fondo senza forzare troppo il bloccaggio. Se
correttamente assemblato il corpo non deve poter
essere estratto né poter ruotare nella sede. Inse-
rire orizzontalmente l'elica, dalla parte dell'albero
scanalato, nel corpo, facendola guidare sulla boc-
cola, (particolare collocato all'interno del corpo).
In questa fase fare eventualmente ruotare legger-
mente l'elica in modo da agevolare l'introduzione
dell'innesto nella presa di forza del motore. Inse-
rire in sequenza nel perno, con il quadro di trasci-
namento sporgente dall'elica:
il coltello con la parte tagliente rivolta all'esterno
(verificare il corretto inserimento del quadro di tra-
scinamento) e la piastra forata (essa va inserita
con la parte piana rivolta verso il tagliente del col-
tello). Verificare che l'intaglio esterno della piastra
vada a posizionarsi in corrispondenza dell'appo-
sito dente di fissaggio (pin) ricavato sul corpo, in
modo tale che essa non possa ruotare una volta
inserita nel corpo. Bloccare il tutto avvitando la
corona filettata sulla corrispondente filettatura
ricavata sul corpo;
si raccomanda di non forzare il bloccaggio
con utensili vari: il fissaggio effettuato ma-
nualmente è sufficiente. Solo a questo punto,
dopo aver verificato attentamente che l'inter-
ruttore del motore sia nella posizione 0, si può
inserire la spina nella presa di corrente.
L'apparecchio è ora pronto al lavoro ed è pos-
sibile avviarlo agendo sull''interruttore (2) posto
sul motore. Caricare in seguito la carne da lavo-
rare sulla tramoggia (4) e inserirla nell'imbocca-
tura agevolando l'introduzione esclusivamente per
mezzo del pressatoio (5) e mai con le mani.
5
3
TRE SPADE
Si avverte che l'imboccatura di inserimento carne/
pesce nel corpo ha volutamente dimensioni tali da
impedire l'inserimento volontario o fortuito degli arti
superiori in zona potenzialmente pericolosa.
Per nessun motivo essa deve essere modificata o
manomessa, in quanto in tal caso potrebbe verificar-
si una situazione di pericolo per l'integrità dell'ope-
ratore.
È buona norma non far funzionare la macchina a
vuoto allo scopo di evitare un inutile logorio del
gruppo di taglio e un anomalo surriscaldamento
del motore.
Si consiglia quindi di arrestare la macchina, agen-
do sull' interruttore ogni volta che si debba so-
spendere il lavoro di macinazione della carne/del
pesce. In caso di introduzione fortuita di un corpo
estraneo (tipo ossa, pelli, lische di pesce, spine ecc.)
che dovesse procurare un improvviso arresto della
macchina, la procedura corretta di intervento è la
seguente:
4
fig. 6.2.1
- posizionare l'interruttore sulla posizione O
1
- disinserire la spina dalla rete di alimentazione;
- scollegare il gruppo di macinazione dal gruppo
- provvedere allo smontaggio in sequenza di coro-
6
- prima di operare allo smontaggio della tramoggia,
2
7
11
IMPORTANTE
(arresto);
motore;
na, piastra, coltello, elica procedere all'eliminazio-
ne del materiale estraneo dall'interno del tritacar-
ne;
assiscurarsi che essa sia preventivamente stata
svuotata dal prodotto in essa contenuto.
Made in Italy