Grimac CORALLO Instrucciones Para El Uso página 9

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

4 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4 sono di esclusiva compe-
tenza dei tecnici specializzati anche in sollevamento e movimenta-
zione di macchine imballate e disimballate che, in funzione delle ca-
ratteristiche e del peso dell'oggetto da movimentare, dovranno orga-
nizzare tutte le sequenze operative e l'impiego di mezzi adeguati ad
operare nel rigoroso rispetto delle norme vigenti in materia.
4.1 Imballo
La macchina viene spedita pronta per l'uso imballata con una scatola di cartone.
DIMENSIONI E PESO DELL'IMBALLO
Lunghezza (L)
Corallo
325 mm
Nota: le dimensioni ed il peso dell'imballo sono indicativi.
4.2 Trasporto e movimentazione
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d'azione delle operazioni di
sollevamento e movimentazione del carico e, in condizioni difficolto-
se, predisporre personale addetto al controllo degli spostamenti da
effettuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere eseguito da almeno due per-
sone.
La macchina deve essere spostata in posizione verticale e solo dopo aver svuotato ogni
vasca o serbatoio.
Sollevare l'imballo, e trasportarlo con cautela evitando percorsi accidentati e prestando
attenzione all'ingombro e ad eventuali sporgenze.
È vietato praticare tagli aggiuntivi sull'imballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la Movimentazione, non sono coperti
da GARANZIA.
Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico del Cliente.
4.3 Stoccaggio
Prima di procedere allo stoccaggio della macchina e quando si riavvia
la macchina dopo un periodo di stoccaggio, eseguire un'accurata pu-
lizia della macchina.
Nell'operazione di stoccaggio non sovrapporre più di due macchine.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere immagazzinata con le precauzioni
relative al luogo ed ai tempi di Stoccaggio:
• Immagazzinare la Macchina in luogo chiuso;
• Proteggere la Macchina da urti e sollecitazioni;
• Proteggere la Macchina dall'umidità e da escursioni termiche elevate;
• Evitare che la Macchina venga a contatto con sostanze corrosive.
Profondità (P)
Altezza (H)
425 mm
335 mm
5 INSTALLAZIONE
5.1 Disimballo e posizionamento
• Rimuovere la macchina dall'imballo e controllare che vi siano presenti tutti i compo-
nenti e che non presentino rotture.
Gli elementi dell'imballo (cartone, cellophane, graffette di metallo
ecc.) possono tagliare o ferire se non vengono maneggiati attenta-
mente o se usati erroneamente; tenere lontano dalla portata dei
bambini o persone inadatte.
• Posizionare l'apparecchio su una superficie piana, regolare, stabile, termoresistente
ed adeguata al peso dell'apparecchio stesso.
• Non installare nè utilizzare l'apparecchio vicino a tendaggi o altro materiale infiam-
mabile, e non ponete nessun oggetto sopra l'apparecchio durante l'uso.
• Non posizionare l'apparecchio sopra o nelle immediate vicinanze di un forno tradizio-
nale o altri apparecchi che generano calore (per esempio termosifone ecc.).
• Assicurarsi che intorno all'apparecchio vi sia sufficiente spazio per la corretta ventilazio-
ne.
5.2 Smaltimento imballo
Ad apertura dell'imballo si raccomanda di suddividere i materiali utilizzati per l'imbal-
laggio per tipo e di provvedere allo smaltimento degli stessi secondo le norme vigenti
nel paese di destinazione.
Consigliamo di conservare l'imballo per successivi spostamenti o trasporti.
5.3 Riempimento serbatoio acqua
Per il riempimento del serbatoio dell'acqua deve essere utilizzata
solo acqua fresca potabile. Utilizzando acqua calda, gassata o altri li-
quidi, si può danneggiare la macchina e/o il serbatoio; questi danni
non sono coperti da garanzia.
1
2
3
Prima di collegare la macchina elettricamente si
deve eseguire il riempimento del serbatoio
dell'acqua.
Rimuovere il coperchio serbatoio sollevandolo.
Estrarre il serbatoio dalla macchina.
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile
facendo attenzione che l'acqua non trasbordi.
9
loading