Abbattimento di un albero
ATTENZIONE:
I lavori di abbattimento
devono essere effettuati unicamente da personale
addestrato. È un tipo di lavoro pericoloso.
Quando si intende effettuare operazioni di taglio trasversale/
depezzatura e abbattimento mediante due o più persone
contemporaneamente, le operazioni di abbattimento vanno
separate dall'operazione di taglio trasversale/depezzatura
da una distanza pari ad almeno due volte l'altezza dell'albero
che si intende abbattere. Gli alberi non vanno abbattuti in
modo tale da mettere in pericolo le persone, colpire le linee
di servizi pubblici o causare danni alle cose. Qualora l'albero
entri in contatto con una qualsiasi linea di un servizio pub-
blico, è necessario comunicarlo immediatamente all'azienda.
L'operatore della motosega dovrebbe mantenersi sul
lato a monte del terreno, in quanto è probabile che l'al-
bero rotoli o scivoli a valle dopo essere stato abbattuto.
Stabilire e liberare una via di fuga in base alle necessità
prima di iniziare a tagliare. La via di fuga deve esten-
dersi posteriormente e diagonalmente al lato posteriore
della linea prevista di caduta, come illustrato.
► Fig.24: 1. Direzione di abbattimento 2. Zona di
pericolo 3. Percorso di fuga
Prima di iniziare l'abbattimento, prendere in considerazione l'in-
clinazione naturale dell'albero, la posizione dei rami più grandi e
la direzione del vento, per valutare in quale modo cadrà l'albero.
Rimuovere sporco, pietre, corteccia allentata, chiodi,
grappe e fili metallici dall'albero.
Incisione di tacche di direzione e taglio di abbattimento
ATTENZIONE:
Non tagliare la cerniera in alcuna
circostanza. L'albero potrebbe cadere improvvisamente.
AVVISO:
Utilizzare cunei di plastica o di allu-
minio per tenere aperto il taglio di abbattimento.
Non utilizzare cunei di ferro.
► Fig.25: 1. 50 mm 2. Taglio di abbattimento
3. Cerniera 4. Tacca 5. Direzione di caduta
Realizzare una tacca di 1/3 del diametro dell'albero, perpendico-
larmente alla direzione di caduta, come illustrato. Effettuare innan-
zitutto l'incisione della tacca orizzontale inferiore. In tal modo, si
contribuisce ad evitare che la catena della sega o la barra guida
restino incastrate quando si realizza la seconda tacca.
Realizzare il taglio di abbattimento a un'altezza di almeno 50
mm superiore a quella della tacca orizzontale, come illu-
strato. Mantenere il taglio di abbattimento parallelo al taglio
della tacca orizzontale. Realizzare il taglio di abbattimento in
modo da far restare legno sufficiente a fungere da cerniera.
Il legno della cerniera evita che l'albero ruoti su se stesso e
cada nella direzione sbagliata. Non tagliare la cerniera.
Man mano che l'abbattimento si avvicina alla cerniera, l'albero
dovrebbe iniziare a cadere. Qualora sussista una qualsiasi proba-
bilità che l'albero possa cadere in una direzione diversa da quella
desiderata, o che possa oscillare all'indietro e far incastrare la catena
della sega, arrestare il taglio prima di completare il taglio di abbat-
timento, e utilizzare cunei di legno, plastica o alluminio per aprire il
taglio e far cadere l'albero lungo la linea di caduta desiderata.
Quando l'albero inizia a cadere, rimuovere la motosega dal
taglio, arrestare il motore, appoggiare a terra la motosega,
quindi utilizzare il percorso di ritirata pianificato. Fare atten-
zione ai rami cadenti dall'alto e a dove si mettono i piedi.
Sramatura di un albero
ATTENZIONE:
effettuata unicamente da personale esperto. Un
pericolo è rappresentato dal rischio dei contraccolpi.
La sramatura consiste nella rimozione dei rami da un
albero caduto. Durante la sramatura, lasciare intatti i
rami più bassi e più ampi, per sostenere il tronco dal
suolo. Rimuovere i rami piccoli con un solo taglio, come
illustrato. I rami sotto tensione vanno tagliati dal basso
verso l'alto, per evitare di far incastrare la motosega.
► Fig.26: 1. Taglio dei rami
Taglio trasversale/depezzatura di un
tronco
Il taglio trasversale, o depezzatura, consiste nel tagliare
un tronco in pezzi. È importante accertarsi di avere
un saldo equilibrio sui piedi e che il proprio peso sia
distribuito in modo uniforme su entrambi i piedi. Quando
possibile, il tronco andrebbe sollevato e sostenuto
mediante l'uso di rami, ceppi o zeppe. Attenersi alle
semplici indicazioni, per un taglio facile.
Quando il tronco è sostenuto lungo la sua intera lun-
ghezza come illustrato, viene tagliato dall'alto (depez-
zatura dall'alto).
► Fig.27
Quando il tronco è sostenuto da una sola estremità,
come illustrato, tagliare 1/3 del diametro dal lato infe-
riore (depezzatura dal basso). Quindi, realizzare il taglio
finito eseguendo la depezzatura dall'alto per incontrare
il primo taglio.
► Fig.28: 1. Primo taglio 2. Secondo taglio
Quando il tronco è sostenuto da entrambe le estremità,
come illustrato, tagliare 1/3 del diametro dal lato supe-
riore (depezzatura dall'alto). Quindi, realizzare il taglio
finito depezzando dal basso i 2/3 inferiori per incontrare
il primo taglio.
► Fig.29: 1. Primo taglio 2. Secondo taglio
Quando si intende eseguire il taglio trasversale/la
depezzatura su un pendio, stare sempre in piedi sul lato
a monte del tronco, come illustrato. Quando si "passa
attraverso" con il taglio, per mantenere il controllo com-
pleto, rilasciare la pressione di taglio in prossimità della
fine del taglio, senza rilasciare la presa sulle maniglie
della motosega. Non consentire alla catena di entrare
in contatto con il suolo. Dopo aver completato il taglio,
attendere che la catena della sega si arresti, prima di
spostare la motosega. Prima di spostarsi da un albero
all'altro, arrestare sempre il motore.
► Fig.30
Taglio parallelo alla fibratura
ATTENZIONE:
deve essere eseguito unicamente da personale
addestrato. La possibilità di contraccolpi presenta il
rischio di lesioni personali.
Effettuare il taglio parallelo alla fibratura all'angolazione
meno profonda possibile.
► Fig.31
61 ITALIANO
La sramatura deve essere
Il taglio parallelo alla fibratura