Ugello variabile (6): L'ugello variabile (6) con il suo
getto piatto è particolarmente adatto per la pulizia delle
superfici. Ruotando la punta dell'ugello variabile (6.1),
è possibile regolare la larghezza del getto d'acqua.
Ruotando il regolatore di pressione (6.2) è possibile
impostare la pressione di esercizio.
Con il funzionamento a bassa pressione, l'ugello va-
riabile (6) può essere utilizzato anche per spruzzare
detergenti.
La pressione impostata può essere letta sull'indicatore
della pressione di esercizio (23).
Turbougello (24): Grazie al getto d'acqua rotante, l'u-
gello turbo (24) è particolarmente adatto per rimuovere
lo sporco ostinato.
Spazzola rotante (10):
La spazzola rotante (10) viene sempre utilizzata senza
esercitare pressione. È adatto per la pulizia di super-
fici lisce. La funzione di pulizia deriva dal movimento
di rotazione e dal flusso d'acqua. Se manca il flusso
d'acqua, la spazzola di lavaggio non ruota.
11.1 Accensione
m AVVISO! Prestare attenzione alla forze di con-
traccolpo del getto d'acqua in uscita. Accertarsi di
stare stabilmente in piedi e di tenere saldamente
la pistola a spruzzo (9). In caso contrario si potreb-
be subire lesioni personali o ferire altre persone.
m AVVISO! In presenza di punti non a tenuta nel
sistema dell'acqua, spegnere subito il prodotto
tramite l'interruttore ON/OFF (5) e staccare il pro-
dotto dalla rete elettrica tramite il cavo di allaccia-
mento alla rete. Sussiste il pericolo dovuto a sca-
rica elettrica! Ricominciare con il collegamento
degli attacchi dell'acqua.
NOTA: Non utilizzare il prodotto con il rubinetto chiu-
so. Un funzionamento a secco danneggia il prodotto.
1.
Assicurarsi che l'idropulitrice sia stata spenta con
l'interruttore di accensione/spegnimento (5).
2.
Inserire la spina di rete nella presa di corrente.
3.
Aprire completamente il rubinetto dell'acqua.
4.
Accendere il prodotto utilizzando l'interruttore
ON/OFF (5). Accendere sempre il prodotto solo
dopo aver collegato tutti i tubi dell'acqua e es-
sersi accertati che questi non presentino perdite.
Il motore continua ad accendersi fino a quando
non viene raggiunta la pressione necessaria.
48 | IT
Dopo che la pressione è stata raggiunta, il motore
si arresta.
5.
Sbloccare la leva di accensione (22) mediante il
pulsante di bloccaggio (21).
6.
Premere la leva di accensione (22) della pistola a
spruzzo (9). Il motore del prodotto si avvia auto-
maticamente.
7.
Rilasciando la leva di accensione (22), il prodot-
to si spegne e l'alta pressione nel sistema viene
mantenuta.
11.2 Utilizzo dell'aspo avvolgitubo (17)
Srotolare: Allentare la clip di fissaggio (4) e srotolare
dall'aspo avvolgitubo (17) la lunghezza di tubo flessibi-
le ad alta pressione (3) desiderata. Non è necessario
srotolare completamente il tubo flessibile ad alta pres-
sione (3).
Avvolgere: Riavvolgere il tubo flessibile ad alta pres-
sione (3) utilizzando la manovella dell'aspo avvolgitubo
(12). Fissare l'estremità del tubo flessibile ad alta pres-
sione (3) con la clip di fissaggio (4).
11.3 Uso di detergenti
NOTA: Utilizzare esclusivamente detergenti approvati
per le idropulitrici.
1.
Per riempire il serbatoio del detergente (14),
estrarlo dal supporto dell'idropulitrice.
2.
Rimuovere il tappo con il tubo di aspirazione (15)
dal serbatoio del detergente (14).
3.
Riempire il serbatoio del detergente (14) con il de-
tergente adatto.
4.
Rimuovere il tappo con il tubo di aspirazione (15)
e rimettere il serbatoio del detergente (14) nel sup-
porto dell'idropulitrice.
5.
Utilizzare l'ugello variabile (6) in modalità bassa
pressione o la spazzola rotante (10). Il detergente
viene aspirato automaticamente.
11.4 Fine esercizio
1.
Dopo aver lavorato con i detergenti, sciacquare il
sistema con acqua pulita. A tal fine, rimuovere il
contenitore del detergente (14).
2.
Spegnere il prodotto con l'interruttore ON/OFF (5).
Scollegare la spina di rete.
3.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
4.
Scollegare l'idropulitrice ad alta pressione dall'ali-
mentazione dell'acqua.
5.
Premere la leva di accensione (22) della pistola a
spruzzo (9) per scaricare la pressione esistente
nel sistema.
www.scheppach.com