I
10.6
PULSANTE DI BLOCCAGGIO DELL'ALBERO
Vedere la Figura 7.
La troncatrice è dotata di un pulsante di bloccaggio dell'albero che impedisce alla lama di girare. Durante le fasi di
installazione, estrazione o sostituzione della lama, spingere e mantenere premuto il pulsante di bloccaggio dell'albero.
Fig. 7
A. PULSANTE DI BLOCCAGGIO DELL'ALBERO
10.7
PULSANTE DI BLOCCAGGIO
Vedere la Figura 8.
La troncatrice è dotata di un pulsante di bloccaggio che riduce i rischi di avvio involontario. Sbloccaggio:
•
Premere il pulsante di bloccaggio (1).
•
Tenere premuto il pulsante e (2) premere il grilletto.
•
Rilasciare il pulsante di bloccaggio (3).
NOTA: Il pulsante è dotato di una molla e, quando si rilascia il grilletto, ritorna in posizione "bloccato".
Fig. 8
A. PULSANTE DI BLOCCAGGIO
B. GRILLETTO AVVIO/ARRESTO
10.8
BLOCCAGGIO DEL GRILLETTO
Vedere la Figura 9.
Si consiglia di togliere la batteria e di bloccare il grilletto in posizione "arresto" onde evitare che la troncatrice venga utilizzata
da altre persone. Per bloccare il grilletto, collocare un lucchetto nel foro del grilletto.
L'arco del lucchetto non deve superare il diametro di 5 mm. Quando il lucchetto è collocato e bloccato, l'interruttore non è
utilizzabile. Riporre la chiave del lucchetto in un luogo sicuro.
Fig. 9
A. GRILLETTO AVVIO/ARRESTO
B. LUCCHETTO
10.9
PRE-REGOLAZIONI ANGOLARI SUL BANCO
La troncatrice è dotata di preregolazioni angolari a 0°, 22,5°, 30° e 45°. Le preregolazioni angolari a 22,5°, 30° e 45° sono
disponibili su entrambi i lati del banco.
10.10 LEVA PER IL BLOCCAGGIO DELL'INCLINAZIONE
Grazie alla leva per il bloccaggio dell'inclinazione è possibile bloccare in modo sicuro la troncatrice all'inclinazione
desiderata. Ai due lati del blocco motore-lama sono installate delle viti di preregolazione angolare. Tali viti consentono di
regolare in modo preciso l'inclinazione a 0° e 45°. Vedere la Figura 28.
10.11 FRENO ELETTRICO
La troncatrice è dotata di un freno elettrico che consente di bloccare rapidamente la lama quando si rilascia il grilletto.
10.12 ARRESTO
La troncatrice radiale è dotata di un arresto contro cui si deve appoggiare il pezzo da lavorare quando si effettuano i tagli.
10.13 PARALAMA INFERIORE AUTO-RIENTRANTE
Il paralama inferiore è costituito da un pezzo di plastica trasparente che protegge la lama da entrambi i lati. Quando la lama
entra nel pezzo da lavorare, il paralama inferiore si ritrae su quello superiore.
10.14 FORI DI FISSAGGIO
Vedere la Figura 10.
Si consiglia di fissare in modo definitivo la troncatrice radiale su un piano stabile quale un banco da lavoro. La base della
troncatrice è dotata di 4 fori per bulloni da 11 mm. Ogni foro deve essere bloccato solidamente mediante bulloni da 11 mm,
rondelle frenanti e dadi esagonali (non in dotazione). I bulloni devono essere sufficientemente lunghi da poter attraversare
la base della troncatrice, le rondelle frenanti e lo spessore del banco da lavoro.
Serrare in modo corretto i quattro bulloni.
La Figura 10 illustra la posizione dei fori per un banco da lavoro da 473 mm x 610 mm. Dopo il montaggio, verificare che
la troncatrice non si muova durante la sua utilizzazione. Se il banco da lavoro non è in equilibrio, scivola o si sposta, fissarlo
al pavimento prima della sua utilizzazione.
AVVERTENZA: Prima della sua utilizzazione, accertarsi sempre che la troncatrice radiale sia fissata in modo
corretto ad un banco di lavoro o ad un supporto di lavoro omologato. La mancata osservanza di queste norme può
provocare gravi ferite al corpo.
96