temperatura max. ambientale: +40° C
- umidità relativa: 50%
1.6.3 - ILLUMINAZIONE
Il luogo di installazione della macchina deve avere
sufficiente luce naturale ed illuminazione artificiale
conforme alle norme vigenti nel paese di installazio-
ne del tritacarne. In ogni caso, l'illuminazione dovrà
essere uniforme e garantire una buona visibilità in
ogni punto del tritacarne e non dovrà creare riflessi
pericolosi. L'illuminazione dovrà consentire un'indi-
viduazione c hiara dei pulsanti di avvio e di arresto.
1.7 - DATI ANAGRAFICI
Una esatta descrizione del "Modello", del "Nume-
ro di matricola" e "dell 'Anno di costruzione" della
macchina faciliterà risposte rapide ed efficaci da
parte del nostro servizio di assistenza.
4
Made in Italy